La televisione svizzera per l’Italia

In crescita gli assalti ai bancomat in Svizzera

Un bancomat scassinato.
Stando ai dati dell'Ufficio federale di polizia (Fedpol) il numero degli assalti è diminuito fra il 2022 e il 2023, passando da 56 a 32, ma quest'anno sono di nuovo in sensibile crescita. KEYSTONE/Ti-Press/Francesca Agosta

Da diversi mesi i bancomat in Svizzera sono tornati ad essere nel mirino delle reti criminali, in particolare nell'arco giurassiano. Di fronte a questi attacchi in cui non di rado viene fatto uso di esplosivo le banche sono costrette a rivedere la sicurezza e interrogarsi sul futuro dei distributori automatici di banconote.

Dall’inizio dell’anno in Svizzera sono stati attaccati 24 bancomat, di cui 7 nel solo mese di maggio. Stando ai dati dell’Ufficio federale di polizia (Fedpol) il numero degli assalti è diminuito fra il 2022 e il 2023, passando da 56 a 32, ma quest’anno sono di nuovo in sensibile crescita.

Quattro reti criminali

“Le reti principali attive in Svizzera sono quattro: quella degli olandesi, in particolare di origine marocchina, nota come ‘mocromafia’, quella dei rumeni, quella dei serbi e quella dell’area di lingua albanese”, spiega all’agenzia Awp una portavoce del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). I metodi utilizzati sono molteplici: vi è il ricorso all’esplosivo o al gas, la manipolazione elettrica o l’uso di cavi. Le forze dell’ordine collaborano con le banche e le aziende che producono i bancomat per cercare di far fronte alla situazione.

Le banche interpellate non rivelano l’importo medio del bottino rubato, né l’entità delle risorse impiegate per rafforzare la sicurezza. Il problema è però sentito, in particolare in relazione alle succursali isolate. “La determinazione delle bande organizzate sembra non conoscere limiti”, si lamenta la Banca cantonale di Neuchâtel (BCN). Per un altro istituto cantonale, quello del Giura (BCJ), il mantenimento di alcune filiali non è più giustificato in un contesto in cui la sicurezza è fondamentale e in considerazione della recrudescenza degli atti in questione, nonché del numero limitato di transazioni allo sportello. “La chiusura delle filiali ad alto rischio è una misura necessaria per evitare qualsiasi pericolo futuro per le persone”, spiega la banca. I dipendenti interessati rafforzeranno i team di vendita, viene specificato.

Uso dei contanti in calo

Le banche registrano inoltre un calo dell’uso del contante, sulla scia principalmente del forte sviluppo di soluzioni digitali come Twint. Alla Posta le operazioni di pagamento presso gli sportelli sono diminuite del 50% negli ultimi cinque anni e il numero di Postomat in Svizzera è sceso dai 993 del 2015 agli 800 di oggi.

Secondo la Banca nazionale svizzera (BNS) nel 2023 il numero di prelievi di contanti è arretrato del 9% rispetto all’anno precedente. Ma monete e banconote non sono destinate a scomparire: lo mostrano anche gli esempi di Svezia, Regno Unito e Paesi Bassi, dove l’uso delle transazioni elettroniche è molto più diffuso che in Svizzera, fa notare un addetto stampa di SIX, società attiva nei servizi finanziari.

Un gestore unico

Anche in futuro i cittadini svizzeri dovrebbero quindi poter prelevare contanti attraverso una rete nazionale di sportelli automatici. La gestione potrebbe però essere affidata a un unico fornitore: nel settore si stanno discutendo progetti in tal senso. La Posta, ad esempio, sta valutando la possibilità di operare tutti gli automatici della Svizzera.

Attualità

soldato al binocolo al wef

Altri sviluppi

Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.

Di più Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF
ufficio con persone che lavorano

Altri sviluppi

Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.

Di più Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
insegna givaudan

Altri sviluppi

L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia

Questo contenuto è stato pubblicato al Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.

Di più L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Guy PArmelin

Altri sviluppi

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

Di più Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
aereo in volo

Altri sviluppi

Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico

Questo contenuto è stato pubblicato al Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.

Di più Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
donald trump

Altri sviluppi

Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”

Questo contenuto è stato pubblicato al "È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR