Scoperto accampamento militare romano in Val Sursette
La scoperta ha rilevanza internazionale.
Keystone-SDA
Un importante rinvenimento archeologico è stato fatto nei Grigioni: un accampamento militare romano a 2'200 metri di altitudine in zona Colm la Runga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Scoperta “sensazionale” nei Grigioni dove, a circa 2’200 metri di altitudine in zona Colm la RungaCollegamento esterno, in Val Sursette (Sursés), è stato rinvenuto un accampamento militare romano di 2’000 anni fa. Esso risale alla stessa epoca del campo di battaglia situato più in basso.
Quest’ultimo era situato nella zona del Crap Ses, tra Cunter e Tiefencastel, si legge in una nota diffusa giovedì dal Cantone dei Grigioni.
Il ritrovamento dell’accampamento risale all’autunno 2023 da parte di un volontario del Gruppo di lavoro prospezione Svizzera munito di un metal detector. L’uomo si è imbattuto in “una struttura territoriale anomala nei pressi di Colm la Runga, circa 900 metri al di sopra dell’antico campo di battaglia”, prosegue la nota. Per la ricerca stava usando i modelli del terreno realizzati con una scansione laser del suolo, i cosiddetti LiDAR (Light Detection and Ranging).
Grazie a questo metodo è stato possibile scoprire la fortificazione artificiale composta “da tre fossati e un vallo” che “grazie alla sua posizione strategica permetteva di controllare in modo ideale le valli e i passi circostanti”, indica il comunicato.
A luglio sul sito sono state effettuate analisi geofisiche e documentazioni non invasive. Mentre questo mese, studenti dell’università di Basilea e volontari con metal detector hanno analizzato l’accampamento: fra gli oggetti rinvenuti ci sono armi, parti di armature di soldati romani e ghiande di piombo. Queste ultime hanno il sigillo di una terza legione coinvolta anche nella battaglia presso il Crap Ses, si legge nella nota. Un dettaglio che fa presumere uno stretto legame tra la battaglia in questione e l’accampamento militare.
La scoperta di Colm la Runga ha una rilevanza internazionale, sottolinea il Cantone dei Grigioni, “perché permette di tracciare con precisione per varie dozzine di chilometri l’avanzata delle forze armate romane di oltre 2’000 anni fa: dalla Bregaglia, attraverso il passo del Settimo fino alla zona di Tiefencastel, e da lì in direzione di Coira e della valle del Reno alpino”.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera e quel fiorente mercato di reperti archeologici trafugati
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è un nodo nevralgico del traffico illegale d'arte grazie all'ingente numero di persone abbienti pronte ad acquistare tesori trafugati.
Collaborazioni archeologiche tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a una piattaforma creata nel 2022 dal Centro per il diritto dell'arte dell'Università di Ginevra, una famiglia di Ginevra ha restituito a Roma quattro vasi antichi.
Il patrimonio archeologico ticinese che “sta andando in polvere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno dei siti archeologici più importanti del cantone Ticino è quello di Tremona, meta di scolaresche e di studiosi. Recenti rivelazioni hanno però dimostrato che molti dei reperti archeologici in possesso delle autorità stanno andando distrutti per mancanza di cure. “Evidentemente questo stato di cose ha come conseguenza diretta la perdita del patrimonio culturale del nostro…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.