Una combinazione vincente di tradizione e progresso.
Keystone-SDA
Il Premio Wakker 2025 è stato assegnato al comune di Poschiavo (canton Grigioni) per aver saputo combinare tradizione e progresso diventando un modello per il futuro delle regioni di montagna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il comune del Grigioni italiano sta lavorando per contrastare il calo demografico e a garantire un’elevata qualità di vita coordinando gestione consapevole del patrimonio architettonico, autonomia locale, agricoltura sostenibile e impegno civico. Per questi motivi Patrimonio svizzero ha scelto il comune grigionese per conferire il riconoscimento.
Il riconoscimento è motivo d’orgoglio per chi guida il Comune. “Sono particolarmente contento e fiero che il Comune di Poschiavo riceva il Premio Wakker 2025. Un premio scaturito da una valutazione a 360 gradi di quanto è stato fatto nel corso degli ultimi 20-30 anni a Poschiavo. E questo ha un valore inestimabile “, ha detto il podestà Giovanni.
Dal Quotidiano della RSI del 15 gennaio 2024:
Contenuto esterno
Emigrare per poi tornare
Situato nel cuore delle Alpi e influenzato dalla cultura mediterranea, Poschiavo ha una lunga storia di importante crocevia commerciale tra i Grigioni e l’Italia. L’emigrazione, dovuta ad un declino economico, di molti abitanti alla fine del XVIII secolo verso metropoli europee, in particolare come pasticcieri, rappresentò anche un’opportunità grazie a uno scambio di risorse e idee tornate in patria.
Spinto dalla sua posizione periferica, Poschiavo ha fatto dell’indipendenza una ricetta di successo. Una vasta gamma di servizi sono a disposizione degli abitanti, tra cui un ospedale, scuole e una biblioteca. L’offerta culturale è ampia e spazia dai concerti alle proiezioni cinematografiche. “Questa autonomia è un elemento cruciale per contrastare lo spopolamento, una sfida comune a molte regioni di montagna”, precisa la nota odierna.
Un occhio attento all’architettura e all’ambiente
Il comune, iscritto all’inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere di importanza nazionale (ISOS), ha saputo preservare il suo patrimonio architettonico attraverso catalogazione, elaborazione e introduzione di regolamenti edilizi. L’estetica del borgo è così stata salvaguardata, prosegue il comunicato. Fra gli edifici che testimoniano un’evoluzione urbana si cita la Devon House, costruita nel 1863 da Pietro Pozzi, parte della prestigiosa Via dei Palazzi, una serie di eleganti dimore signorili in stile eclettico, con giardini situati sul lato opposto della strada.
Il servizio del TG 12.30 del 14 gennaio 2025:
Contenuto esterno
Poschiavo è attenta anche all’ambiente naturale della sua valle e si impegna attivamente nella valorizzazione del patrimonio coltivato, riportando in uso i tradizionali terrazzamenti agricoli in cui vengono oggi di nuovo coltivati ortaggi, piante da frutta ed erbe aromatiche. Il 90% delle aree agricole sono certificate bio.
La premiazione si terrà il 23 agosto 2025 in un evento pubblico.
Ogni anno Patrimonio Svizzero assegna il Premio Wakker, dotato di 20’000 franchi, a un Comune o, in casi eccezionali, a organizzazioni. L’attribuzione del premio è stata resa possibile per la prima volta nel 1972 grazie a un lascito dell’uomo d’affari ginevrino Henri-Louis Wakker.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La cittadina di Lichtensteig vince il premio Wakker 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premio Wakker ricompensa un comune elvetico che si è distinto per la gestione del patrimonio storico-architettonico presente sul suo territorio.
Da Livigno a Poschiavo, il passo che unisce e che divide
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aprire o no - per i Giochi invernali del 2026 - la Forcola di Livigno, il valico che dalla Valposchiavo porta all’Alta Valtellina? Una domanda che divide, dato che solitamente la strada è chiusa per le valanghe.
In Val Poschiavo, dopo la strada chiusa anche la ferrovia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno scoscendimento ha causato l'interruzione della linea ferroviaria che da Tirano, in Italia, porta in Engadina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando il design italiano si sposa con la praticità svizzera. Un sodalizio che ha portato il progetto 'E-Lounge' a vincere il Compasso d’Oro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ ancora vivo il ricordo della piscina ben attrezzata, con accesso diretto al lago, appartenente all’Albergo Le Prese. Dopo anni di incuria, il 4 stelle è tornato agli antichi splendori, ma la psicina non c’è più. Per il piacere dei residenti e dei turisti, si è pensato ad un angolo di lago accessibile a tutti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.