L'aeroporto di Zurigo Kloten ha festeggiato questo finesettimana i 75 anni di esistenza. Circa 140'000 persone hanno partecipato alle attività organizzate per l'occasione: giri dello scalo in bus, visite guidate, concerti ed esposizioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’avvio delle celebrazioni è stato dato ufficialmente venerdì primo settembre dal presidente della Confederazione Alain Berset, che ha visitato lo scalo a fine giornata.
Molto atteso, lo spettacolo aereo della Patrouille Suisse, la squadriglia acrobatica dell’aeronautica elvetica, ha richiamato un forte numero di spettatori. Da notare come durante il loro show, gli F-5 Tiger della squadriglia acrobatica dell’Esercito svizzero sono stati alimentati con carburante parzialmente sostenibile. Circa il 10% del loro serbatoio è stato riempito con una miscela denominata SAF (sustainable aviation fuel), mentre il restante 90% con paraffina fossile.
Nel corso dei tre giorni della manifestazione circa 40 espositori hanno presentato veicoli, prodotti, servizi e professioni dell’aeroporto e hanno fornito informazioni su quanto accade dietro le quinte in uno scalo di questo calibro.
Durante la cerimonia ufficiale di venerdì sera, il presidente della Confederazione, Alain Berset, e la consigliera di Stato di Zurigo, Carmen Walker Späh, si sono congratulati con l’Aeroporto di Zurigo per il suo anniversario. Hanno sottolineato la sua importanza per la Svizzera nel passato, nel presente e nel futuro.
Il principale scalo elvetico fu inaugurato il 15 giugno 1948. All’epoca effettuava soltanto 20 decolli e atterraggi al giorno. Oggi, attraverso l’aeroporto zurighese transitano fino a 100’000 passeggeri ogni giorno.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fine settimana pasquale sta facendo registrare il tutto esaurito sui mezzi di trasporto svizzeri. Traffico consistente anche sulle strade.
Odissea in aeroporto: bloccate per tre giorni a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Viaggiare in tempi di Covid, lo sappiamo, può essere complicato. Ma la storia di tre donne locarnesi sembra un vero e proprio poema epico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa succede quando qualcuno rientra in Svizzera in aereo da una zona considerata a rischio? Nulla, a parte qualche manifesto che cerca di sensibilizzare i passeggeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo aereo a decollare dall’aeroporto di Zurigo-Kloten nel 1948 è stato un velivolo della Swissair, diretto a Londra. Da allora lo scalo è cresciuto in maniera esponenziale, diventando il più grande del paese. La storia dell’aeroporto di Zurigo-KlotenCollegamento esterno L’aeroporto ha conosciuto dei momenti bui, in particolare in occasione del grounding della compagnia di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.