La settimana in Svizzera
La Svizzera torna in semi-confinamento. Di fronte a un livello di contagi da coronavirus tra i più alti al mondo, il governo ha esteso le chiusure e reso obbligatorio il telelavoro. Buone notizie però sul fronte dei vaccini: l'omologazione di quello di Moderna consentirà di ampliare notevolmente il programma di immunizzazione. Intanto, partono le campagne in vista delle votazioni del 7 marzo: Legge sull'identità elettronica e iniziativa anti-burqa. Riepilogo della settimana in Svizzera.
La settimana si è aperta con l'arrivo dalla Germania dell'azione di protesta 'Wir machen auf' (apriamo). Oltre 300 esercenti convinti di poter servire i clienti in tutta sicurezza hanno aperto i battenti lunedì per protestare contro misure anti-Covid che ritengono inappropriate. Hanno aderito perlopiù piccole e medie imprese della Svizzera tedesca.
Altri sviluppi
La disobbedienza degli esercenti
Ma non è andata come avrebbero voluto gli esercenti. Mercoledì, il Consiglio federale (governo) ha prorogato fino a fine febbraio la chiusura di bar e ristoranti e strutture ricreative, culturali e sportive, estendendola ai negozi non essenziali. Tutto questo mentre venivano distribuite le prime dosi del vaccino sviluppato da Moderna, omologato il giorno prima da Swissmedic.
Altri sviluppi
Lockdown parziale in Svizzera
Altri sviluppi
Il vaccino di Moderna omologato in Svizzera
Intanto, il canton Grigioni -non nuovo a percorrere vie alternative per sconfiggere la pandemia- ha annunciato giovedì che punterà su test a tappeto (è stato il primo a effettuarli), vaccinazioni di massa e un nuovo concetto di quarantena.
Altri sviluppi
Covid, il Grigioni punta sui test a tappeto
Giovedì è anche il giorno in cui tvsvizzera.it ha proposto un interessante approfondimento sul perché l'altro cantone italofono, il Ticino, sia una delle regioni col più alto tasso di mortalità da Covid d'Europa.
Altri sviluppi
Perché in Ticino si muore di più per Covid?
Lanciate questa settimana anche due campagne in vista delle votazioni popolari del prossimo 7 marzo. Il governo difende la sua Legge sui servizi di identificazione elettronica (contro la quale è stato lanciato un referendum) mentre i promotori dell'iniziativa detta 'anti-burqa' presentano le loro ragioni.
Altri sviluppi
Identità elettronica "semplice e sicura"
Altri sviluppi
Le ragioni dell'iniziativa anti-burqa
Ed infine, venerdì, la notizia del lupo. Catturato da una trappola fotografica laddove non lo si vedeva da ben un secolo e mezzo. Buona lettura!
Altri sviluppi
Il lupo è ricomparso nel cantone Ginevra dopo 150 anni
tvsvizzera.it/ri
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.