La televisione svizzera per l’Italia

Swissmem non vede una ripresa nel 2025: “I dazi USA e UE potrebbero far male”

lavoratore
C'è preoccupazione nel settore. Keystone-SDA

Dopo un 2024 difficile, Swissmem non si aspetta miglioramenti nel 2025, in particolare a causa dei dazi statunitensi e dei contro-dazi europei.

L’industria metalmeccanica ed elettrica svizzera (industria MEM) ha vissuto un 2024 difficile e le prospettive sono fosche: non vi sono segnali di ripresa e i dazi statunitensi, come pure i contro-dazi europei, potrebbero fare male. È l’analisi tracciata giovedì dall’associazione di categoria Swissmem.

L’anno scorso il fatturato del comparto è sceso del 4,6% rispetto all’anno precedente. Nel quarto trimestre la flessione su base annua è stata addirittura del 5,7%. Da parte loro sull’insieme dell’esercizio le commesse in entrata sono rimaste ferme ai livelli del 2023 (+0,1%). L’occupazione nel periodo ottobre-dicembre anno si è attestata a 329’000 dipendenti, lo 0,5% in meno dei tre mesi prima.

Il servizio del TG 20.00 del 27 febbraio 2025:

Contenuto esterno

L’esportazione di beni del settore è diminuita del -3,1% nel 2024, scendendo a 68,3 miliardi di franchi. L’export è salito solo verso l’India (+9,4%) e gli Stati Uniti (+3,9%): l’Asia ha marciato sul posto (-0,2%), mentre ha pesato negativamente l’UE (-5,6%).

Al momento, secondo Swissmem, non vi sono segnali di rimbalzo e l’incertezza è elevata, a causa dei vari conflitti commerciali e di un clima globale poco favorevole per gli investimenti. Stando all’organizzazione il futuro sviluppo dell’industria dipende in larga misura da quanto la Svizzera sarà colpita dall’escalation delle guerre fra blocchi commerciali.

Il peggiore scenario

“Lo scenario peggiore sarebbe quello di dazi statunitensi generalizzati, ai quali l’UE risponderebbe reciprocamente trattando la Svizzera come un paese terzo”, afferma il direttore dell’associazione Stefan Brupbacher, citato in un comunicato odierno. “Questo andrebbe a colpire fino al 70% delle esportazioni dell’industria tecnologica elvetica: le conseguenze sarebbero drammatiche”. Le aziende si aspettano un impulso alla crescita da India, Cina e – soprattutto – Stati Uniti. Ma se Washington dovesse aumentare massicciamente i dazi doganali tale slancio verrebbe stroncato sul nascere.

Secondo Swissmem la Confederazione deve ora optare per un approccio “politicamente astuto e pragmatico”. Deve convincere il governo statunitense che la Svizzera è un partner leale: l’abolizione dei dazi industriali da parte di Berna è una carta vincente. Per quanto riguarda l’Unione europea, deve fare tutto il possibile per garantire che in caso di contromisure non venga trattata come un paese terzo.

Si tratta inoltre di accelerare l’offensiva nel campo del libero scambio. “L’UE ci ha superato con il Mercosur, ma con la conclusione dell’accordo di libero scambio con l’India Berna ha un vantaggio strategico: ora dobbiamo sfruttare questo vantaggio e ratificare l’intesa in tempi brevi”, si dice convinto Brupbacher. “L’industria si aspetta che il Partito socialista, i Verdi e le ONG si astengano da un referendum: un fallimento dell’accordo non giova a nessuno”.

L’importanza dei bilaterali

I Bilaterali III – così viene chiamata dal mondo economico la convenzione negoziata con Bruxelles, i critici parlano invece di Accordo quadro 2.0 – sono ancora più importanti per garantire condizioni quadro stabili sul lungo periodo, argomenta Swissmem. “In un mondo in cui il comportamento imprevedibile e politicamente motivato delle grandi potenze rappresenta la nuova normalità l’accesso non discriminatorio al mercato interno dell’UE diventerà un’ancora economica sicura”, argomenta il presidente Martin Hirzel, a sua volta citato nella nota.

In termini di politica interna, l’organismo padronale invita a non compiere “alcuna stupidaggine”: in questo ambito viene citata l’iniziativa denominata “per il futuro” dei Giovani socialisti (GISO) – che punta a tassare le eredità superiori ai 50 milioni con un’aliquota del 50%, destinando poi i fondi alla protezione del clima – e la nuova iniziativa sulla responsabilità delle multinazionali. “L’iniziativa di esproprio GISO riguarda un terzo delle aziende associate a Swissmem: a causa della clausola di retroattività, giuridicamente discutibile, molti proprietari di imprese si stanno informando per eventualmente trasferirsi”, sostiene Hirzel.

Anche in materia di politica di sicurezza è necessario agire con urgenza, afferma Swissmem. La protezione degli Stati Uniti sull’Europa sta diminuendo sempre di più, l’Europa deve essere in grado di difendersi da sola. La Svizzera si è impegnata a mantenere la neutralità armata: per adempiere a questo impegno e rafforzare la propria sicurezza è necessario disporre di un’industria degli armamenti efficiente. “Swissmem si aspetta che il nuovo capo del Dipartimento della difesa si impegni con la massima priorità a migliorare le condizioni quadro per l’industria elvetica della sicurezza e della tecnologia militare”, conclude l’organizzazione.

Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR