La televisione svizzera per l’Italia

I giovani svizzeri alla Giornata mondiale con il Papa

Le strade di Lisbona invase dai giovani per la Giornata mondiale dei giovani.
Le strade di Lisbona invase dai giovani per la Giornata mondiale dei giovani. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved

Un milione di giovani da tutto il mondo, mille da tutta la Svizzera, di cui cento dal Ticino. Tutti in Portogallo per incontrare il Papa alla Giornata mondiale dei giovani.

Tanti colori sotto il cielo di Lisbona per la Giornata mondiale dei giovani col Papa. Sono ragazzi come tanti. E che come tanti sanno guardare al futuro con speranza, conoscendo bene le difficoltà del presente. Abele Rusconi, di Breno, racconta perché è partito per il Portogallo: “Sono venuto fin qui per vivere un pellegrinaggio, due settimane da cristiano”. Racconta Giacomo Saffetta, di Locarno: “Sono arrivato a Lisbona per fare una bella esperienza, incontrare nuovi amici, tanti giovani della mia età”. E ancora, Michele Zgraggen, di Lugano: “Voglio dare testimonianza della mia fede e accrescerla”. E così Nicolas Vega, da Gerra: “Sono qui per provare una nuova esperienza assieme a molti altri credenti arrivati dal Ticino”.

I ragazzi sono accompagnati da don Carlo Vassalli, assistente della Pastorale Giovanile diocesana di Lugano. Nella sua parrocchia, appena sopra Locarno, come in tanti altri territori della Svizzera italiana, ci sono tanti giovani usciti dalla pandemia non senza difficoltà. Racconta: “Ci ha mosso il fatto che vogliamo dare un po’ di speranza a questi giovani dopo il Covid, tanti anni di attesa per la GMG, ci siamo ritrovati tutti assieme a vivere un’esperienza di Chiesa pazzesca, universale”. Dice ancora: “Tanti giovani si sono chiusi, tanti si sono persi, ma abbiamo cercato sempre di tenere un contatto con ognuno, di tenere viva questa fiamma, ed è bello come hanno risposto. Non ci aspettavamo che cento ticinesi si muovessero dal territorio per venire a vivere questa esperienza, lontano dopo tutto, anche se siamo in Europa”.

Contenuto esterno

Lungo le strade di Lisbona sventolano le bandiere di quasi tutti i Paesi del mondo. Sono cinquecento i ragazzi provenienti dall’Ucraina. Iryna Bilska è riuscita a consegnare al Papa un frammento di una bomba. “L’abbiamo raccolta nella città di Beryslav nella regione di Kherson vicino alla chiesa dove è caduta”, racconta. “Quando gliel’abbiamo data abbiamo rivissuto con lui tutto il dolore che questa guerra sta provocando nel nostro Paese. La nostra città è stata occupata dai russi e liberata. Abbiamo donato al Papa anche una bandiera con le firme dei nostri soldati. Il Papa ci ha regalato il rosario e ci ha assicurato che è sempre con noi e prega sempre per il nostro Paese”.

Carmen è arrivata invece dall’Argentina. Per arrivare a Lisbona ha dovuto percorre un lungo e dispendioso viaggio. Dice: “Siamo qui per ascoltare la saggezza del Papa e il suo messaggio. Sappiamo che Francesco è appena reduce da un intervento chirurgico; non vediamo l’ora di sentire cosa ha da dire ai giovani per far sì che la nostra generazione mantenga viva la Chiesa”.

Attualità

radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più
lavoratrici in ufficio

Altri sviluppi

Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.

Di più Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
blatten sotto l'acqua

Altri sviluppi

Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato

Questo contenuto è stato pubblicato al Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.

Di più Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Caster Semenya

Altri sviluppi

Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.

Di più Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR