Il pedaggio alla galleria del San Gottardo piace agli svizzeri
Coda al portale nord della galleria autostradale del San Gottardo: una scena abituale durante le vacanze.
Keystone / Urs Flueeler
Pedaggio alla galleria autostradale del Sal Gottardo, la popolazione elvetica sarebbe favorevole alla sua introduzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Secondo un sondaggio rappresentativo condotto da Tamedia e 20 Minuten su 13’000 persone, il 69% degli svizzeri sarebbe favorevole all’introduzione del pedaggio. Di questa possibilità si discute da tempo, ma nelle ultime settimane l’idea ha preso piede con maggiore convinzione, in particolare nella Svizzera tedesca.
Una mozione che prevede un sistema di pagamento variabile a seconda dei periodo dell’anno è stata presentata in giugno da tre consiglieri nazionali. A Pasqua, Ascensione, Pentecoste e in estate le tariffe sarebbero più elevate.
A livello partitico, secondo il sondaggio i più favorevoli sarebbero i Verdi (84%), ma anche nelle file di chi si riconosce nelle idee UDC la proposta sembra fare breccia (58% di favorevoli). I “sì” la spunterebbero un po’ ovunque, secondo gli autori, sia tra gli impiegati che tra gli accademici, gli abitanti delle città come pure le donne che vivono in campagna. Tra i giovani sotto i 34 anni il 58% sarebbe favorevole, mentre tra gli over 65 il dato salirebbe al 74%.
Come noto, le voci più critiche si sono alzate in Ticino, il cantone che sarebbe maggiormente toccato dalla misura, non solo perché chi ci vive dovrebbe pagare un pedaggio per recarsi nel resto della Svizzera, ma anche per ragioni legate all’attrattiva economica e turistica. Per gli autori, le risposte al sondaggio giunte dal Ticino sono però troppo poche per emettere responsi chiari, anche se si nota un sostegno meno netto alla misura, che richiederebbe in ogni caso una modifica della Costituzione.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quattro corsie al San Gottardo? “L’unica soluzione realistica”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il potenziamento dell’asse autostradale alpino è vietato dalla Costituzione. Ma le lunghe colonne di auto suscitano polemiche.
Un pedaggio al San Gottardo? L’idea sembra farsi largo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta di introdurre un sistema di pedaggio alla galleria autostradale del San Gottardo per regolare i flussi potrebbe fare breccia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al portale nord della galleria autostradale del San Gottardo la colonna di autoveicoli ha raggiunto 20 chilometri, con tempi d'attesa di tre ore e trenta minuti.
Uri sul piede di guerra contro il traffico al San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del completamento del secondo cunicolo della galleria, nel Cantone c'è chi spinge per il raddoppio delle corsie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si preannuncia una giornata di passione sull’autostrada A2 in direzione dell’Italia. Dimostrazione degli attivisti per il clima.
Cento anni fa nascevano i treni-navetta per attraversare il San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il servizio ferroviario che permetteva a chi transitava in auto di montare in carrozza attraverso il traforo è stato in funzione fino al 1980.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.