La televisione svizzera per l’Italia

Grave incidente in elicottero, tre morti e tre feriti in Vallese

Sull'elicottero, oltre al pilota, c'erano una guida alpina e altri quattro passeggeri.
Sull'elicottero, oltre al pilota, c'erano una guida alpina e altri quattro passeggeri. KEYSTONE

Dopo aver raggiunto la cima del Petit Combin, a 3'668 metri di altitudine, il velivolo è scivolato lungo il pendio esposto a nord.

Tre persone sono morte e tre sono rimaste ferite in seguito allo schianto di un elicottero contro la parete nord del Petit Combin, in Vallese, avvenuto questa mattina. Lo ha comunicato oggi la polizia cantonale vallesana.

L’elicottero, di tipo B3, è precipitato poco prima delle 9.30 sul luogo di atterraggio in montagna Petit Combin durante un trasporto per la pratica di eliski, indica la nota. Dopo aver raggiunto la cima di questa montagna, a 3’668 metri di altitudine, il velivolo per un motivo che l’inchiesta dovrà stabilire, è scivolato lungo il pendio esposto a nord.

Contenuto esterno

Il tragico bilancio

L’elicottero trasportava sei persone: il pilota, una guida alpina e i suoi quattro clienti. Due dei feriti sono stati trasportati in aereo all’ospedale di Sion. Anche una terza persona è stata soccorsa. Gli altri tre occupanti dell’apparecchio sono stati trovati privi di vita, ha indicato la polizia senza fornire indicazioni sui morti e sui feriti. Sette elicotteri di Air-Glaciers, Air Zermatt e REGA sono giunti sul posto per le operazioni di soccorso.

In un comunicato pubblicato nel tardo pomeriggio Air Glaciers ha precisato che l’elicottero incidentato era uno dei suoi apparecchi. “Siamo profondamente rattristati e indescrivibilmente toccati da questo evento. I nostri pensieri sono rivolti alle famiglie e ai cari delle vittime”, ha scritto l’impresa.

Un’inchiesta stabilirà le cause

Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI) ha aperto un’inchiesta per determinare le cause di quanto accaduto. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC), competente in materia di incidenti aeronautici, è responsabile dell’inchiesta penale in collaborazione con l’Ufficio federale di polizia (fedpol) e la polizia cantonale vallesana.

Quest’anno in Vallese si sono già verificati due incidenti di elicotteri. A metà febbraio, nella regione di Niouc, nella Val d’Anniviers, un pilota, solo a bordo, si è schiantato ed è rimasto ferito. A metà marzo, un elicottero è precipitato su un campo di addestramento nel comune di Vétroz. Uno dei due occupanti è rimasto leggermente ferito.

Contenuto esterno

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR