Scoperto accampamento militare romano in Val Sursette
La scoperta ha rilevanza internazionale.
Keystone-SDA
Un importante rinvenimento archeologico è stato fatto nei Grigioni: un accampamento militare romano a 2'200 metri di altitudine in zona Colm la Runga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Scoperta “sensazionale” nei Grigioni dove, a circa 2’200 metri di altitudine in zona Colm la RungaCollegamento esterno, in Val Sursette (Sursés), è stato rinvenuto un accampamento militare romano di 2’000 anni fa. Esso risale alla stessa epoca del campo di battaglia situato più in basso.
Quest’ultimo era situato nella zona del Crap Ses, tra Cunter e Tiefencastel, si legge in una nota diffusa giovedì dal Cantone dei Grigioni.
Il ritrovamento dell’accampamento risale all’autunno 2023 da parte di un volontario del Gruppo di lavoro prospezione Svizzera munito di un metal detector. L’uomo si è imbattuto in “una struttura territoriale anomala nei pressi di Colm la Runga, circa 900 metri al di sopra dell’antico campo di battaglia”, prosegue la nota. Per la ricerca stava usando i modelli del terreno realizzati con una scansione laser del suolo, i cosiddetti LiDAR (Light Detection and Ranging).
Grazie a questo metodo è stato possibile scoprire la fortificazione artificiale composta “da tre fossati e un vallo” che “grazie alla sua posizione strategica permetteva di controllare in modo ideale le valli e i passi circostanti”, indica il comunicato.
A luglio sul sito sono state effettuate analisi geofisiche e documentazioni non invasive. Mentre questo mese, studenti dell’università di Basilea e volontari con metal detector hanno analizzato l’accampamento: fra gli oggetti rinvenuti ci sono armi, parti di armature di soldati romani e ghiande di piombo. Queste ultime hanno il sigillo di una terza legione coinvolta anche nella battaglia presso il Crap Ses, si legge nella nota. Un dettaglio che fa presumere uno stretto legame tra la battaglia in questione e l’accampamento militare.
La scoperta di Colm la Runga ha una rilevanza internazionale, sottolinea il Cantone dei Grigioni, “perché permette di tracciare con precisione per varie dozzine di chilometri l’avanzata delle forze armate romane di oltre 2’000 anni fa: dalla Bregaglia, attraverso il passo del Settimo fino alla zona di Tiefencastel, e da lì in direzione di Coira e della valle del Reno alpino”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera e quel fiorente mercato di reperti archeologici trafugati
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è un nodo nevralgico del traffico illegale d'arte grazie all'ingente numero di persone abbienti pronte ad acquistare tesori trafugati.
Collaborazioni archeologiche tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a una piattaforma creata nel 2022 dal Centro per il diritto dell'arte dell'Università di Ginevra, una famiglia di Ginevra ha restituito a Roma quattro vasi antichi.
Il patrimonio archeologico ticinese che “sta andando in polvere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno dei siti archeologici più importanti del cantone Ticino è quello di Tremona, meta di scolaresche e di studiosi. Recenti rivelazioni hanno però dimostrato che molti dei reperti archeologici in possesso delle autorità stanno andando distrutti per mancanza di cure. “Evidentemente questo stato di cose ha come conseguenza diretta la perdita del patrimonio culturale del nostro…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.