Sei dei sette membri del Consiglio federale saranno presenti in occasione del Forum economico mondiale che si aprirà martedì a Davos. In programma una fitta agenda di appuntamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Ad eccezione della ministra dell’interno Elisabeth Baume-Schneider, il Consiglio federale in corpore sarà a Davos settimana prossima per partecipare al Forum economico mondiale (WEF).
L’evento sarà un’occasione per allacciare contatti e condurre discussioni; sono previsti almeno 40 incontri bilaterali.
Dopo una prima serata dedicata a eventi culturali, la presidente della Confederazione Viola Amherd aprirà ufficialmente l’evento martedì 16 gennaio assieme al fondatore del WEF, il professore Klaus Schwab, indica venerdì la Cancelleria federale in una notaCollegamento esterno. Durante la sua permanenza a Davos, la consigliera federale incontrerà diversi capi di Stato e di Governo.
Per quanto riguarda i contenuti, la priorità verrà data alle relazioni che la Svizzera intrattiene con i Paesi europei e con l’Unione Europea. La situazione in materia di sicurezza in Europa e nel Vicino Oriente, così come l’indebolimento dell’economia globale, costituiranno ulteriori temi al centro dei colloqui.
Gli altri membri del Governo svizzero hanno in programma diversi incontri bilaterali negli ambiti di loro competenza, ad esempio con la direttrice del Fondo monetario internazionale Kristalina Georgieva per la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter.
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis sarà nella località grigionese già il 14 gennaio. A margine del WEF presiederà con l’Ucraina la quarta riunione dei consiglieri per la sicurezza nazionale sulla formula di pace di.
Misure di sicurezza imponenti
E proprio anche in vista della presenza a Davos di Volodymyr Zelensky, nonché del contesto geopolitico teso, nella località grigionese sono state adottate misure di sicurezza decisamente più ingenti rispetto allo scorso anno.
I posti di blocco saranno istituiti già a partire da domenica. Le limitazioni dello spazio aereo sopra la località retica sono invece in vigore da venerdì. Per garantire la sicurezza dei presenti, è stata eretta una recinzione di 52 chilometri attorno al perimetro.
A dar man forte alla polizia vi è un contingente di 5’000 soldati, la metà dei quali stazionati a Davos e gli altri distribuiti in tutto il territorio svizzero.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo due anni in cui ha presenziato solo in videoconferenza, il leader ucraino verrà nei prossimi giorni in Svizzera per l'evento che raggruppa personalità da tutto il mondo.
In gennaio la Svizzera accoglierà colloqui di pace sull’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Volodymyr Zelensky lo ha comunicato su X e il Dipartimento federale degli affari esteri lo ha confermato lunedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Alain Berset ha stilato il suo bilancio della settimana di lavori al Forum economico mondiale di Davos.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.