La televisione svizzera per l’Italia

Il 50% della popolazione elvetica compra online in Cina

schermata temu
Articoli low cost sempre più popolari. Keystone-SDA

I siti di vendita in rete cinesi sono sempre più popolari in Svizzera: l'anno scorso una persona su due vi ha effettuato almeno un acquisto. Vi sono differenze nelle abitudini di acquisto tra le varie regioni del Paese.

Secondo un’indagine pubblicata dal servizio di confronti in linea comparis.ch, nel 2024 il 52% dei residenti nella Confederazione ha effettuato almeno un acquisto presso un rivenditore online cinese.

Al primo posto, con un netto margine, figura Temu (47%). Aliexpress e Shein rappresentano rispettivamente il 20% e il 16%, indica un comunicato.

Comparis.ch è avaro di informazioni metodologiche nella nota. Sostiene che il sondaggio, condotto dall’istituto di ricerche di mercato Innofact, sia rappresentativo. L’inchiesta si è svolta lo scorso novembre su un campione di 1017 persone provenienti da tutta la Svizzera. Non vengono fornite le dimensioni dei campioni nelle regioni linguistiche né alcun margine d’errore.

Le piattaforme cinesi appaiono più popolari tra le donne (il 57% delle intervistate vi ha fatto un acquisto) che tra gli uomini (48%). Esistono chiare differenze tra le regioni linguistiche: mentre solo poco meno di una persona su due nella Svizzera tedesca ha fatto acquisti in negozi virtuali cinesi, le quote sono sensibilmente più elevate in Romandia (58%) e soprattutto in Ticino (69%) – il comunicato fa esplicito riferimento al cantone al sud delle Alpi e non alla Svizzera italiana nel suo insieme.

Il prezzo è determinante

Gli intervistati hanno indicato il prezzo basso come ragione principale dell’acquisto. Per il 71%, questo è stato il fattore decisivo. Solo il 12% ha dichiarato che i prodotti non erano disponibili altrove. “Temu, Shein [e simili] attirano la clientela con offerte, sconti speciali e prodotti gratuiti a partire da un determinato importo di acquisto. L’enorme assortimento non ha quasi alcuna importanza per i consumatori”, afferma l’esperto di comparis.ch Michael Kuhn, citato nel comunicato.

Non sorprende che siano state soprattutto le persone con un reddito basso ad acquistare nei negozi cinesi. Per le persone con un salario inferiore a 4000 franchi, la percentuale è quasi del 60%, rispetto a poco meno del 50% per coloro che hanno una paga superiore a 8000 franchi. “In Ticino in particolare l’attenzione ai prezzi è molto elevata”, sottolinea Kuhn.

La maggior parte degli acquirenti si è dichiarata soddisfatta dei prodotti dei rivenditori in linea cinesi. Ad esempio, il 28% degli intervistati ha indicato di essere “molto soddisfatto” e il 44% “piuttosto soddisfatto”; solo il 6% si è dichiarato “piuttosto” o “molto insoddisfatto”.

Alla domanda su dove i sondati avessero fatto acquisti più frequentemente negli ultimi dodici mesi, Temu si è piazzato al primo posto con il 18%, seguito da Digitec Galaxus (17%) e Zalando (15%). “I negozi cinesi a basso costo mettono sotto pressione i portali online svizzeri. La frequenza delle ordinazioni però non ha nulla a che fare con l’importo degli acquisti e i prodotti di qualità superiore rimangono una prerogativa dei fornitori svizzeri”, indica Kuhn.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR