La settimana in Svizzera
La visita del presidente della Duma e la fuga nella Confederazione della leader della sinistra indipendentista catalana Anna Gabriel. Negli ultimi sette giorni in Svizzera si è discusso anche di trasporti, di un parco nazionale e di romancio, diventato 80 anni fa lingua nazionale.
Vycheslav Volodin è nella lista delle personalità sottoposte a sanzioni da Bruxelles. La cosa non riguarda però la Svizzera, che non fa parte dell'Unione Europea. È stata dunque possibile una sua visita, che ha sottolineato la neutralità e la funzione da mediatrice della Confederazione ma ha suscitato anche qualche critica.
Un'altra personalità politica che ha fatto parlare di sé in Svizzera è la leader della sinistra indipendentista catalana Anna Gabriel, accusata in patria di "ribellione" e ora riparata a Ginevra. Una estradizione sembra almeno per ora esclusa.
Il governo elvetico ha approvato un accordo con l'Italia che permetterà di creare un parco nazionale transfrontaliero a cavallo tra Locarnese e Piemonte. Un progetto che dovrà essere approvato dalla popolazione dei comuni interessati.
La Svizzera dei trasporti agli onori a Bruxelles. Le persone coinvolte nella creazione del tunnel ferroviario più lungo del mondo hanno ricevuto un prestigioso riconoscimento. E la diplomazia elvetica cerca di approfittarne.
Dapi 80 onns è il rumantsch lingua naziunala svizra. Un'occasione per l'organizzazione che si occupa della protezione di questa lingua minoritaria di rivendicare un'attenzione e un supporto maggiore.
Partecipa alla discussione!