Karin Keller-Sutter: “La guerra commerciale UE-USA non avrà conseguenze per la Svizzera”
La presidente della Confederazione Karin keller-Sutter.
Keystone-SDA
La Svizzera non subirà le conseguenze dell'incombente guerra commerciale tra USA e UE. Lo ha assicurato la ministra delle Finanze elvetica Karin Keller-Sutter durante un incontro del G20 a Città del Capo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La Svizzera non subirà conseguenze dalla guerra commerciale che si profila tra gli Stati Uniti e l’Unione europea: la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter se n’è accertata durante un incontro del G20 in Sudafrica, ha indicato lei stessa a Keystone-ATS.
“Sono molto fiduciosa” sul fatto che le misure di ritorsione che l’UE rischia di adottare nei confronti degli USA di Donald Trump non si ripercuoteranno sulla Svizzera, ha affermato giovedì la presidente della Confederazione all’agenzia a margine della riunione dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali a Città del Capo. “Secondo le mie informazioni non ci saranno conseguenze per la Svizzera”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Swissmem non vede una ripresa nel 2025: “I dazi USA e UE potrebbero far male”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’industria metalmeccanica ed elettrica svizzera (industria MEM) ha vissuto un 2024 difficile e le prospettive sono fosche: non vi sono segnali di ripresa e i dazi americani, come pure i contro-dazi europei, potrebbero fare male.
Il collega polacco Andrzej Domanski, il cui Paese detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’UE, ha assicurato oggi che le eventuali misure decise da Bruxelles non toccheranno la Confederazione. Tuttavia, la consigliera federale ha avvertito che Berna non sarà completamente risparmiata. Le catene di consegna, in particolare, potrebbero essere colpite, ad esempio.
Dopo l’insediamento di Donald Trump a gennaio, la consigliera federale ha intensificato gli incontri con i rappresentanti dell’UE per garantire che la Confederazione non venga coinvolta nel fuoco incrociato. Il Paese vuole a tutti i costi evitare di essere sottoposto alle misure e contromisure che Washington e Bruxelles probabilmente adotteranno nell’incombente guerra commerciale.
“Primo contatto”
I toni cominciano ad alzarsi tra le due potenze. Washington ha messo sotto pressione Bruxelles, minacciandola giovedì per la prima volta con tariffe dirette. Il ministro dell’Economia francese, Eric Lombard, ha già risposto che l’UE “farà lo stesso” se le dichiarazioni del presidente statunitense si concretizzeranno.
Keller-Sutter non ha potuto parlare con il suo omologo statunitense, il segretario al Tesoro Scott Bessent, dall’insediamento del repubblicano. Alla riunione dei ministri delle Finanze del G20 a Città del Capo, in Sudafrica, non era presente alcun rappresentante di alto livello del Governo USA. Tuttavia, Bessent ha partecipato a una riunione del G7 in videoconferenza.
“Questo è il primo contatto”, ha commentato la presidente elvetica. Finora, infatti, il Ministro e i suoi omologhi di altri Paesi non erano riusciti a stabilire un legame con l’amministrazione statunitense.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dazi, la Seco invita a discutere con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Dazi USA sull’acciaio: “La situazione può condurre a un’escalation”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti vogliono imporre dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio. Una situazione che risveglia brutti ricordi in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss Steel non si sbilancia riguardo all'impatto dei nuovi dazi che il presidente americano Donald Trump vuole imporre sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti.
Swissmem non vede una ripresa nel 2025: “I dazi USA e UE potrebbero far male”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'industria metalmeccanica ed elettrica svizzera (industria MEM) ha vissuto un 2024 difficile e le prospettive sono fosche: non vi sono segnali di ripresa e i dazi americani, come pure i contro-dazi europei, potrebbero fare male.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.