I giovani svizzeri alla Giornata mondiale con il Papa
Le strade di Lisbona invase dai giovani per la Giornata mondiale dei giovani.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
Un milione di giovani da tutto il mondo, mille da tutta la Svizzera, di cui cento dal Ticino. Tutti in Portogallo per incontrare il Papa alla Giornata mondiale dei giovani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Tanti colori sotto il cielo di Lisbona per la Giornata mondiale dei giovani col Papa. Sono ragazzi come tanti. E che come tanti sanno guardare al futuro con speranza, conoscendo bene le difficoltà del presente. Abele Rusconi, di Breno, racconta perché è partito per il Portogallo: “Sono venuto fin qui per vivere un pellegrinaggio, due settimane da cristiano”. Racconta Giacomo Saffetta, di Locarno: “Sono arrivato a Lisbona per fare una bella esperienza, incontrare nuovi amici, tanti giovani della mia età”. E ancora, Michele Zgraggen, di Lugano: “Voglio dare testimonianza della mia fede e accrescerla”. E così Nicolas Vega, da Gerra: “Sono qui per provare una nuova esperienza assieme a molti altri credenti arrivati dal Ticino”.
I ragazzi sono accompagnati da don Carlo Vassalli, assistente della Pastorale Giovanile diocesana di Lugano. Nella sua parrocchia, appena sopra Locarno, come in tanti altri territori della Svizzera italiana, ci sono tanti giovani usciti dalla pandemia non senza difficoltà. Racconta: “Ci ha mosso il fatto che vogliamo dare un po’ di speranza a questi giovani dopo il Covid, tanti anni di attesa per la GMG, ci siamo ritrovati tutti assieme a vivere un’esperienza di Chiesa pazzesca, universale”. Dice ancora: “Tanti giovani si sono chiusi, tanti si sono persi, ma abbiamo cercato sempre di tenere un contatto con ognuno, di tenere viva questa fiamma, ed è bello come hanno risposto. Non ci aspettavamo che cento ticinesi si muovessero dal territorio per venire a vivere questa esperienza, lontano dopo tutto, anche se siamo in Europa”.
Contenuto esterno
Lungo le strade di Lisbona sventolano le bandiere di quasi tutti i Paesi del mondo. Sono cinquecento i ragazzi provenienti dall’Ucraina. Iryna Bilska è riuscita a consegnare al Papa un frammento di una bomba. “L’abbiamo raccolta nella città di Beryslav nella regione di Kherson vicino alla chiesa dove è caduta”, racconta. “Quando gliel’abbiamo data abbiamo rivissuto con lui tutto il dolore che questa guerra sta provocando nel nostro Paese. La nostra città è stata occupata dai russi e liberata. Abbiamo donato al Papa anche una bandiera con le firme dei nostri soldati. Il Papa ci ha regalato il rosario e ci ha assicurato che è sempre con noi e prega sempre per il nostro Paese”.
Carmen è arrivata invece dall’Argentina. Per arrivare a Lisbona ha dovuto percorre un lungo e dispendioso viaggio. Dice: “Siamo qui per ascoltare la saggezza del Papa e il suo messaggio. Sappiamo che Francesco è appena reduce da un intervento chirurgico; non vediamo l’ora di sentire cosa ha da dire ai giovani per far sì che la nostra generazione mantenga viva la Chiesa”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Delegazione svizzera dal Papa nel giorno del giuramento delle guardie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le nuove guardie svizzera hanno giurato fedeltà al Papa. Per l'occasione il Santo Padre ha ricevuto in udienza la consigliera federale Viola Amherd.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri ha saltato la Via Crucis, ma ci sarà domani a mezzogiorno, nel giorno di Pasqua, per la benedizione urbi et orbi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il suo decimo anno da Pontefice, Papa Francesco si racconta in un podcast: "La prima parola che mi viene è che sembra ieri...".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se vi siete mai chiesti come scandisce le sue giornata il Pontefice nella sua residenza vaticana? Qi troverete molte risposte.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.