Gli effetti nel lago del riscaldamento globale: nelle sue profondità la vita acquatica è a rischio per la carenza di ossigeno.
Keystone / Laurent Gillieron
Le conseguenze dei mutamenti climatici si stanno facendo sentire anche nel Lemano: le profondità del lago, come sottolinea la commissione internazionale per la protezione delle sue acque (CIPEL), risentono ormai in modo allarmante degli effetti del riscaldamento globale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Massimo Isotta, RSI
La parte inferiore del lago non favorisce più la vita acquatica a causa della mancanza di ossigeno, sottolinea Frédéric Soulignac della CIPEL. Normalmente l’acqua fredda, che è più pesante di quella calda, riesce a raggiungere le profondità del lago e, mescolando le acque, le ossigena. Ma nell’ultimo decennio gli inverni caldi hanno alterato questo processo.
Pesanti le conseguenze per la fauna ittica. “Anno dopo anno lo strato di lago nel quale ci sono ossigeno e temperature fredde a sufficienza potrebbe ridursi” afferma Soulignac. “Un pesce tipico di questo lago come il salmerino alpino rischia di non sopravvivere” e a lungo termine certe specie potrebbero scomparire.
Basterebbe, aggiunge, un solo inverno freddo per rimettere in sesto il Lemano. E d’altra parte un intervento umano su una distesa d’acqua così ampia è fuori discussione. “Ci sono laghi più piccoli e meno profondi nei quali si possono mescolare le acque”, attraverso immissioni di aria sui fondali. Ma il Lemano è troppo grande per questo tipo di soluzione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fiumi e laghi in Svizzera sotto controllo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le acque svizzere si sono mantenute stabili durante la notte tra venerdì e sabato. Il livello delle acque rimarrà alto anche nei prossimi giorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il riscaldamento globale, i laghi sono sempre meno ossigenati. Il calo è in questi casi da tre a nove volte maggiore che nei mari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Carrelli della spesa, cartelli stradali, mobili da giardino. Purtroppo, a volte, anche batterie, solventi e vernici”. Daniele Ponti, presidente dell’Associazione fondali puliti, lascia di stucco quando racconta cosa emerge dalla giornata annuale di raccolta rifiuti nel Ceresio. Peggio ancora se si guarda sotto il pelo dell’acqua vicino all’entrata di Parco Ciani, a Lugano, dove uno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si appresta a riaprire, dopo mesi di chiusura causa coronavirus, uno dei monumenti simbolo della Svizzera. La RSI ha fatto visita al custode.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Anno dopo anno la situazione non migliora”. Queste le lapidarie parole di Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia, nel presentare in Comune a Varese i dati del monitoraggio della Goletta dei Laghi sul Lago Maggiore. “Non diamo patenti di balneabilità, chiosa, ma queste analisi restituiscono un’istantanea utile per individuare i problemi e ragionare sulle soluzioni.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giovane ambientalista Greta Thunberg è giunta a Losanna per partecipare al vertice "Smile for Future" in corso di svolgimento nel capoluogo vodese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.