Impulsi laser per valutare il pericolo di valanghe
L'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) di Davos sta sviluppando un sistema laser per valutare meglio il pericolo di valanghe lungo le vie di comunicazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I nuovi dispositivi dovrebbero permettere ridurre la durata delle chiusure di strade e ferrovie. Secondo una nota diramata mercoledì dall’IstitutoCollegamento esterno, dopo una prima stagione invernale di test, i risultati sono promettenti. L’esperimento, condotto nei pressi del comprensorio sciistico dello Jakobshorn, a sud di Davos, ha utilizzato due dispositivi laser per monitorare un pendio esposto a nord, noto per le sue valanghe.
I laser scanner forniscono dati direttamente dalle potenziali aree di distacco delle slavine, garantendo una base migliore per valutare se strade o piste debbano essere chiuse. Finora queste decisioni si basavano su dati meteorologici, masse nevose, bollettini delle valanghe, osservazioni locali e l’esperienza personale degli addetti ai lavori.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Scialpinista italiano travolto da una valanga nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vittima faceva parte di un gruppo di quattro persone che avevano scalato il Piz Palü, nella regione del Bernina.
Ora i laser scanner misurano anche la distribuzione dell’altezza della neve nelle aree soggette a valanghe, con una precisione al decimetro e a cadenza oraria. I costi, circa 30’000 franchi per due stazioni di misurazione, sono considerati relativamente bassi.
Le apparecchiature utilizzate, chiamate LiDAR, sono impiegate anche nell’industria automobilistica per i sistemi di assistenza alla guida. Utilizzano impulsi laser per misurare la distanza dagli oggetti e l’intensità della luce riflessa.
“L’elevato potenziale del sistema è già evidente”, afferma l’esperta di geomatica (disciplina che si occupa di acquisire, modellizzare, e interpretare informazioni georeferenziate) dell’SLF Pia Ruttner-Jansen nel comunicato stampa. Il prossimo inverno, l’Istituto intende sfruttare i risultati ottenuti per progettare ulteriori stazioni di misurazione in una seconda località, preferibilmente su un pendio esposto a sud.
Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.
Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Valanghe nelle Alpi, morti due sciatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'allerta diramata negli scorsi giorni, che indica un pericolo di grado 4 su 5 per quasi tutto l'arco alpino, si è rivelata purtroppo fondata.
A causa delle valanghe sono morte finora 15 persone in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante la scarsità delle precipitazioni nevose che ha caratterizzato questo inverno, le valanghe in Svizzera hanno provocato finora 15 vittime.
L’eccellenza nello studio di neve e valanghe è a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante riconoscimento internazionale per l'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) che ha sede nel Canton Grigioni.
Nevicate e valanghe, è allerta nelle Alpi svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse tratte ferroviarie e strade sono chiuse per ragioni di sicurezza. Alcuni comuni raccomandano ad abitanti e turisti di non uscire dall'abitato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.