La televisione svizzera per l’Italia

Il settore della vendita teme la concorrenza di Temu anche nel 2025

cartelli di saldi al 70%
Preoccupano le piattaforme online a prezzi stracciati. Keystone-SDA

Gli operatori del commercio al dettaglio svizzeri guardano con ottimismo all'anno appena cominciato, ma serpeggia un certo timore riguardo alla concorrenza delle piattaforme online, in particolare quelle cinesi come Temu e Shein.

Il 79% di 90 presidenti di direzione interpellati nell’ambito di un sondaggio effettuato per conto dell’associazione di categoria Swiss Retail Federation si aspetta per il 2025 un andamento degli affari nella media, il 4% scommette su un aumento del fatturato, mentre il 17% prevede un calo. Quest’ultimo dato è inferiore a quello rilevato un anno fa, quando il 36% stimava i ricavi in flessione.

Oltre il 60% delle aziende si dice inoltre preoccupato o molto preoccupato per la crescita della presenza di giganti online come Temu, Shein e Amazon: la pressione sui prezzi e sulla concorrenza che ne deriva è il maggior cruccio per il commercio al dettaglio elvetico nel 2025. Al secondo posto figura la volatilità della politica globale (polarizzazione, sviluppi negli Stati Uniti e in Cina, guerre in Ucraina e in Medio Oriente), al terzo la propensione agli acquisti da parte dei consumatori, al quarto la crescente pressione sui margini e al quinto lo sviluppo economico nei paesi vicini. Le piccole e medie imprese esprimono in particolare timore per l’aumento generale della pressione normativa e per la carenza di manodopera qualificata.

Più in generale però l’argomento numero uno rimane la concorrenza delle piattaforme cinesi: queste, secondo il 70% dei Ceo, avranno un forte o sensibile influsso sul commercio elvetico nel 2025. In particolare le imprese di medie dimensioni del settore non alimentare ritengono che l’impatto di Temu e altri operatori sarà molto forte.

“La crescente presenza sul mercato di piattaforme online asiatiche come Temu e Shein era già un problema chiave nel 2024 e continuerà a essere una delle principali preoccupazioni per i rivenditori svizzeri nel 2025”, afferma Dagmar Jenni, direttrice di Swiss Retail Federation, citata in un comunicato. “Se i timori si concretizzeranno, la situazione minaccerà l’esistenza di alcuni dettaglianti nella Confederazione e potrebbe innescare una nuova ondata di consolidamento. È quindi essenziale creare condizioni di parità per tutti i fornitori sul mercato: occorre porre fine alle distorsioni artificiali della concorrenza e al relativo trattamento preferenziale delle piattaforme online straniere”, conclude la manager.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR