La Polizia federale svizzera (Fedpol) ha avviato colloqui con i fornitori di servizi finanziari per contrastare il crescente numero di attacchi esplosivi contro i bancomat in aumento in tutto il Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch/mga/mrj
Bande criminali provenienti dall’estero sono state accusate di aver fatto esplodere bancomat in diverse località della Svizzera. Nel 2018, sono stati fatti esplodere con esplosivi o gas quattro distributori. Questo numero è cresciuto esponenzialmente negli anni e nel 2022 ci sono stati 56 attacchi.
“Con la sua posizione geografica ed economica, la Svizzera è un obiettivo attraente per le reti organizzate che stanno dietro agli attacchi”, ha dichiarato lunedì la Fedpol.
Le autorità elvetiche hanno avuto scarso successo nel catturare e condannare i criminali coinvolti in questi episodi. La Fedpol ha quindi avviato una collaborazione con le banche, le compagnie assicurative e i portavalori per rafforzare le difese della Confederazione.
“Tutti concordano sul fatto che l’evoluzione della situazione in Svizzera è preoccupante e che sono necessarie misure preventive, in particolare per proteggere i terzi non coinvolti, ma anche per mantenere l’approvvigionamento di denaro contante”, ha fatto sapere la Fedpol. “Sono necessarie ulteriori misure preventive e una stretta collaborazione tra attori pubblici e privati per rendere la Svizzera poco attraente per gli autori degli attacchi ai bancomat”.
La polizia federale non ha fornito dettagli specifici sulle misure che sta prendendo in considerazione.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nuovo ‘assalto’ a un bancomat in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
È quanto successo nella notte su martedì poco dopo le 3 a Novazzano. La procura federale sta indagando su 30 casi simili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa volta è stato colpito un bancomat a Comano di fronte alla sede della Radiotelevisione svizzera. Nessun bottino per i ladri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I rapinatori, entrati in azione davanti a una banca vicino al confine, sono fuggiti dalla Svizzera a bordo dello stesso furgone preso di mira.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte su giovedì ignoti hanno svaligiato un distributore automatico di banconote facendolo esplodere. È il quarto caso in pochi mesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo colpo con la stessa tecnica in una settimana: dopo Coldrerio fatto esplodere e svaligiato il bancomat della banca Raiffeisen di Arzo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bancomat compie 50 anni. La rivoluzione tecnologica per il settore bancario veniva presentata a Londra. Da allora ha conquistato tutto il mondo. Oggi questi sportelli digitali soffrono la concorrenza delle carte di credito. Ma c’è ancora chi punta sui bancomat: sono in arrivo quelli dell’ultima generazione con schermi da 19 pollici, facili da utilizzare…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.