La televisione svizzera per l’Italia

A causa delle valanghe sono morte finora 15 persone in Svizzera

medici rega osservano elicottero
Nonostante le poche precipitazioni, ci sono state 118 valanghe. © Keystone/ Valentin Flauraud

Nonostante la scarsità delle precipitazioni nevose che ha caratterizzato questo inverno, le valanghe in Svizzera hanno provocato finora 15 vittime.

In Svizzera 15 persone sono morte nel corso di questa stagione invernale a causa di valanghe e questo anche se la neve è stata poca: secondo l’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (WSL), che ha divulgato mercoledì questi dati, tra la metà di febbraio e la metà di marzo il livello della neve è stato il più basso mai registrato.

Altri sviluppi

Al 31 di marzo, oltre alle vittime di cui sopra, è stata conteggiata anche una persona che è data per dispersa. Il numero dei deceduti in media negli ultimi 20 anni è di 17, numero vicino a quello calcolato per la stagione invernale 2022/2023. Risultano invece più basse della media pluriennale le cifre riferite alle valanghe che hanno causato danni materiali (15) e a quelle che hanno recato lesioni personali (103).

Secondo il WSL, tutte le vittime erano appassionate di sport invernali che si trovavano in zone non sicure: nove persone erano impegnate in escursioni, sei in percorsi fuori pista.

Inverno senza neve

L’inverno è stato caratterizzato anche dall’eccezionale mancanza di neve, ha aggiunto l’istituto. Nella seconda metà di febbraio, l’altezza della coltre a quote medie d’altitudine è stata chiaramente ai minimi storici, mentre al di sopra dei 2’000 metri non c’è mai stata così poca neve da 50 anni a questa parte.

Nel corso della stagione ha nevicato circa l’80% in meno rispetto alla media delle precipitazioni registrate sotto i 1’000 metri d’altitudine tra il 1991 e il 2020.

Il bilancio definitivo verrà presentato dopo il 30 settembre, alla fine dell’anno idrologico.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR