I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Copyright 2025 The Associated Press. All Rights Reserved.
Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Con questo scenario il prodotto interno lordo (PIL) reale crescerebbe solo dello 0,9% nell’anno in corso, per nulla nel 2026 e risalirebbe solo nel 2027 dell’1,0%, secondo uno studio presentato lunedì.
Per gli esperti del BAK questo non è però lo scenario più verosimile. Senza nessun dazio per la Svizzera, ma con quelli annunciati o concordati finora tra Stati Uniti e Cina, Canada, Messico, UE e Giappone, ipotizzano una crescita del PIL dell’1,2% nel 2025 e nel 2026 e dell’1,7% nel 2027.
“Chi pensa di poter prevedere Trump non ha capito Trump”, ha affermato Claude Maurer, capo economista del BAK. Per questo è importante pensare in termini di scenari. Non si possono escludere tariffe del 25%. Ci sono già minacce concrete di barriere commerciali, in particolare nel settore dei farmaci. Il modello di calcolo riflette “senza emozioni” ciò che accadrebbe se venissero imposte tariffe massicce su un periodo di tempo più lungo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Dazi, la Seco invita a discutere con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l’impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un’intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Secondo gli esperti, l’incertezza creata dai conflitti commerciali in corso è però molto più grave dei dazi stessi. Nell’ultima previsione, gli esperti del BAK ipotizzano che gli investimenti in macchinari e attrezzature si fermerà e tornerà a crescere leggermente solo nel 2026. Dazi più alti metterebbero fine all’aumento degli investimenti almeno fino al 2027.
Anche il previsto rallentamento dei consumi si intensificherebbe, non da ultimo a causa dell’aumento del tasso di disoccupazione. Anche le esportazioni svizzere di beni aumenterebbero a malapena in considerazione del crollo del commercio globale, crescendo solo dello 0,5 e dello 0,8% nel 2026 e nel 2027, invece del 2,3% e del 2,4% attualmente previsti.
Alla luce delle incertezze, Maurer consiglia alle aziende di sfruttare le previsioni più verosimili. L’immigrazione in Svizzera rimarrà probabilmente elevata, il che significa più consumi. L’edilizia e l’immobiliare beneficeranno dei tassi d’interesse bassi o in calo e l’attenzione della Banca nazionale svizzera al tasso di cambio euro-franco significa che non si prevede un forte apprezzamento della valuta elvetica, secondo il BAK.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dazi, la Seco invita a discutere con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Dazi USA sull’acciaio: “La situazione può condurre a un’escalation”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti vogliono imporre dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio. Una situazione che risveglia brutti ricordi in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss Steel non si sbilancia riguardo all'impatto dei nuovi dazi che il presidente americano Donald Trump vuole imporre sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, tra le opzioni al vaglio in seno all'UE vi è anche l'introduzione di un 'dazio climatico'.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente statunitense Donald Trump si gioca l'arma dei dazi per fermare l'immigrazione illegale dal Messico.
Swissmem non vede una ripresa nel 2025: “I dazi USA e UE potrebbero far male”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'industria metalmeccanica ed elettrica svizzera (industria MEM) ha vissuto un 2024 difficile e le prospettive sono fosche: non vi sono segnali di ripresa e i dazi americani, come pure i contro-dazi europei, potrebbero fare male.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.