Il settore della vendita teme la concorrenza di Temu anche nel 2025
Preoccupano le piattaforme online a prezzi stracciati.
Keystone-SDA
Gli operatori del commercio al dettaglio svizzeri guardano con ottimismo all'anno appena cominciato, ma serpeggia un certo timore riguardo alla concorrenza delle piattaforme online, in particolare quelle cinesi come Temu e Shein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il 79% di 90 presidenti di direzione interpellati nell’ambito di un sondaggio effettuato per conto dell’associazione di categoria Swiss Retail Federation si aspetta per il 2025 un andamento degli affari nella media, il 4% scommette su un aumento del fatturato, mentre il 17% prevede un calo. Quest’ultimo dato è inferiore a quello rilevato un anno fa, quando il 36% stimava i ricavi in flessione.
Oltre il 60% delle aziende si dice inoltre preoccupato o molto preoccupato per la crescita della presenza di giganti online come Temu, Shein e Amazon: la pressione sui prezzi e sulla concorrenza che ne deriva è il maggior cruccio per il commercio al dettaglio elvetico nel 2025. Al secondo posto figura la volatilità della politica globale (polarizzazione, sviluppi negli Stati Uniti e in Cina, guerre in Ucraina e in Medio Oriente), al terzo la propensione agli acquisti da parte dei consumatori, al quarto la crescente pressione sui margini e al quinto lo sviluppo economico nei paesi vicini. Le piccole e medie imprese esprimono in particolare timore per l’aumento generale della pressione normativa e per la carenza di manodopera qualificata.
Più in generale però l’argomento numero uno rimane la concorrenza delle piattaforme cinesi: queste, secondo il 70% dei Ceo, avranno un forte o sensibile influsso sul commercio elvetico nel 2025. In particolare le imprese di medie dimensioni del settore non alimentare ritengono che l’impatto di Temu e altri operatori sarà molto forte.
“La crescente presenza sul mercato di piattaforme online asiatiche come Temu e Shein era già un problema chiave nel 2024 e continuerà a essere una delle principali preoccupazioni per i rivenditori svizzeri nel 2025”, afferma Dagmar Jenni, direttrice di Swiss Retail Federation, citata in un comunicato. “Se i timori si concretizzeranno, la situazione minaccerà l’esistenza di alcuni dettaglianti nella Confederazione e potrebbe innescare una nuova ondata di consolidamento. È quindi essenziale creare condizioni di parità per tutti i fornitori sul mercato: occorre porre fine alle distorsioni artificiali della concorrenza e al relativo trattamento preferenziale delle piattaforme online straniere”, conclude la manager.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Commercio online, è finita l’euforia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli operatori e delle operatrici nella vendita in rete, indica una ricerca, ritiene che sia terminato l’effetto positivo per il settore indotto dalla pandemia di coronavirus.
Il commercio al dettaglio svizzero approfitta dell’inflazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fatturati del commercio al dettaglio in novembre in Svizzera hanno approfittato del rincaro mettendo a segno un aumento dello 0,8% su base annua, rende noto l'Ufficio federale di statistica (UST).
Vasta operazione contro il commercio online illecito a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Visto il forte aumento di ordini su piattaforme online estere, l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) ha eseguito un controllo mirato nell'agglomerato di Zurigo. Sono stati scoperti farmaci non ammessi, marchi contraffatti e armi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.