Google intende licenziare almeno 200 dipendenti della sede di Zurigo. I lavoratori non ci stanno e hanno inscenato una protesta. Un trend negativo però che ha toccato tutte le maggiori aziende del settore tecnologico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Fra le 400 e le 500 persone, dipendenti di Google, hanno lasciato mercoledì mattina alle 11.00 il loro posto di lavoro per mostrare la loro opposizione alla ristrutturazione in atto.
“Durante il processo di consultazione, la rappresentanza del personale di Google Zurigo ha ideato numerose proposte che avrebbero potuto evitare i licenziamenti: l’impresa non ne ha tenuto conto”, si rammarica il sindacato in un comunicato odierno. Ad esempio 2’500 dipendenti della città sulla Limmat avevano accettato di ridurre volontariamente il loro orario di impiego.
Contenuto esterno
I lavoratori si dicono irritati per il fatto che il gruppo Alphabet, di cui fa parte Google, “stia licenziando il 5% del personale, nonostante i miliardi di profitti”. Critiche vengono mosse anche all’attuazione della ristrutturazione, definita poco trasparente.
Una misura che si iscrive in un trend che ha toccato tutte le maggiori aziende del settore tecnologico, ultima in ordine di tempo Meta (Facebook, Instagram, Whatsapp) che martedì ha proceduto alla sua seconda ondata di licenziamenti in quattro mesi, per un totale di 21’000 esuberi.
Il sindacato Syndicom deplora inoltre il fatto che, contrariamente agli standard svizzeri, Google non stia prendendo in considerazione i suggerimenti del personale: al contrario, secondo l’organizzazione l’azienda non è riuscita a dimostrare in modo credibile nemmeno la necessità economica delle misure annunciate. I rappresentanti del personale sono ora in trattativa per negoziare un esteso piano sociale.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale cantonale vallesano ha condannato martedì in appello l'enologo Cédric Flaction a 45 mesi di prigione da scontare per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti.
Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.
Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Confermata a Google la multa da 4,125 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale UE conferma: Google ha imposto restrizioni illegali ai produttori di dispositivi mobili Android e agli operatori di reti mobili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione europea ha raggiunto un accordo politico per lottare contro le derive di odio e fake news veicolate dalle reti sociali.
Google Svizzera finanzia corsi di formazione per 500 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ramo elvetico del colosso di Internet sponsorizza corsi di formazione continua online in campi legati all'informatica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti, si allunga la lista delle aziende che hanno deciso che per tornare nei loro uffici, bisognerà essere vaccinati.
Falla su Google, critiche per la mancata informazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La multinazionale informatica Google è nella bufera per un difetto di software relativo al social network Google+ che ha reso potenzialmente visibili i dati di mezzo milione di utenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.