La televisione svizzera per l’Italia

Il pedaggio alla galleria del San Gottardo piace agli svizzeri

Coda al portale nord della galleria autostradale del San Gottardo.
Coda al portale nord della galleria autostradale del San Gottardo: una scena abituale durante le vacanze. Keystone / Urs Flueeler

Pedaggio alla galleria autostradale del Sal Gottardo, la popolazione elvetica sarebbe favorevole alla sua introduzione.

Secondo un sondaggio rappresentativo condotto da Tamedia e 20 Minuten su 13’000 persone, il 69% degli svizzeri sarebbe favorevole all’introduzione del pedaggio. Di questa possibilità si discute da tempo, ma nelle ultime settimane l’idea ha preso piede con maggiore convinzione, in particolare nella Svizzera tedesca.

Una mozione che prevede un sistema di pagamento variabile a seconda dei periodo dell’anno è stata presentata in giugno da tre consiglieri nazionali. A Pasqua, Ascensione, Pentecoste e in estate le tariffe sarebbero più elevate.

+ Dalla prenotazione al pedaggio, il traffico al San Gottardo è ancora in cerca di soluzioni.

A livello partitico, secondo il sondaggio i più favorevoli sarebbero i Verdi (84%), ma anche nelle file di chi si riconosce nelle idee UDC la proposta sembra fare breccia (58% di favorevoli). I “sì” la spunterebbero un po’ ovunque, secondo gli autori, sia tra gli impiegati che tra gli accademici, gli abitanti delle città come pure le donne che vivono in campagna. Tra i giovani sotto i 34 anni il 58% sarebbe favorevole, mentre tra gli over 65 il dato salirebbe al 74%.

Come noto, le voci più critiche si sono alzate in Ticino, il cantone che sarebbe maggiormente toccato dalla misura, non solo perché chi ci vive dovrebbe pagare un pedaggio per recarsi nel resto della Svizzera, ma anche per ragioni legate all’attrattiva economica e turistica. Per gli autori, le risposte al sondaggio giunte dal Ticino sono però troppo poche per emettere responsi chiari, anche se si nota un sostegno meno netto alla misura, che richiederebbe in ogni caso una modifica della Costituzione.


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR