Stando ai dati dell'Ufficio federale di polizia (Fedpol) il numero degli assalti è diminuito fra il 2022 e il 2023, passando da 56 a 32, ma quest'anno sono di nuovo in sensibile crescita.
KEYSTONE/Ti-Press/Francesca Agosta
Da diversi mesi i bancomat in Svizzera sono tornati ad essere nel mirino delle reti criminali, in particolare nell'arco giurassiano. Di fronte a questi attacchi in cui non di rado viene fatto uso di esplosivo le banche sono costrette a rivedere la sicurezza e interrogarsi sul futuro dei distributori automatici di banconote.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Dall’inizio dell’anno in Svizzera sono stati attaccati 24 bancomat, di cui 7 nel solo mese di maggio. Stando ai dati dell’Ufficio federale di polizia (Fedpol) il numero degli assalti è diminuito fra il 2022 e il 2023, passando da 56 a 32, ma quest’anno sono di nuovo in sensibile crescita.
Quattro reti criminali
“Le reti principali attive in Svizzera sono quattro: quella degli olandesi, in particolare di origine marocchina, nota come ‘mocromafia’, quella dei rumeni, quella dei serbi e quella dell’area di lingua albanese”, spiega all’agenzia Awp una portavoce del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). I metodi utilizzati sono molteplici: vi è il ricorso all’esplosivo o al gas, la manipolazione elettrica o l’uso di cavi. Le forze dell’ordine collaborano con le banche e le aziende che producono i bancomat per cercare di far fronte alla situazione.
Le banche interpellate non rivelano l’importo medio del bottino rubato, né l’entità delle risorse impiegate per rafforzare la sicurezza. Il problema è però sentito, in particolare in relazione alle succursali isolate. “La determinazione delle bande organizzate sembra non conoscere limiti”, si lamenta la Banca cantonale di Neuchâtel (BCN). Per un altro istituto cantonale, quello del Giura (BCJ), il mantenimento di alcune filiali non è più giustificato in un contesto in cui la sicurezza è fondamentale e in considerazione della recrudescenza degli atti in questione, nonché del numero limitato di transazioni allo sportello. “La chiusura delle filiali ad alto rischio è una misura necessaria per evitare qualsiasi pericolo futuro per le persone”, spiega la banca. I dipendenti interessati rafforzeranno i team di vendita, viene specificato.
Uso dei contanti in calo
Le banche registrano inoltre un calo dell’uso del contante, sulla scia principalmente del forte sviluppo di soluzioni digitali come Twint. Alla Posta le operazioni di pagamento presso gli sportelli sono diminuite del 50% negli ultimi cinque anni e il numero di Postomat in Svizzera è sceso dai 993 del 2015 agli 800 di oggi.
Secondo la Banca nazionale svizzera (BNS) nel 2023 il numero di prelievi di contanti è arretrato del 9% rispetto all’anno precedente. Ma monete e banconote non sono destinate a scomparire: lo mostrano anche gli esempi di Svezia, Regno Unito e Paesi Bassi, dove l’uso delle transazioni elettroniche è molto più diffuso che in Svizzera, fa notare un addetto stampa di SIX, società attiva nei servizi finanziari.
Un gestore unico
Anche in futuro i cittadini svizzeri dovrebbero quindi poter prelevare contanti attraverso una rete nazionale di sportelli automatici. La gestione potrebbe però essere affidata a un unico fornitore: nel settore si stanno discutendo progetti in tal senso. La Posta, ad esempio, sta valutando la possibilità di operare tutti gli automatici della Svizzera.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le esplosioni dei bancomat in Svizzera mettono in allarme la politica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo la polizia, all'origine di molti dei colpi ai bancomat messi a segno nei comuni svizzeri ci sarebbero bande criminali straniere spietate e altamente organizzate. In risposta, i politici propongono misure per rafforzare la sicurezza alle frontiere.
La Svizzera rafforza le difese contro gli attacchi ai bancomat
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Polizia federale svizzera ha avviato colloqui con i fornitori di servizi finanziari per contrastare il crescente numero di attacchi esplosivi contro i bancomat.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È quanto successo nella notte su martedì poco dopo le 3 a Novazzano. La procura federale sta indagando su 30 casi simili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa volta è stato colpito un bancomat a Comano di fronte alla sede della Radiotelevisione svizzera. Nessun bottino per i ladri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte su giovedì ignoti hanno svaligiato un distributore automatico di banconote facendolo esplodere. È il quarto caso in pochi mesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bancomat compie 50 anni. La rivoluzione tecnologica per il settore bancario veniva presentata a Londra. Da allora ha conquistato tutto il mondo. Oggi questi sportelli digitali soffrono la concorrenza delle carte di credito. Ma c’è ancora chi punta sui bancomat: sono in arrivo quelli dell’ultima generazione con schermi da 19 pollici, facili da utilizzare…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.