Il 50% della popolazione elvetica compra online in Cina
Articoli low cost sempre più popolari.
Keystone-SDA
I siti di vendita in rete cinesi sono sempre più popolari in Svizzera: l'anno scorso una persona su due vi ha effettuato almeno un acquisto. Vi sono differenze nelle abitudini di acquisto tra le varie regioni del Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Secondo un’indagine pubblicata dal servizio di confronti in linea comparis.ch, nel 2024 il 52% dei residenti nella Confederazione ha effettuato almeno un acquisto presso un rivenditore online cinese.
Al primo posto, con un netto margine, figura Temu (47%). Aliexpress e Shein rappresentano rispettivamente il 20% e il 16%, indica un comunicato.
Comparis.ch è avaro di informazioni metodologiche nella nota. Sostiene che il sondaggio, condotto dall’istituto di ricerche di mercato Innofact, sia rappresentativo. L’inchiesta si è svolta lo scorso novembre su un campione di 1017 persone provenienti da tutta la Svizzera. Non vengono fornite le dimensioni dei campioni nelle regioni linguistiche né alcun margine d’errore.
Le piattaforme cinesi appaiono più popolari tra le donne (il 57% delle intervistate vi ha fatto un acquisto) che tra gli uomini (48%). Esistono chiare differenze tra le regioni linguistiche: mentre solo poco meno di una persona su due nella Svizzera tedesca ha fatto acquisti in negozi virtuali cinesi, le quote sono sensibilmente più elevate in Romandia (58%) e soprattutto in Ticino (69%) – il comunicato fa esplicito riferimento al cantone al sud delle Alpi e non alla Svizzera italiana nel suo insieme.
Il prezzo è determinante
Gli intervistati hanno indicato il prezzo basso come ragione principale dell’acquisto. Per il 71%, questo è stato il fattore decisivo. Solo il 12% ha dichiarato che i prodotti non erano disponibili altrove. “Temu, Shein [e simili] attirano la clientela con offerte, sconti speciali e prodotti gratuiti a partire da un determinato importo di acquisto. L’enorme assortimento non ha quasi alcuna importanza per i consumatori”, afferma l’esperto di comparis.ch Michael Kuhn, citato nel comunicato.
Non sorprende che siano state soprattutto le persone con un reddito basso ad acquistare nei negozi cinesi. Per le persone con un salario inferiore a 4000 franchi, la percentuale è quasi del 60%, rispetto a poco meno del 50% per coloro che hanno una paga superiore a 8000 franchi. “In Ticino in particolare l’attenzione ai prezzi è molto elevata”, sottolinea Kuhn.
La maggior parte degli acquirenti si è dichiarata soddisfatta dei prodotti dei rivenditori in linea cinesi. Ad esempio, il 28% degli intervistati ha indicato di essere “molto soddisfatto” e il 44% “piuttosto soddisfatto”; solo il 6% si è dichiarato “piuttosto” o “molto insoddisfatto”.
Alla domanda su dove i sondati avessero fatto acquisti più frequentemente negli ultimi dodici mesi, Temu si è piazzato al primo posto con il 18%, seguito da Digitec Galaxus (17%) e Zalando (15%). “I negozi cinesi a basso costo mettono sotto pressione i portali online svizzeri. La frequenza delle ordinazioni però non ha nulla a che fare con l’importo degli acquisti e i prodotti di qualità superiore rimangono una prerogativa dei fornitori svizzeri”, indica Kuhn.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Piattaforme online, gli esperti consigliano una strategia olistica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piattaforme online, come i social network o i motori di ricerca, influenzano la formazione dell'opinione pubblica e quindi la democrazia. La Commissione federale dei media (COFEM) raccomanda dunque una strategia olistica per controllarle.
Vasta operazione contro il commercio online illecito a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Visto il forte aumento di ordini su piattaforme online estere, l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) ha eseguito un controllo mirato nell'agglomerato di Zurigo. Sono stati scoperti farmaci non ammessi, marchi contraffatti e armi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli operatori e delle operatrici nella vendita in rete, indica una ricerca, ritiene che sia terminato l’effetto positivo per il settore indotto dalla pandemia di coronavirus.
Gioie e dolori dello shopping online a prezzi bassi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa hanno in comune i siti Wish (Usa) Joom (Russia), Vova (Hong Kong)? Tutti mettono in diretto contatto clienti occidentali e fabbricanti cinesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.