Le spie elvetiche non hanno fiducia nella dirigenza. Per combattere questo fenomeno, il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) intende riorganizzarsi. Anche perché il cattivo clima lavorativo potrebbe diventare un rischio per la sicurezza della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Le spie elvetiche non hanno fiducia nella dirigenza. Per combattere questo fenomeno, il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) intende riorganizzarsi. Anche perché il cattivo clima lavorativo potrebbe diventare un rischio per la sicurezza della Svizzera.
Il processo di trasformazione del SIC ha l’obiettivo di chiarire le questioni relative alla gestione, alle strutture, ai metodi di lavoro e alla politica del personale.
Nell’ambito dell’indagine condotta sul personale, i dipendenti si sono lamentati del mobbing, della mancanza di capacità di leadership, di processi di lavoro inefficienti, di una scarsa cultura dell’errore e dell’incapacità di prendere decisioni in modo tempestivo, scrive la NZZ am Sonntag facendo riferimenti a documenti interni.
Contenuto esterno
Il cattivo clima lavorativo potrebbe diventare un rischio per la sicurezza della Svizzera, prosegue il domenicale. I dipendenti insoddisfatti rappresenterebbero quindi un rischio di fuga di informazioni e c’è anche il rischio di tradimento o spionaggio.
Da parte del servizio di intelligence, si sottolinea con soddisfazione che il personale del SIC si sente impegnato nella missione di servizio. Inoltre, sono in atto misure di sicurezza interne, ad esempio per prevenire la fuga di informazioni.
Un’indagine sul personale condotta nell’ottobre dello scorso anno ha già prodotto risultati simili a quelli elencati nei documenti interni. In quasi tutti gli ambiti importanti, il SIC ha ottenuto un punteggio peggiore rispetto alla media dell’Amministrazione federale, ha riferito venerdì la radio svizzera di lingua francese RTS. La gestione del SIC è stata valutata con un punteggio di soli 35 punti su 100. La media per il resto dell’Amministrazione federale è di 61 punti.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sicurezza, il rischio di essere spiati da Paesi terzi è alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Russia, Cina e Iran: il rischio di spionaggio da parte di questi Paesi è molto elevato in Svizzera. Lo dice l'intelligence elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sebbene la Svizzera sostenga l'Ucraina da quando è stata attaccata dalla Russia, alcuni esperti sono piuttosto critici su quanto sta accadendo a Kiev.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una mozione chiede l'espulsione di tutte le persone che, attraverso attività di spionaggio vietate, mettono a repentaglio la sicurezza della Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.