I prezzi degli immobili continueranno a crescere in Svizzera
Secondo una ricerca, il costante calo dell'offerta e la debolezza dell'attività edilizia porteranno nel 2025 a un nuovo aumento dei costi di case e appartamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo la società di ricerca immobiliare Wüest Partner, l’anno prossimo i prezzi delle case e degli appartamenti in Svizzera continueranno a salire, a causa della mancanza di offerta e della debolezza dell’attività edilizia, per la quale si prevede tuttavia una timida ripresa.
La forte domanda d’immobili è sostenuta dal basso tasso di disoccupazione, dalla sicurezza del posto di lavoro e dall’andamento positivo dei salari reali e della ricchezza, ha precisato la società specializzata nel suo studio di giovedì.
In concreto, gli esperti di Wüest Partner prevedono un aumento dei prezzi degli appartamenti del 3,4% nel 2025. I prezzi delle case dovrebbero invece aumentare del 3%. Tuttavia, ciò rappresenta un rallentamento rispetto agli anni precedenti, poiché i prezzi hanno raggiunto un livello tale che il numero di famiglie con la capacità finanziaria di acquistare sta diminuendo. Allo stesso tempo, la timida accelerazione dell’attività edilizia potrebbe incrementare l’offerta, ma soprattutto nella fascia alta del mercato.
Anche i cambiamenti demografici, con l’invecchiamento della popolazione e le partenze degli ex proprietari di case, stanno contribuendo a incrementare l’offerta di immobili.
Fino alla metà del 2023, i permessi di costruzione autorizzati per i condomini erano in calo, con una diminuzione di oltre un terzo rispetto alla metà del 2014. La situazione è ancora più difficile per le case, la cui costruzione è in costante calo dall’inizio degli anni 2000.
La situazione sembra invece migliorare per gli appartamenti, le cui licenze edilizie sono aumentate di circa il 30% a metà del 2024 rispetto all’anno precedente.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.
Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.
Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).
In Svizzera gli stipendi dirigenziali sono più alti nella finanza e nelle risorse umane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore finanziario continua a pagare gli stipendi più alti per i manager, seguito a ruota da quello delle risorse umane.
WEF, Ignazio Cassis alla Siria: “Per ora non ci sarà un allentamento delle sanzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi a margine del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR) il ministro degli esteri del governo di transizione siriano, Asaad Hassan al-Shaybani.
Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Presidente proprietari case auspica più sensibilità per inquilini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche nei rapporti di locazione deve vigere una sorta di partenariato sociale, alla stregua di quanto avviene nel mondo del lavoro, con l'obiettivo ultimo di mantenere la pace sociale in Svizzera.
Il taglio della BNS, una buona notizia per proprietari di case e inquilini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione del tasso guida avrà effetti positivi sull'economia, soprattutto quella d'esportazione ma anche per i titolari di ipoteche e locatari.
Abitazioni secondarie, più flessibilità per i proprietari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ristrutturazione e ampliamento di vecchi edifici: le Camere approvano una revisione che introduce maggiore flessibilità per i proprietari.
Il Wef, una gallina dalle uova d’oro per i proprietari di case di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16 gennaio Davos tornerà ad ospitare il World Economic Forum. Durante i cinque giorni della manifestazione i prezzi di case e appartamenti salgono alle stelle.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.