In Svizzera il 25% delle persone pensionate continua a lavorare
Rimanere attivi dopo i 65 anni: c'è chi rifiuta di andare in pensione.
KEYSTONE
In Svizzera chi raggiunge l'età pensionabile non smette automaticamente di lavorare. Secondo uno studio del gruppo assicurativo Swiss Life, circa un quarto dei pensionati e delle pensionate continua a esercitare una professione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Secondo l’analisi pubblicata mercoledì, circa 190’000 persone continuano a lavorare dopo i 65 anni. Questa percentuale (circa il 25%) rimane stabile a un livello elevato da anni. Nei Paesi limitrofi e in altri Paesi dell’Europa occidentale, invece, la quantità di lavoratori e lavoratrici in età pensionabile è in aumento da anni.
Secondo l’autore dello studio, Andreas Christen, non è chiaro il motivo della stagnazione nella Confederazione. A suo avviso, una delle ragioni potrebbe essere che negli ultimi anni i sistemi previdenziali all’estero hanno creato incentivi più forti per continuare a essere attivi sul mercato del lavoro.
Un’altra possibile spiegazione è il livello relativamente alto d’immigrazione in Svizzera negli ultimi due decenni. Questo potrebbe aver portato le aziende elvetiche a fare meno sforzi nei confronti di lavoratori e lavoratrici anziane.
Il ruolo secondario delle necessità finanziarie
Una certezza, tuttavia, è che la maggior parte delle persone che lavora pur avendo raggiunto l’età pensionabile lo fa solo a tempo parziale (in media, circa il 46%). Inoltre, una buona metà delle persone di età compresa tra i 65 e i 70 anni lavora in proprio o in un’azienda familiare. In termini di confronto, la percentuale è solo del 20% per le persone tra i 55 e i 59 anni.
Le ragioni finanziarie hanno solo un ruolo secondario: il 70% ha dichiarato di continuare a farlo perché ama il proprio lavoro. Solo un terzo circa ha indicato ragioni di carattere finanziario.
Tuttavia, rimane comunque chiaro che se le persone intervistate fossero “libere da vincoli”, una buona metà (55%) abbandonerebbe completamente il lavoro prima dei 65 anni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Più soldi per le persone che ricevono una pensione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa che chiede di introdurre una 13esima mensilità dell’Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti è stata accolta dal 58% dell’elettorato. Un risultato storico che solleva però alcuni interrogativi.
D’altra parte, una metà scarsa sarebbe disposta a lavorare più a lungo “a determinate condizioni”, secondo Christen. Queste includono un buon ambiente lavorativo o l’apprezzamento da parte del datore di lavoro. Quali condizioni per continuare nell’attività professionale sono stati spesso citati anche gli aspetti finanziari, come una rendita più elevata (38%) o la possibilità di ridurre la percentuale di lavoro (35%).
“La disponibilità a continuare a lavorare dopo l’età pensionabile dipende, tra l’altro, dalla situazione lavorativa e di salute che si percepisce”, spiega Christen.
Ad esempio, esistono chiare differenze tra le categorie professionali e le dimensioni dell’azienda. Mentre poco più della metà di chi ha un’occupazione d’ufficio sarebbe più disposta a lavorare in età pensionabile, due terzi dei “colletti blu” o di chi lavora in ambito sanitario lo escludono.
Inoltre, la disponibilità a continuare a lavorare è maggiore in un’azienda con un massimo di nove dipendenti. Al contrario, in società con più di 250 dipendenti è improbabile che le persone si lascino convincere ad andare in pensione più tardi.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Divario generazionale per la 13esima rendita di pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa per introdurre una 13esima rendita AVS all'anno, accettata domenica dal 58,2% dell'elettorato, è stata sostenuta solo dal 40% delle persone di età inferiore ai 34 anni.
“Vado in pensione in Svizzera”, ma c’è chi fa il contrario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pensionati in fuga dalla Svizzera per il costo della vita e loro colleghi che fanno il tragitto inverso per ricongiungersi ai familiari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.