Imprese, canone radio-tivù da abolire entro il 2035
Keystone-SDA
Le aziende dovrebbero essere esentate progressivamente dal pagamento del canone radio-tivù entro il 2035.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
È quanto propone un nuovo controprogetto indiretto all’iniziativa popolare “200 franchi bastano! (Iniziativa SSR)” messo a punto Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale (CTT-N) sotto forma di iniziativa parlamentare.
Questa soluzione è stata approvata in commissione con 13 voti a 11 e 1 astensione, spiega una nota odierna dei servizi parlamentari. Questa iniziativa della CTT-N è il secondo tentativo di contrapporre un controprogetto indiretto all’iniziativa popolare: un primo tentativo è infatti andato a vuoto, come ricorda il comunicato, dal momento che l’omologa commissione degli Stati si è detta contraria a una simile soluzione. Tenuto conto di questa opposizione, la CTT-N rinuncia a sottoporla alla propria Camera e l’iniziativa di UDC, Unione svizzera delle arti e mestieri e giovani liberali-radicali è liquidata.
Questa prima proposta prevedeva la diminuzione del canone per le famiglie, l’esenzione totale dal canone per le imprese, un ampliamento delle competenze dell’Autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva ampliamento delle competenze dell’Autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva (AIRR), un obbligo di cooperazione tra la SSR e le emittenti private (in particolare nell’ambito dei diritti sportivi), nonché il mantenimento dell’odierna quota del canone a favore delle emittenti radiotelevisive titolari di una concessione con mandato di prestazioni e partecipazione al canone secondo la Legge federale sulla radiotelevisione (LRTV).
Con la sua nuova iniziativa, la CTT-N riprende l’esenzione del canone per le imprese poiché ritiene “che sia necessario intervenire”. Questa nuova proposta auspica la completa abolizione del canone per le imprese entro il 2035, da attuarsi con una sua progressiva riduzione nei prossimi anni mediante un costante aumento del livello tariffario per l’assoggettamento al canone. Il controprogetto entrerebbe in vigore soltanto se il comitato d’iniziativa ritira la sua iniziativa popolare, specifica la nota.
Nel limite del possibile, l’omologa commissione degli Stati esaminerà l’iniziativa di commissione già in aprile, affinché, in caso di approvazione, la CTT-N possa elaborare un progetto di atto legislativo entro fine aprile.
Il progetto del Consiglio federale
Questo ennesimo controprogetto si aggiunge a quello del Consiglio federale che si propone di diminuire a tappe il canone dagli attuali 335 a 300 franchi all’anno.
Inoltre, le imprese con un fatturato annuo soggetto all’IVA fino a 1,2 milioni dovrebbero essere esentate dal canone (attualmente fino a 500’000 franchi). Tutto ciò sempre in risposta all’iniziativa che il governo raccomanda di respingere. L’iniziativa, se accolta, provocherebbe infatti una riduzione dei proventi del canone dagli attuali 1,25 miliardi a circa 650 milioni.
Il Consiglio federale intende raggiungere il suo obiettivo mediante una revisione parziale dell’ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV), affinché possa così continuare a stabilire autonomamente l’importo del canone radiotelevisivo. Con le proposte dell’esecutivo, l’importo fisso destinato in futuro alla SSR dovrebbe diminuire di 170 milioni, a fronte degli attuali 1,25 miliardi.
La cosiddetta “Iniziativa SSR” segue quella chiamata “No Billag”, che intendeva abolire in toto la tassa di ricezione, e che nel marzo 2018 era stata respinta chiaramente dal 71,6% dei cittadini.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Canone radio-tv, verso il no all’abolizione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal rilevamento effettuato il 15 gennaio su Internet, al quale hanno partecipato 15’197 persone delle tre regioni linguistiche, emerge che il ‘no’ all’iniziativa prevale per il 63% nella Svizzera francese, 57% in quella tedesca e il 58% nella Svizzera italiana. A livello nazionale, quasi tre persone su cinque (59%) sarebbero contrarie alla modifica costituzionaleCollegamento esterno,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Serafe continuerà a riscuotere il canone radiotelevisivo anche nel periodo 2026-2034. Il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) ha infatti prorogato il mandato dell'azienda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come compromesso all'iniziativa popolare che chiede un abbassamento della quota da destinare al servizio pubblico radiotelevisivo svizzero, il Consiglio federale propone di scendere a 300 franchi.
Il Governo elvetico vuole abbassare il canone a 300 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo elvetico vuole ridurre il canone radiotelevisivo annuale dagli attuali 335 franchi a 300 entro il 2029.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.