La televisione svizzera per l’Italia

Il 50% della popolazione elvetica compra online in Cina

schermata temu
Articoli low cost sempre più popolari. Keystone-SDA

I siti di vendita in rete cinesi sono sempre più popolari in Svizzera: l'anno scorso una persona su due vi ha effettuato almeno un acquisto. Vi sono differenze nelle abitudini di acquisto tra le varie regioni del Paese.

Secondo un’indagine pubblicata dal servizio di confronti in linea comparis.ch, nel 2024 il 52% dei residenti nella Confederazione ha effettuato almeno un acquisto presso un rivenditore online cinese.

Al primo posto, con un netto margine, figura Temu (47%). Aliexpress e Shein rappresentano rispettivamente il 20% e il 16%, indica un comunicato.

Comparis.ch è avaro di informazioni metodologiche nella nota. Sostiene che il sondaggio, condotto dall’istituto di ricerche di mercato Innofact, sia rappresentativo. L’inchiesta si è svolta lo scorso novembre su un campione di 1017 persone provenienti da tutta la Svizzera. Non vengono fornite le dimensioni dei campioni nelle regioni linguistiche né alcun margine d’errore.

Le piattaforme cinesi appaiono più popolari tra le donne (il 57% delle intervistate vi ha fatto un acquisto) che tra gli uomini (48%). Esistono chiare differenze tra le regioni linguistiche: mentre solo poco meno di una persona su due nella Svizzera tedesca ha fatto acquisti in negozi virtuali cinesi, le quote sono sensibilmente più elevate in Romandia (58%) e soprattutto in Ticino (69%) – il comunicato fa esplicito riferimento al cantone al sud delle Alpi e non alla Svizzera italiana nel suo insieme.

Il prezzo è determinante

Gli intervistati hanno indicato il prezzo basso come ragione principale dell’acquisto. Per il 71%, questo è stato il fattore decisivo. Solo il 12% ha dichiarato che i prodotti non erano disponibili altrove. “Temu, Shein [e simili] attirano la clientela con offerte, sconti speciali e prodotti gratuiti a partire da un determinato importo di acquisto. L’enorme assortimento non ha quasi alcuna importanza per i consumatori”, afferma l’esperto di comparis.ch Michael Kuhn, citato nel comunicato.

Non sorprende che siano state soprattutto le persone con un reddito basso ad acquistare nei negozi cinesi. Per le persone con un salario inferiore a 4000 franchi, la percentuale è quasi del 60%, rispetto a poco meno del 50% per coloro che hanno una paga superiore a 8000 franchi. “In Ticino in particolare l’attenzione ai prezzi è molto elevata”, sottolinea Kuhn.

La maggior parte degli acquirenti si è dichiarata soddisfatta dei prodotti dei rivenditori in linea cinesi. Ad esempio, il 28% degli intervistati ha indicato di essere “molto soddisfatto” e il 44% “piuttosto soddisfatto”; solo il 6% si è dichiarato “piuttosto” o “molto insoddisfatto”.

Alla domanda su dove i sondati avessero fatto acquisti più frequentemente negli ultimi dodici mesi, Temu si è piazzato al primo posto con il 18%, seguito da Digitec Galaxus (17%) e Zalando (15%). “I negozi cinesi a basso costo mettono sotto pressione i portali online svizzeri. La frequenza delle ordinazioni però non ha nulla a che fare con l’importo degli acquisti e i prodotti di qualità superiore rimangono una prerogativa dei fornitori svizzeri”, indica Kuhn.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR