Temu accusata di pratiche scorrette in Svizzera, si attiva la SECO
La piattaforma di vendita online cinese di articoli a basso prezzo è in forte espansione nella Confederazione.
Keystone-SDA
La Segreteria di Stato dell'economia ha convocato Temu per spiegare alla società i requisiti della norma elvetica sulla concorrenza sleale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Le critiche dei dettaglianti svizzeri nei confronti di Temu, la piattaforma di vendita online cinese di articoli a basso prezzo in forte espansione nella Confederazione, stanno producendo un primo effetto.
La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha convocato la società, che ha la sua sede in Irlanda. Rappresentanti di Temu sono stati ricevuti a Berna all’inizio di settembre, ha indicato una portavoce della SECO al quotidiano svizzero-tedesco Aargauer Zeitung e alle testate a esso legate. “Durante i colloqui, la SECO ha spiegato i requisiti della normativa sulla concorrenza sleale”, ha precisato l’addetta stampa, citata dal quotidiano.
In particolare si vuole che “Temu si basi su prezzi di riferimento effettivi per le offerte di sconto”. Diverse associazioni del ramo – prima fra tutte la Swiss Retail Federation (SRF) – accusano infatti la piattaforma di pubblicità illegale. Si parla di ribassi su prezzi in realtà non effettivi e di nuove offerte sistematicamente etichettate come quasi esaurite (“quantità di articoli rimasti: 5”), pratiche quindi ingannevoli nei confronti del consumatore.
“È inaccettabile che la Svizzera stia a guardare e permetta a queste piattaforme di espandersi in un vuoto giuridico, per così dire, senza rispettare le regole locali”, avevano sostenuto SRF e altre organizzazioni, che nel maggio scorso avevano presentato una denuncia alle SECO. L’associazione si lamenta da tempo del fatto che Temu inonda il mercato nazionale con merci a basso costo che – a suo dire – spesso non soddisfano i requisiti di sicurezza, il tutto senza alcun controllo. L’organismo ha chiesto che “la Confederazione crei finalmente condizioni di parità per tutti gli operatori del mercato”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Denuncia contro Temu presso la Seco, “sospette pratiche scorrette”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce l’opposizione del settore del commercio al dettaglio elvetico nei confronti di Temu, piattaforma di vendita online cinese di articoli a basso prezzo in forte espansione in Svizzera.
Ci vorrà del tempo prima che la SECO possa stabilire se Temu stia effettivamente violando la legge: la convocazione dei rappresentanti dell’azienda è solo l’inizio. “Al momento siamo in attesa di una risposta da parte dei rappresentanti, che riceveranno istruzioni dalla loro direzione in Cina e torneranno da noi”, spiega la portavoce alla testata argoviese. Nel frattempo i funzionari bernesi hanno esaminato da vicino l’offerta di Temu.
Secondo l’Aargauer Zeitung la SECO si trova ad affrontare una sfida importante. Teoricamente ha la facoltà di avviare un procedimento civile presso un tribunale cantonale, in caso di violazione della Legge federale contro la concorrenza sleale (LCSI), e ha anche la possibilità di presentare una denuncia penale. Visto che Temu non ha una filiale ufficiale in Svizzera non è però chiaro dove la SECO dovrebbe intraprendere un’azione legale. A Basilea, dove Temu ha fondato una società di recupero crediti chiamata Whaleco Switzerland AG? O si dovrà addirittura agire a livello internazionale, a Dublino, dove la casa madre PDD Holdings ha recentemente trasferito la propria sede?
Sempre secondo il giornale il fatto che Temu abbia inviato una delegazione a Berna dimostra comunque che le accuse e i relativi articoli di stampa negativi non lasciano indifferente l’azienda. Temu ha anche cercato di risolvere il contenzioso direttamente con SRF: un avvocato del gruppo ha contattato l’associazione per discutere una cosiddetta dichiarazione di cessazione delle attività con una clausola penale. Con tale accordo, Temu si sarebbe impegnata a rispettare alcune norme svizzere: in caso di violazione, si sarebbero potute imporre delle sanzioni. SRF ha però rifiutato tale approccio, che non è comune in Svizzera.
Il tema sta muovendo anche la politica: la consigliera nazionale vodese rappresentante dei Verdi Sophie Michaud-Gigon ha chiesto con una mozione che operatori quali Temu siano costretti a creare una rappresentanza giuridica in Svizzera, se vogliono vendere i loro prodotti.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Temu perde 55 miliardi di valore a Wall Street, timori sui consumi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ricavi deludenti del secondo trimestre e prospettive non entusiasmanti hanno fatto crollare ieri Pdd Holdings, il colosso cinese dell'e-commerce che vende prodotti made in China a basso prezzo avvalendosi delle app Pinduoduo sul mercato domestico e Temu all'estero.
Denuncia contro Temu presso la Seco, “sospette pratiche scorrette”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce l'opposizione del settore del commercio al dettaglio elvetico nei confronti di Temu, piattaforma di vendita online cinese di articoli a basso prezzo in forte espansione in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.