La televisione svizzera per l’Italia

Il dialetto svizzero tedesco destinato a scomparire

Un cartello invita a imparare lo svizzero tedesco.
Sviluppatosi soprattutto per distinguersi dai tedeschi durante il Nazismo, lo svizzero tedesco diventerà lessicalmente sempre più povero. Keystone / Sigi Tischler

Lo Schwiizerdütsch è in perdita di velocità. Le diverse declinazioni del dialetto tedesco utilizzate nelle varie regioni della Svizzera diventeranno nel tempo lessicalmente molto più povere e tenderanno alla fine a uniformarsi al tedesco standard.

Entro il 2060, l’unica parola per indicare la farfalla in svizzero-tedesco sarà “Schmätterling”, mentre le varianti “Summervogel” e “Pfifolter” saranno scomparse. In generale, tale dialetto perderà parte della sua varietà lessicale in favore di termini più vicini al tedesco standard (Hochdeutsch), che verranno sempre più adottati dai parlanti.

È quanto rivela uno studio di Adrian Leemann, professore ordinario presso l’istituto di germanistica all’Università di Berna. L’esperto ha confermato che il termine “Summervogel”, ampiamente utilizzato dai parlanti svizzerotedeschi negli anni ’40 dello scorso secolo, è destinato a scomparire.

+ La mia lingua madre? Il dialetto

Leemann ritiene inoltre che tra circa 80 anni solamente nelle case bernesi si continuerà a spalmare “Anke” (ossia “burro”) sul pane, mentre negli altri cantoni verrà usato lo stesso latticino con il nome di “Butter”, alla stregua dei parlanti della lingua di Goethe. Anche il termine “Schmalz”, in uso nelle regioni orientali della Svizzera, abbandonerà progressivamente il lessico quotidiano.

Anche altri termini dialettali rischiano la stessa sorte, come il sostantivo “Kanapee” (“divano”, derivato dal francese “canapé”), un tempo utilizzato da due terzi degli svizzeri di lingua tedesca, è destinato a estinguersi entro il 2100, lasciando lo spazio al suo equivalente tedesco “Sofa”. Solo i vallesani e i grigionesi continueranno a sedersi su un “Ggutschi” o “Ggusch”.

Addio varietà lessicale

La tendenza rilevata dallo studio è quella di una progressiva diminuzione della varietà lessicale del dialetto svizzero tedesco: se nel 1940 esistevano 21 modi per descrivere il dente di leone, oggi ce ne sono solo nove. Il professore e sociolinguista stima che entro il 2100 in tutta la Svizzera tedesca si potrà parlare di dente di leone solo come “Löwenzahn”, mentre il termine “Söiblueme” sarà scomparso.

In linea di massima, i termini che prevarranno sono quelli che assomigliano al loro equivalente in tedesco standard o che sono utilizzati in centri come Berna e Zurigo, ha spiegato Leemann.

Queste previsioni si fondano su indagini sull’uso dei dialetti da parte della Lost Generation (persone nate tra il 1880 e il 1900), dei Baby Boomers (1940-60) e dei Millennials (1980-2000). Sulla base di questi dati, è stato utilizzato un modello statistico per generare previsioni sul futuro dei dialetti nella Svizzera interna.


Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR