La rendita minima AVS/AI aumenterà di 35 franchi nel 2025
Le pensioni verranno adattate al rincaro.
Keystone / Gaetan Bally
L'Esecutivo federale ha deciso di adeguare, a partire dall'anno prossimo, le pensioni in Svizzera all'evoluzione dei prezzi e dei salari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Rendite un po’ più pesanti dal 2025 per pensionati e persone a beneficio dell’invalidità (AI): lo ha deciso mercoledì il Consiglio federale che ha adeguato – +2,9% – le pensioni all’evoluzione dei prezzi e dei salari.
La rendita minima AVS/AI passerà da 1’225 a 1’260 franchi al mese, quella massima da 2’450 a 2’520 franchi (importi versati se la durata di contribuzione è completa). Il contributo minimo AVS/AI/IPGCollegamento esterno per gli indipendenti e le persone senza attività lucrativa passerà da 514 a 530 franchi l’anno, il contributo minimo per l’AVS/AI facoltativa da 980 a 1’010 franchi.
L’adeguamento delle rendite, spiega una nota governativaCollegamento esterno, comporterà un aumento delle uscite pari a circa 1,67 miliardi: 1,48 miliardi per l’AVS, di cui 300 milioni a carico della Confederazione (che finanzia il 20,2% delle uscite), e 185 milioni per l’AI (senza ripercussioni per la Confederazione, poiché il contributo federale all’AI non corrisponde a una percentuale delle uscite dell’assicurazione).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Pensione, per il 70% AVS e secondo pilastro non basteranno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 70% della popolazione svizzera ritiene che non potrà mantenere lo standard di vita con le rendite di AVS e secondo pilastro, una volta giunta la pensione.
L’adattamento si ripercuoterà anche sulla previdenza professionale obbligatoria. La deduzione di coordinamento nel regime obbligatorio della previdenza professionale salirà da 25’725 a 26’460 franchi, la soglia d’entrata da 22’050 a 22’680 franchi. La deduzione fiscale massima ammessa nell’ambito della previdenza individuale vincolata (pilastro 3a) passerà da 7056 a 7258 franchi per le persone che hanno un 2° pilastro e da 35’280 a 36’288 franchi per le persone che non dispongono di un 2° pilastroCollegamento esterno.
Per quanto attiene alle prestazioni complementari e alle prestazioni transitorie, gli importi annui destinati alla copertura del fabbisogno generale vitale passeranno a 20’670 franchi (attualmente 20’100) per le persone sole, a 31’005 franchi (attualmente 30’150) per le coppie sposate, a 10’815 franchi per i figli di età superiore agli 11 anni e a 7’590 franchi per quelli di età inferiore agli 11 anni. L’adeguamento delle prestazioni complementari all’AVS/AI e delle prestazioni transitorie costerà circa 11 milioni alla Confederazione e 6 milioni ai Cantoni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Pensioni svizzere, la tredicesima arriverà presto anche in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 oltre 235’000 persone residenti in Italia riceveranno una mensilità in più dall’Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS).
Nel corso della seduta di mercoledì, l’Esecutivo ha anche ritoccato verso l’alto gli importi massimi per le spese di pigione presi in considerazione nell’ambito delle prestazioni complementari (PC) e delle prestazioni transitorie, nonché l’importo forfettario per le spese accessorie e quelle di riscaldamento. Le spese per questi incrementi ammonteranno a 35 milioni, di cui 22 milioni a carico della Confederazione e 13 milioni a carico dei Cantoni.
Anche le franchigie sui redditi da attività lucrativa sono state aumentate. Le spese sono calcolate in 11 milioni, di cui 7 milioni per la Confederazione e 4 milioni per i Cantoni.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.