La televisione svizzera per l’Italia

Karin Keller-Sutter: “La guerra commerciale UE-USA non avrà conseguenze per la Svizzera”

La presidente della Confederazione Karin keller-Sutter.
La presidente della Confederazione Karin keller-Sutter. Keystone-SDA

La Svizzera non subirà le conseguenze dell'incombente guerra commerciale tra USA e UE. Lo ha assicurato la ministra delle Finanze elvetica Karin Keller-Sutter durante un incontro del G20 a Città del Capo.

La Svizzera non subirà conseguenze dalla guerra commerciale che si profila tra gli Stati Uniti e l’Unione europea: la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter se n’è accertata durante un incontro del G20 in Sudafrica, ha indicato lei stessa a Keystone-ATS.

“Sono molto fiduciosa” sul fatto che le misure di ritorsione che l’UE rischia di adottare nei confronti degli USA di Donald Trump non si ripercuoteranno sulla Svizzera, ha affermato giovedì la presidente della Confederazione all’agenzia a margine della riunione dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali a Città del Capo. “Secondo le mie informazioni non ci saranno conseguenze per la Svizzera”.

Altri sviluppi
lavoratore

Altri sviluppi

Swissmem non vede una ripresa nel 2025: “I dazi USA e UE potrebbero far male”

Questo contenuto è stato pubblicato al L’industria metalmeccanica ed elettrica svizzera (industria MEM) ha vissuto un 2024 difficile e le prospettive sono fosche: non vi sono segnali di ripresa e i dazi americani, come pure i contro-dazi europei, potrebbero fare male.

Di più Swissmem non vede una ripresa nel 2025: “I dazi USA e UE potrebbero far male”

Il collega polacco Andrzej Domanski, il cui Paese detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’UE, ha assicurato oggi che le eventuali misure decise da Bruxelles non toccheranno la Confederazione. Tuttavia, la consigliera federale ha avvertito che Berna non sarà completamente risparmiata. Le catene di consegna, in particolare, potrebbero essere colpite, ad esempio.

Dopo l’insediamento di Donald Trump a gennaio, la consigliera federale ha intensificato gli incontri con i rappresentanti dell’UE per garantire che la Confederazione non venga coinvolta nel fuoco incrociato. Il Paese vuole a tutti i costi evitare di essere sottoposto alle misure e contromisure che Washington e Bruxelles probabilmente adotteranno nell’incombente guerra commerciale.

“Primo contatto”

I toni cominciano ad alzarsi tra le due potenze. Washington ha messo sotto pressione Bruxelles, minacciandola giovedì per la prima volta con tariffe dirette. Il ministro dell’Economia francese, Eric Lombard, ha già risposto che l’UE “farà lo stesso” se le dichiarazioni del presidente statunitense si concretizzeranno.

Keller-Sutter non ha potuto parlare con il suo omologo statunitense, il segretario al Tesoro Scott Bessent, dall’insediamento del repubblicano. Alla riunione dei ministri delle Finanze del G20 a Città del Capo, in Sudafrica, non era presente alcun rappresentante di alto livello del Governo USA. Tuttavia, Bessent ha partecipato a una riunione del G7 in videoconferenza.

“Questo è il primo contatto”, ha commentato la presidente elvetica. Finora, infatti, il Ministro e i suoi omologhi di altri Paesi non erano riusciti a stabilire un legame con l’amministrazione statunitense.

Attualità

Google e IA

Altri sviluppi

Google: panoramica con IA disponibile in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.

Di più Google: panoramica con IA disponibile in Svizzera
civilisti

Altri sviluppi

Sempre elevato numero di civilisti ammessi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).

Di più Sempre elevato numero di civilisti ammessi
centro asilo

Altri sviluppi

Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC

Questo contenuto è stato pubblicato al Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.

Di più Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
spirale luminosa

Altri sviluppi

Una misteriosa spirale nei cieli

Questo contenuto è stato pubblicato al Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.

Di più Una misteriosa spirale nei cieli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR