Nonostante la scarsità delle precipitazioni nevose che ha caratterizzato questo inverno, le valanghe in Svizzera hanno provocato finora 15 vittime.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
In Svizzera 15 persone sono morte nel corso di questa stagione invernale a causa di valanghe e questo anche se la neve è stata poca: secondo l’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (WSL), che ha divulgato mercoledì questi dati, tra la metà di febbraio e la metà di marzo il livello della neve è stato il più basso mai registrato.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’eccellenza nello studio di neve e valanghe è a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante riconoscimento internazionale per l’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) che ha sede nel Canton Grigioni.
Al 31 di marzo, oltre alle vittime di cui sopra, è stata conteggiata anche una persona che è data per dispersa. Il numero dei deceduti in media negli ultimi 20 anni è di 17, numero vicino a quello calcolato per la stagione invernale 2022/2023. Risultano invece più basse della media pluriennale le cifre riferite alle valanghe che hanno causato danni materiali (15) e a quelle che hanno recato lesioni personali (103).
Secondo il WSL, tutte le vittime erano appassionate di sport invernali che si trovavano in zone non sicure: nove persone erano impegnate in escursioni, sei in percorsi fuori pista.
Inverno senza neve
L’inverno è stato caratterizzato anche dall’eccezionale mancanza di neve, ha aggiunto l’istituto. Nella seconda metà di febbraio, l’altezza della coltre a quote medie d’altitudine è stata chiaramente ai minimi storici, mentre al di sopra dei 2’000 metri non c’è mai stata così poca neve da 50 anni a questa parte.
Nel corso della stagione ha nevicato circa l’80% in meno rispetto alla media delle precipitazioni registrate sotto i 1’000 metri d’altitudine tra il 1991 e il 2020.
Il bilancio definitivo verrà presentato dopo il 30 settembre, alla fine dell’anno idrologico.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Neve artificiale, ecco tutti i suoi segreti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come viene prodotta la neve artificiale? Quanta elettricità richiede? Quanta acqua consuma? Quanto è diffusa? Ecco le risposte.
I ghiacciai pericolosi della Svizzera sotto stretta sorveglianza
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera ci sono 60 ghiacciai ritenuti pericolosi. Il loro monitoraggio non può però sempre prevenire una tragedia come quella sulla Marmolada.
Marmolada, ci si interroga sulle cause della tragedia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esperti concordi nel ritenere le temperature elevate di giugno all'origine del crollo del seracco del ghiacciaio.
Cinque morti sotto una valanga al confine austro-elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una slavina a Spiss, al confine tra Austria e bassa Engadina, ha provocato la morte di 5 persone e il ferimento di una sesta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.