“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis ha incontrato a Berna Antonio Tajani. Al centro del colloquio: relazioni bilaterali e la guerra in Ucraina.
I frontalieri di Ginevra rivendicano la possibilità per i figli di frequentare le scuole cantonali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità ginevrine hanno deciso di non permettere più la scolarizzazione di bambini e giovani residenti oltre confine. Altrove, come in Ticino, per frequentare le scuole pubbliche già oggi bisogna essere domiciliati sul su territorio cantonale.
Mangiare fuori dagli schemi: viaggio nei 10 ristoranti più insoliti della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune realtà gastronomiche elvetiche hanno trasformato la ristorazione in un’esperienza che va ben oltre il semplice pasto. Tra queste, spicca La Vie di Berna, che, a partire dall’inizio del 2026, sarà il primo ristorante situato in un cimitero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’icona della musica italiana compie 80 anni il 23 agosto. Un traguardo festeggiato nella sua amata Svizzera, dove vive da oltre mezzo secolo.
A Monteviasco torna la funivia dopo sette anni di isolamento ed è subito pienone
Questo contenuto è stato pubblicato al
A meno di due settimane dall’inizio delle corse, la località varesina a pochi chilometri dalla Svizzera ha registrato 400-500 visite al giorno nel fine settimana seguente a Ferragosto.
>> Alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Corto Maltese è più vivo che mai, anche a 30 anni dalla morte di Hugo Pratt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 20 agosto 1995, il mondo del fumetto perdeva uno dei suoi più grandi nomi, Hugo Pratt. Trent’anni dopo, l’eredità di quest’artista italiano è più attuale che mai.
Il boicottaggio dei prodotti statunitensi è spesso controproducente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l’annuncio di Donald Trump di imporre alla Svizzera dazi doganali del 39%, si moltiplicano gli appelli al boicottaggio dei prodotti USA. Tuttavia, secondo gli esperti, questo tipo di reazione è spesso inefficace e potrebbe persino penalizzare l’economia elvetica.
Triplice omicidio a Corcelles, arrestato il padre di famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna di 47 anni e le sue due figlie di 10 e tre anni e mezzo sono state uccise martedì sera a Corcelles, nel canton Neuchâtel.
>> Quali sono i temi d’attualità in Italia che hanno trovato eco sui quotidiani svizzeri? Scopritelo nella nostra rassegna stampa settimanale:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Giorgia Meloni e l’arte della mimica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le espressioni della presidente del Consiglio italiano sono diventate un’arma comunicativa della nuova destra, scrive questa settimana il Tages-Anzeiger. In primo piano sulla stampa elvetica anche la siccità in Sicilia, la scomparsa di Pippo Baudo e l’Arena di Verona e la lirica.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.