Karin Keller-Sutter: “La guerra commerciale UE-USA non avrà conseguenze per la Svizzera”
La presidente della Confederazione Karin keller-Sutter.
Keystone-SDA
La Svizzera non subirà le conseguenze dell'incombente guerra commerciale tra USA e UE. Lo ha assicurato la ministra delle Finanze elvetica Karin Keller-Sutter durante un incontro del G20 a Città del Capo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La Svizzera non subirà conseguenze dalla guerra commerciale che si profila tra gli Stati Uniti e l’Unione europea: la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter se n’è accertata durante un incontro del G20 in Sudafrica, ha indicato lei stessa a Keystone-ATS.
“Sono molto fiduciosa” sul fatto che le misure di ritorsione che l’UE rischia di adottare nei confronti degli USA di Donald Trump non si ripercuoteranno sulla Svizzera, ha affermato giovedì la presidente della Confederazione all’agenzia a margine della riunione dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali a Città del Capo. “Secondo le mie informazioni non ci saranno conseguenze per la Svizzera”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Swissmem non vede una ripresa nel 2025: “I dazi USA e UE potrebbero far male”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’industria metalmeccanica ed elettrica svizzera (industria MEM) ha vissuto un 2024 difficile e le prospettive sono fosche: non vi sono segnali di ripresa e i dazi americani, come pure i contro-dazi europei, potrebbero fare male.
Il collega polacco Andrzej Domanski, il cui Paese detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’UE, ha assicurato oggi che le eventuali misure decise da Bruxelles non toccheranno la Confederazione. Tuttavia, la consigliera federale ha avvertito che Berna non sarà completamente risparmiata. Le catene di consegna, in particolare, potrebbero essere colpite, ad esempio.
Dopo l’insediamento di Donald Trump a gennaio, la consigliera federale ha intensificato gli incontri con i rappresentanti dell’UE per garantire che la Confederazione non venga coinvolta nel fuoco incrociato. Il Paese vuole a tutti i costi evitare di essere sottoposto alle misure e contromisure che Washington e Bruxelles probabilmente adotteranno nell’incombente guerra commerciale.
“Primo contatto”
I toni cominciano ad alzarsi tra le due potenze. Washington ha messo sotto pressione Bruxelles, minacciandola giovedì per la prima volta con tariffe dirette. Il ministro dell’Economia francese, Eric Lombard, ha già risposto che l’UE “farà lo stesso” se le dichiarazioni del presidente statunitense si concretizzeranno.
Keller-Sutter non ha potuto parlare con il suo omologo statunitense, il segretario al Tesoro Scott Bessent, dall’insediamento del repubblicano. Alla riunione dei ministri delle Finanze del G20 a Città del Capo, in Sudafrica, non era presente alcun rappresentante di alto livello del Governo USA. Tuttavia, Bessent ha partecipato a una riunione del G7 in videoconferenza.
“Questo è il primo contatto”, ha commentato la presidente elvetica. Finora, infatti, il Ministro e i suoi omologhi di altri Paesi non erano riusciti a stabilire un legame con l’amministrazione statunitense.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dazi, la Seco invita a discutere con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Dazi USA sull’acciaio: “La situazione può condurre a un’escalation”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti vogliono imporre dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio. Una situazione che risveglia brutti ricordi in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss Steel non si sbilancia riguardo all'impatto dei nuovi dazi che il presidente americano Donald Trump vuole imporre sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti.
Swissmem non vede una ripresa nel 2025: “I dazi USA e UE potrebbero far male”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'industria metalmeccanica ed elettrica svizzera (industria MEM) ha vissuto un 2024 difficile e le prospettive sono fosche: non vi sono segnali di ripresa e i dazi americani, come pure i contro-dazi europei, potrebbero fare male.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.