La televisione svizzera per l’Italia

In crescita gli assalti ai bancomat in Svizzera

Un bancomat scassinato.
Stando ai dati dell'Ufficio federale di polizia (Fedpol) il numero degli assalti è diminuito fra il 2022 e il 2023, passando da 56 a 32, ma quest'anno sono di nuovo in sensibile crescita. KEYSTONE/Ti-Press/Francesca Agosta

Da diversi mesi i bancomat in Svizzera sono tornati ad essere nel mirino delle reti criminali, in particolare nell'arco giurassiano. Di fronte a questi attacchi in cui non di rado viene fatto uso di esplosivo le banche sono costrette a rivedere la sicurezza e interrogarsi sul futuro dei distributori automatici di banconote.

Dall’inizio dell’anno in Svizzera sono stati attaccati 24 bancomat, di cui 7 nel solo mese di maggio. Stando ai dati dell’Ufficio federale di polizia (Fedpol) il numero degli assalti è diminuito fra il 2022 e il 2023, passando da 56 a 32, ma quest’anno sono di nuovo in sensibile crescita.

Quattro reti criminali

“Le reti principali attive in Svizzera sono quattro: quella degli olandesi, in particolare di origine marocchina, nota come ‘mocromafia’, quella dei rumeni, quella dei serbi e quella dell’area di lingua albanese”, spiega all’agenzia Awp una portavoce del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). I metodi utilizzati sono molteplici: vi è il ricorso all’esplosivo o al gas, la manipolazione elettrica o l’uso di cavi. Le forze dell’ordine collaborano con le banche e le aziende che producono i bancomat per cercare di far fronte alla situazione.

Le banche interpellate non rivelano l’importo medio del bottino rubato, né l’entità delle risorse impiegate per rafforzare la sicurezza. Il problema è però sentito, in particolare in relazione alle succursali isolate. “La determinazione delle bande organizzate sembra non conoscere limiti”, si lamenta la Banca cantonale di Neuchâtel (BCN). Per un altro istituto cantonale, quello del Giura (BCJ), il mantenimento di alcune filiali non è più giustificato in un contesto in cui la sicurezza è fondamentale e in considerazione della recrudescenza degli atti in questione, nonché del numero limitato di transazioni allo sportello. “La chiusura delle filiali ad alto rischio è una misura necessaria per evitare qualsiasi pericolo futuro per le persone”, spiega la banca. I dipendenti interessati rafforzeranno i team di vendita, viene specificato.

Uso dei contanti in calo

Le banche registrano inoltre un calo dell’uso del contante, sulla scia principalmente del forte sviluppo di soluzioni digitali come Twint. Alla Posta le operazioni di pagamento presso gli sportelli sono diminuite del 50% negli ultimi cinque anni e il numero di Postomat in Svizzera è sceso dai 993 del 2015 agli 800 di oggi.

Secondo la Banca nazionale svizzera (BNS) nel 2023 il numero di prelievi di contanti è arretrato del 9% rispetto all’anno precedente. Ma monete e banconote non sono destinate a scomparire: lo mostrano anche gli esempi di Svezia, Regno Unito e Paesi Bassi, dove l’uso delle transazioni elettroniche è molto più diffuso che in Svizzera, fa notare un addetto stampa di SIX, società attiva nei servizi finanziari.

Un gestore unico

Anche in futuro i cittadini svizzeri dovrebbero quindi poter prelevare contanti attraverso una rete nazionale di sportelli automatici. La gestione potrebbe però essere affidata a un unico fornitore: nel settore si stanno discutendo progetti in tal senso. La Posta, ad esempio, sta valutando la possibilità di operare tutti gli automatici della Svizzera.

Attualità

pannelli solari

Altri sviluppi

Obiettivi climatici, alla Svizzera servono molti più impianti solari

Questo contenuto è stato pubblicato al Per raggiungere i suoi obiettivi climatici, la Svizzera ha bisogno nettamente più energia da vento e sole. È la conclusione a cui giunge un nuovo rapporto di un consorzio di ricerca elvetico.

Di più Obiettivi climatici, alla Svizzera servono molti più impianti solari
manifesto giornata nazionale sull'alcool: uomo tiene bambina per mano e la loro ombra forma una bottiglia. scritta: dietro ogni dipendenza c'è una storia

Altri sviluppi

Giornata nazionale sui problemi legati all’alcool

Questo contenuto è stato pubblicato al La Giornata nazionale sui problemi legati all'alcool, che si tiene oggi, mira a sensibilizzare le persone sulle conseguenze negative della stigmatizzazione sociale per chi ha un consumo problematico di bevande alcooliche.

Di più Giornata nazionale sui problemi legati all’alcool
radar che monitora il pizzo cengalo

Altri sviluppi

Smantellato il radar per il monitoraggio continuo del Pizzo Cengalo

Questo contenuto è stato pubblicato al La montagna nella Val Bondasca in Bregaglia (canton Grigioni), da dove si staccarono oltre tre milioni di metri cubi di roccia nel 2017, non verrà più monitorata continuamente. La conferma è stata data ieri dal vicesindaco Ueli Weber ai microfoni della RSI.

Di più Smantellato il radar per il monitoraggio continuo del Pizzo Cengalo
veicolo autonomo all'aeroporto di zurigo

Altri sviluppi

Swissport testa un veicolo autonomo allo scalo di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al Swissport avvia un test pilota con un veicolo autonomo allo scalo aereo di Zurigo. Insieme all'azienda britannica Aurrigo la società numero uno al mondo nell'assistenza aeroportuale sperimenterà l'uso di robot per la gestione dei velivoli.

Di più Swissport testa un veicolo autonomo allo scalo di Zurigo
lupi

Altri sviluppi

I branchi di lupi non predano di più dei lupi solitari nei Grigioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la distribuzione delle predazioni dei lupi in terra retica è stata piuttosto omogenea rispetto agli anni scorsi. Stando al rapporto annuale sui grandi predatori pubblicato oggi l'anno scorso è stata abbattuta la seconda lupa più longeva del Canton Grigioni.

Di più I branchi di lupi non predano di più dei lupi solitari nei Grigioni
tessera cassa malati

Altri sviluppi

Secondo Comparis i premi di cassa malati aumenteranno del 4% nel 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Comparis prevede per il 2026 un aumento medio del 4% per i premi dell'assicurazione malattia di base. Secondo il servizio di confronti online l'incremento è in linea con la prevista progressione del 3,7% dei costi sanitari.

Di più Secondo Comparis i premi di cassa malati aumenteranno del 4% nel 2026
logo sanitas

Altri sviluppi

Utile di Sanitas in forte crescita nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Risultato in forte crescita nel 2024 per Sanitas: l'assicuratore malattia ha visto l'utile netto salire a 99 milioni di franchi, a fronte dei 38 milioni dell'anno precedente. I proventi dei premi sono aumentati del 12%, attestandosi a 3,5 miliardi.

Di più Utile di Sanitas in forte crescita nel 2024
ghiacciaio

Altri sviluppi

A Blatten permane l’incertezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Rimane tesa e incerta la situazione nel villaggio di Blatten, evacuato a causa del rischio di essere travolto da una frana.

Di più A Blatten permane l’incertezza
L'artista britannica Rebecca Moss e l'artista giurassiano Augustin Rebetez

Altri sviluppi

Un treno fantasma in omaggio dei 100 anni di Tinguely a Basilea

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione del 100esimo anniversario dell'artista Jean Tinguely un treno fantasma invita i visitatori a fare un giro da domani. L'installazione su larga scala progettata da due artisti si chiama "Scream Machines" e si trova di fronte al Museo Tinguely di Basilea.

Di più Un treno fantasma in omaggio dei 100 anni di Tinguely a Basilea
Patric Franzen

Altri sviluppi

Parafati a Berna gli accordi tra Berna e Bruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al I negoziatori di Confederazione e Unione europea, Patric Franzen e Richard Szostak, hanno parafato mercoledì a Berna gli accordi del pacchetto Svizzera-Ue. Si tratta di una tappa formale che conclude il processo negoziale.

Di più Parafati a Berna gli accordi tra Berna e Bruxelles

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR