Il Centre Patronal chiede l’AVS per gli anni di contribuzione, non per l’età
Contribuire per 44 anni invece di aspettare l'età di 65 per andare in pensione.
Keystone-SDA
L'organizzazione di datori di lavoro Centre Patronal vuole modificare le condizioni per il diritto alla pensione completa, sostituendo l'età di riferimento per la pensione agli anni di contributi (44).
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Il Centre Patronal vuole modificare le condizioni per il diritto alla pensione completa: gli anni di contributi, cioè 44, dovrebbero sostituire l’età di riferimento. Per il 2° pilastro, intende migliorare le prestazioni sulla base di maggiori risparmi.
Le proposte del Centre Patronal (CP), presentate venerdì alla stampa a Berna, si basano sulla sua conoscenza pratica della materia, in particolare grazie alla gestione di un fondo AVS e di istituzioni di previdenza del 2° pilastro, si legge in un comunicato stampa.
L’associazione padronale della Svizzera francese intende offrire il suo contributo dopo aver constatato che negli ultimi anni si sono tenute numerose votazioni senza trovare una soluzione veramente duratura sia per l’AVS che per la LPP, in modo che questi due pilastri continuino a garantire il famoso 60% dell’ultimo stipendio.
A suo avviso il 1° pilastro è quello che richiede le misure più urgenti. Oltre al primato degli anni di contribuzione rispetto all’età, sarà necessario concordare anche un aumento misurato dell’IVA e delle trattenute sui salari.
Affinché il riequilibrio finanziario dell’AVS sia socialmente accettabile, secondo i datori di lavoro romandi gli sforzi dovranno essere equamente distribuiti con un aumento misurato dell’IVA (+0,5%) e delle trattenute salariali (+0,4%). Come indicano sia la ricerca di equità, che deve guidare queste riforme, sia le tendenze che emergono dai sondaggi di opinione, gli sforzi per riequilibrare il sistema devono essere condivisi, scrive il CP.
2° pilastro: rafforzare il risparmio
Il 2° pilastro non ha bisogno di una riforma così urgente come l’AVS, secondo il CP. Le casse pensione, che godono di una notevole libertà di manovra, hanno già preso provvedimenti ma è necessario definire i contorni di un nuovo “piano minimo” che sia finanziariamente e tecnicamente realistico e che porti nuovi benefici alla popolazione.
L’associazione padronale è favorevole alla riduzione del tasso di conversione per compensare l’allungamento dell’aspettativa di vita, e a un aumento del capitale pensionistico minimo. In questo contesto è quindi necessario aumentare i risparmi.
A tal fine, il CP ha avanzato una serie di proposte, tra cui la soppressione della deduzione di coordinamento (contributi sul totale del reddito dei lavoratori a tempo parziale o con più datori di lavoro e dei lavoratori autonomi), mantenendo una soglia di ingresso. Si tratta anche di modificare le aliquote dei bonus con uno scaglionamento più semplice, meno progressivo con l’età, per arrivare a un’unica aliquota ordinaria a partire dai 50 anni (5% dipendente, 5% datore di lavoro). Ha pure proposto una progressione dei contributi semplificata per raggiungere un’unica aliquota del 10% a partire dai 50 anni (5% dipendente, 5% datore di lavoro).
Il modello proposto prevede una transizione che consente di mantenere il livello delle pensioni di coloro che sono già assicurati. Il Centre Patronal sottolinea che le sue proposte sono state supportate da uno studio sull’impatto finanziario e sono state sottoposte al pubblico attraverso un sondaggio dell’istituto Sotomo, che ha riscontrato un “apprezzabile sostegno”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.
Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.
Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.
Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.
Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La rendita minima AVS/AI aumenterà di 35 franchi nel 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendite un po' più pesanti dal 2025 per pensionati e persone a beneficio dell'invalidità (AI): lo ha deciso oggi il Consiglio federale che ha adeguato - +2,9% - le pensioni all'evoluzione dei prezzi e dei salari.
Pensione, per il 70% AVS e secondo pilastro non basteranno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 70% della popolazione svizzera ritiene che non potrà mantenere lo standard di vita con le rendite di AVS e secondo pilastro, una volta giunta la pensione.
Svizzere e svizzeri non vogliono una nuova votazione nonostante l’errore di calcolo AVS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante l'errore di calcolo dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) nelle proiezioni finanziarie dell'AVS, gli svizzeri non vogliono necessariamente tornare a votare sulla riforma dell'AVS 21.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.