La televisione svizzera per l’Italia

“Non vendete i vostri prodotti su Temu”

logo app temu
Keystone-SDA

La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.

Nonostante si riservi la possibilità di cambiare questa raccomandazione in futuro, per ora la federazione del commercio svizzero Handelsverband.swiss sconsiglia ai suoi membri di mettere in vendita i loro prodotti sull’app del rivenditore cinese Temu.

Finora Temu ha messo in vendita soprattutto articoli di produttori asiatici, ma con il programma “Local-to-Local” l’azienda vuole attirare anche i rivenditori dei Paesi occidentali. Il nuovo approccio è già stato applicato in alcuni paesi, come per esempio la Germania, e la Svizzera potrebbe presto seguire l’esempio.

Incertezze legali

Nelle condizioni attuali però Handelsverband.swiss invita gli associati a non lavorare con la piattaforma cinese, ha spiegato nella conferenza stampa annuale il direttore Bernhard Egger. Vi sono infatti ancora incertezze legali, per esempio legate alla responsabilità per i prodotti. Sussistono anche possibili danni alla reputazione, secondo il dirigente. Sempre stando a Egger l’impresa del Dragone è anche molto aggressiva nei confronti dei distributori, imponendo loro i prezzi: i prodotti devono costare il 15% in meno che su Amazon.

Le cose potrebbero però mutare: se Temu si adattasse alle regole elvetiche la piattaforma potrebbe essere interessante anche per i rivenditori della Confederazione, argomenta Egger. Amazon e Zalando, interessate in passato da preoccupazioni simili, hanno mostrato come gli affari possano funzionare: nel frattempo anche gli operatori elvetici beneficiano infatti dell’ampia portata di queste realtà.

Attualità

PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR