“Con Temu e Shein commercianti svizzeri perdono miliardi”
Il commercio online sta rendendo la vita difficile a molti commerci svizzeri.
Keystone-SDA
Sulla scia della diffusione delle piattaforme online cinesi Temu e Shein I, commercianti svizzeri perdono miliardi di franchi all'anno, oppure - visto in un'altra ottica - i consumatori elvetici risparmiano soldi nel medesimo ordine di grandezza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È quanto emerge dalle ultime dichiarazioni di Bernhard Egger, direttore di Handelsverband.swiss, la federazione che riunisce gli operatori del commercio al dettaglio elvetico.
Parlando oggi al Retail Forum, un evento che si sta svolgendo all’aeroporto di Zurigo, l’esperto ha stimato a circa un miliardo di franchi il fatturato che viene sottratto dai concorrenti cinesi. “Se poi si considera che il valore equivalente è spesso più alto, si arriva a tre miliardi di franchi che i dettaglianti svizzeri stanno perdendo”, ha argomentato.
A suo avviso la concorrenza a basso costo, soprattutto quella cinese, rappresenta una vera minaccia per i negozi svizzeri, ma soprattutto per quelli che sono a loro volta presenti nel segmento dei prezzi bassi. “Per le aziende attive in comparti tariffari più alti, con una qualità migliore, tali fornitori sono meno una concorrenza”.
La sfida del social commerce
Egger prevede una crescita per il commercio online svizzero nel prossimo anno e fa presente l’espansione di circa il 10% osservata negli ultimi quattro anni. A suo avviso i rivenditori dovranno però adattarsi ai cambiamenti dei loro canali di vendita: il social commerce, ossia lo smercio attraverso i media sociali, è sempre più importante. “Tiktok sta diventando il nuovo Amazon”, ha sintetizzato. Tiktok – anch’essa un’entità cinese – offre ora l’intero processo di vendita agli operatori online, dall’ordine al pagamento passando dalla logistica.
Secondo lo specialista attualmente il social commerce rappresenta circa il 10-15% del commercio online elvetico. “Riteniamo che questa percentuale aumenterà fino a circa il 25%: questo tema continuerà quindi a interessarci”.
Una questione sempre attuale è inoltre quella del cosiddetto shopping ibrido, cioè il mix fra acquisti online e in punti vendita stanziali. Stando a Egger l’idea che tale tendenza porti le persone a guardare i prodotti in negozio per poi comprarli su internet al prezzo migliore non è corretta. “Spesso vediamo anche clienti che si informano su un prodotto online e poi vengono in negozio per vederlo dal vivo e acquistarlo”, conclude.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.