L'aeroporto di Zurigo Kloten ha festeggiato questo finesettimana i 75 anni di esistenza. Circa 140'000 persone hanno partecipato alle attività organizzate per l'occasione: giri dello scalo in bus, visite guidate, concerti ed esposizioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’avvio delle celebrazioni è stato dato ufficialmente venerdì primo settembre dal presidente della Confederazione Alain Berset, che ha visitato lo scalo a fine giornata.
Molto atteso, lo spettacolo aereo della Patrouille Suisse, la squadriglia acrobatica dell’aeronautica elvetica, ha richiamato un forte numero di spettatori. Da notare come durante il loro show, gli F-5 Tiger della squadriglia acrobatica dell’Esercito svizzero sono stati alimentati con carburante parzialmente sostenibile. Circa il 10% del loro serbatoio è stato riempito con una miscela denominata SAF (sustainable aviation fuel), mentre il restante 90% con paraffina fossile.
Nel corso dei tre giorni della manifestazione circa 40 espositori hanno presentato veicoli, prodotti, servizi e professioni dell’aeroporto e hanno fornito informazioni su quanto accade dietro le quinte in uno scalo di questo calibro.
Durante la cerimonia ufficiale di venerdì sera, il presidente della Confederazione, Alain Berset, e la consigliera di Stato di Zurigo, Carmen Walker Späh, si sono congratulati con l’Aeroporto di Zurigo per il suo anniversario. Hanno sottolineato la sua importanza per la Svizzera nel passato, nel presente e nel futuro.
Il principale scalo elvetico fu inaugurato il 15 giugno 1948. All’epoca effettuava soltanto 20 decolli e atterraggi al giorno. Oggi, attraverso l’aeroporto zurighese transitano fino a 100’000 passeggeri ogni giorno.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fine settimana pasquale sta facendo registrare il tutto esaurito sui mezzi di trasporto svizzeri. Traffico consistente anche sulle strade.
Odissea in aeroporto: bloccate per tre giorni a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Viaggiare in tempi di Covid, lo sappiamo, può essere complicato. Ma la storia di tre donne locarnesi sembra un vero e proprio poema epico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa succede quando qualcuno rientra in Svizzera in aereo da una zona considerata a rischio? Nulla, a parte qualche manifesto che cerca di sensibilizzare i passeggeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo aereo a decollare dall’aeroporto di Zurigo-Kloten nel 1948 è stato un velivolo della Swissair, diretto a Londra. Da allora lo scalo è cresciuto in maniera esponenziale, diventando il più grande del paese. La storia dell’aeroporto di Zurigo-KlotenCollegamento esterno L’aeroporto ha conosciuto dei momenti bui, in particolare in occasione del grounding della compagnia di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.