La televisione svizzera per l’Italia

I giovani svizzeri alla Giornata mondiale con il Papa

Le strade di Lisbona invase dai giovani per la Giornata mondiale dei giovani.
Le strade di Lisbona invase dai giovani per la Giornata mondiale dei giovani. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved

Un milione di giovani da tutto il mondo, mille da tutta la Svizzera, di cui cento dal Ticino. Tutti in Portogallo per incontrare il Papa alla Giornata mondiale dei giovani.

Tanti colori sotto il cielo di Lisbona per la Giornata mondiale dei giovani col Papa. Sono ragazzi come tanti. E che come tanti sanno guardare al futuro con speranza, conoscendo bene le difficoltà del presente. Abele Rusconi, di Breno, racconta perché è partito per il Portogallo: “Sono venuto fin qui per vivere un pellegrinaggio, due settimane da cristiano”. Racconta Giacomo Saffetta, di Locarno: “Sono arrivato a Lisbona per fare una bella esperienza, incontrare nuovi amici, tanti giovani della mia età”. E ancora, Michele Zgraggen, di Lugano: “Voglio dare testimonianza della mia fede e accrescerla”. E così Nicolas Vega, da Gerra: “Sono qui per provare una nuova esperienza assieme a molti altri credenti arrivati dal Ticino”.

I ragazzi sono accompagnati da don Carlo Vassalli, assistente della Pastorale Giovanile diocesana di Lugano. Nella sua parrocchia, appena sopra Locarno, come in tanti altri territori della Svizzera italiana, ci sono tanti giovani usciti dalla pandemia non senza difficoltà. Racconta: “Ci ha mosso il fatto che vogliamo dare un po’ di speranza a questi giovani dopo il Covid, tanti anni di attesa per la GMG, ci siamo ritrovati tutti assieme a vivere un’esperienza di Chiesa pazzesca, universale”. Dice ancora: “Tanti giovani si sono chiusi, tanti si sono persi, ma abbiamo cercato sempre di tenere un contatto con ognuno, di tenere viva questa fiamma, ed è bello come hanno risposto. Non ci aspettavamo che cento ticinesi si muovessero dal territorio per venire a vivere questa esperienza, lontano dopo tutto, anche se siamo in Europa”.

Contenuto esterno

Lungo le strade di Lisbona sventolano le bandiere di quasi tutti i Paesi del mondo. Sono cinquecento i ragazzi provenienti dall’Ucraina. Iryna Bilska è riuscita a consegnare al Papa un frammento di una bomba. “L’abbiamo raccolta nella città di Beryslav nella regione di Kherson vicino alla chiesa dove è caduta”, racconta. “Quando gliel’abbiamo data abbiamo rivissuto con lui tutto il dolore che questa guerra sta provocando nel nostro Paese. La nostra città è stata occupata dai russi e liberata. Abbiamo donato al Papa anche una bandiera con le firme dei nostri soldati. Il Papa ci ha regalato il rosario e ci ha assicurato che è sempre con noi e prega sempre per il nostro Paese”.

Carmen è arrivata invece dall’Argentina. Per arrivare a Lisbona ha dovuto percorre un lungo e dispendioso viaggio. Dice: “Siamo qui per ascoltare la saggezza del Papa e il suo messaggio. Sappiamo che Francesco è appena reduce da un intervento chirurgico; non vediamo l’ora di sentire cosa ha da dire ai giovani per far sì che la nostra generazione mantenga viva la Chiesa”.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR