Il borgo di Lichtensteig, con meno di mille abitanti nel cuore del Toggenburgo sangallese, è la vincitrice del premio Wakker 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il premio Wakker Collegamento esternoassegnato ogni anno dal ‘Patriomio svizzero’ e dotato di 20’000 franchi, ricompensa un comune elvetico che si è distinto per la gestione del patrimonio storico-architettonico presente sul suo territorio e il coraggio di reinventarsi attuando idee innovative per riportare vita nelle sue strade. L’attribuzione del premio è stata resa possibile per la prima volta nel 1972 grazie a un lascito al Patrimonio svizzero dell’uomo d’affari ginevrino Henri-Louis Wakker.
Questo borgo fu inventata l’unità di misura del secondo
Per secoli Lichtensteig è stato il centro urbano benestante del distretto rurale del Toggenburgo. Vi si svolgevano gli scambi commerciali regionali e si produceva per il mercato nazionale e internazionale. Questo piccolo borgo è inoltre considerato una delle sedi di fondazione dell’UBS, e dove fu inventata l’unità di misura del secondo.
Negli anni Settanta del secolo scorso, l’economia locale è entrata in declino e sono spariti centinaia di impieghi nell’industria, nel commercio e nel terziario. Il conseguente calo demografico è continuato fino a pochi anni fa. Numerosi spazi al pianoterra degli edifici del centro e molti stabili industriali nelle aree circostanti sono rimasti inutilizzati. L’inesorabile decadenza è stata un duro colpo per quello che era sempre stato un borgo fiero e prospero.
Contenuto esterno
Oggi Lichtensteig ha ritrovato il suo orgoglio e si presenta come una piccola città inserita in un contesto rurale che offre spazi poco costosi per la realizzazione di progetti di vario tipo, scrive Patrimonio svizzero. Le autorità sostengono le iniziative che riportano vita nei locali vacanti del centro e nei comparti industriali dismessi con proposte interessanti di rivitalizzazione dei luoghi più importanti.
Lichtensteig riesce così ad attirare persone nuove, a fare rimanere quelle che già vi abitano, a promuovere iniziative culturali e in tal modo rafforzare la sua identità di centro urbano inserito in unaregione rurale, sottolinea Patrimonio svizzero.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Premiata fondazione che ha “reinventato” un villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie al festival OrigenCollegamento esterno, il patrimonio culturale del villaggio montano – che fa parte del comune di Surses, nel distretto dell’Albula – si fa conoscere ben oltre i confini regionali. Il Premio Wakker viene attribuito di regola ad un comune, ma quest’anno, in occasione dell’Anno del patrimonio culturale, Heimatschutz Svizzera ha deciso di assegnarlo…
Spostamento in grande stile per la Villa bianca di Mulegns
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vecchia casa classificata come patrimonio di interesse culturale è stata spostata per allargare la strada del passo del Giulia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.