La televisione svizzera per l’Italia

Impulsi laser per valutare il pericolo di valanghe

Una valanga.
I laser scanner forniscono dati direttamente dalle potenziali aree di distacco delle slavine, garantendo una base migliore per valutare se strade o piste debbano essere chiuse. Keystone / Jean-Christophe Bott

L'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) di Davos sta sviluppando un sistema laser per valutare meglio il pericolo di valanghe lungo le vie di comunicazione.

I nuovi dispositivi dovrebbero permettere ridurre la durata delle chiusure di strade e ferrovie. Secondo una nota diramata mercoledì dall’IstitutoCollegamento esterno, dopo una prima stagione invernale di test, i risultati sono promettenti. L’esperimento, condotto nei pressi del comprensorio sciistico dello Jakobshorn, a sud di Davos, ha utilizzato due dispositivi laser per monitorare un pendio esposto a nord, noto per le sue valanghe.

I laser scanner forniscono dati direttamente dalle potenziali aree di distacco delle slavine, garantendo una base migliore per valutare se strade o piste debbano essere chiuse. Finora queste decisioni si basavano su dati meteorologici, masse nevose, bollettini delle valanghe, osservazioni locali e l’esperienza personale degli addetti ai lavori.

Altri sviluppi

Monitoraggio a cadenza oraria

Ora i laser scanner misurano anche la distribuzione dell’altezza della neve nelle aree soggette a valanghe, con una precisione al decimetro e a cadenza oraria. I costi, circa 30’000 franchi per due stazioni di misurazione, sono considerati relativamente bassi.

Le apparecchiature utilizzate, chiamate LiDAR, sono impiegate anche nell’industria automobilistica per i sistemi di assistenza alla guida. Utilizzano impulsi laser per misurare la distanza dagli oggetti e l’intensità della luce riflessa.

“L’elevato potenziale del sistema è già evidente”, afferma l’esperta di geomatica (disciplina che si occupa di acquisire, modellizzare, e interpretare informazioni georeferenziate) dell’SLF Pia Ruttner-Jansen nel comunicato stampa. Il prossimo inverno, l’Istituto intende sfruttare i risultati ottenuti per progettare ulteriori stazioni di misurazione in una seconda località, preferibilmente su un pendio esposto a sud.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR