Il pedaggio alla galleria del San Gottardo piace agli svizzeri
Coda al portale nord della galleria autostradale del San Gottardo: una scena abituale durante le vacanze.
Keystone / Urs Flueeler
Pedaggio alla galleria autostradale del Sal Gottardo, la popolazione elvetica sarebbe favorevole alla sua introduzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Secondo un sondaggio rappresentativo condotto da Tamedia e 20 Minuten su 13’000 persone, il 69% degli svizzeri sarebbe favorevole all’introduzione del pedaggio. Di questa possibilità si discute da tempo, ma nelle ultime settimane l’idea ha preso piede con maggiore convinzione, in particolare nella Svizzera tedesca.
Una mozione che prevede un sistema di pagamento variabile a seconda dei periodo dell’anno è stata presentata in giugno da tre consiglieri nazionali. A Pasqua, Ascensione, Pentecoste e in estate le tariffe sarebbero più elevate.
A livello partitico, secondo il sondaggio i più favorevoli sarebbero i Verdi (84%), ma anche nelle file di chi si riconosce nelle idee UDC la proposta sembra fare breccia (58% di favorevoli). I “sì” la spunterebbero un po’ ovunque, secondo gli autori, sia tra gli impiegati che tra gli accademici, gli abitanti delle città come pure le donne che vivono in campagna. Tra i giovani sotto i 34 anni il 58% sarebbe favorevole, mentre tra gli over 65 il dato salirebbe al 74%.
Come noto, le voci più critiche si sono alzate in Ticino, il cantone che sarebbe maggiormente toccato dalla misura, non solo perché chi ci vive dovrebbe pagare un pedaggio per recarsi nel resto della Svizzera, ma anche per ragioni legate all’attrattiva economica e turistica. Per gli autori, le risposte al sondaggio giunte dal Ticino sono però troppo poche per emettere responsi chiari, anche se si nota un sostegno meno netto alla misura, che richiederebbe in ogni caso una modifica della Costituzione.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quattro corsie al San Gottardo? “L’unica soluzione realistica”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il potenziamento dell’asse autostradale alpino è vietato dalla Costituzione. Ma le lunghe colonne di auto suscitano polemiche.
Un pedaggio al San Gottardo? L’idea sembra farsi largo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta di introdurre un sistema di pedaggio alla galleria autostradale del San Gottardo per regolare i flussi potrebbe fare breccia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al portale nord della galleria autostradale del San Gottardo la colonna di autoveicoli ha raggiunto 20 chilometri, con tempi d'attesa di tre ore e trenta minuti.
Uri sul piede di guerra contro il traffico al San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del completamento del secondo cunicolo della galleria, nel Cantone c'è chi spinge per il raddoppio delle corsie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si preannuncia una giornata di passione sull’autostrada A2 in direzione dell’Italia. Dimostrazione degli attivisti per il clima.
Cento anni fa nascevano i treni-navetta per attraversare il San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il servizio ferroviario che permetteva a chi transitava in auto di montare in carrozza attraverso il traforo è stato in funzione fino al 1980.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.