Una delle principali società immobiliari degli Emirati Arabi Uniti si sta espandendo in Svizzera con il suo primo progetto internazionale. Il promotore immobiliare MAG, con sede a Dubai, intende realizzare un complesso residenziale di lusso con 14 edifici a Stabio nel canton Ticino per 185 milioni di franchi svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il progetto Minergie, con 180 appartamenti, includerà un’area fitness, un parco giochi per bambini e uno spazio di co-working, come ha annunciato martedì MAGCollegamento esterno. Il progetto, denominato Stabio Garden Living by KeturahCollegamento esterno, è sviluppato in collaborazione con il gruppo ticinese A++ Human Sustainable Architecture. L’inizio dei lavori è previsto per questa primavera e il completamento dell’intero progetto entro il 2026.
Il progetto è molto più di una mera struttura residenziale: si tratta della riqualifica territoriale dell’ex terreno Rapelli ed è anche il primo progetto internazionale per il promotore immobiliare di lusso dello Stato del Golfo.
Stabio si trova al confine con l’Italia. I promotori si aspettano un grande potenziale nella cittadina grazie all’aumento dei pendolari transfrontalieri e alla crescita delle aziende. Stabio dista circa 20 minuti d’auto da Lugano e un’ora dalla metropoli di Milano.
Il nuovo progetto in Svizzera segue il lancio di “The Ritz-Carlton Residences, Dubai, Creekside”, che fa parte del Keturah Resort, dell’edificio residenziale di lusso Keturah Reserve e del complesso residenziale urbano emergente Keturah Downtown. Tutti si trovano nell’area urbana dell’Emirato di Dubai.
La collaborazione con l’azienda partner ticinese produrrà “risultati notevoli e soluzioni innovative” che “eleveranno lo stile di vita dei residenti e ridefiniranno il settore immobiliare a livello mondiale”, secondo il comunicato stampa di MAG.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino svizzero è stato trovato morto giovedì nella prigione di Semnan, in Iran. Lo hanno reso noto le autorità locali, aggiungendo che l'uomo si sarebbe suicidato.
Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'agenzia di rating Moody's ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da "A1" a "A2", come già ventilato nel marzo scorso dopo l'annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia.
Gli editori svizzeri vogliono difendere i contenuti giornalistici dall’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte agli "attacchi dell'intelligenza artificiale", la piazza mediatica elvetica si deve difendere, ha dichiarato il presidente dell'associazione degli editori svizzerotedeschi.
Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Crans-Montana (VS) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dubai investe (anche) nelle rinnovabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Resta lontana un'intesa sul bando delle energie fossili alla Conferenza ONU sul clima negli Emirati Arabi, che doveva chiudersi martedì.
Alla COP28 di Dubai un compromesso per l’uscita progressiva dalle energie fossili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo due giorni di negoziazioni difficili, al vertice sul clima organizzato negli Emirati Arabi Uniti è stato trovato un compromesso per una dichiarazione finale congiunta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alberi addobbati, luci ed elfi accompagnati dal canto del muezzin. L'abito della festa non manca nemmeno nel padiglione svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un anno di attesa (nel 2020 era stata annullata a causa del Covid-19), l’esposizione universale di Dubai ha potuto aprire le porte al pubblico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.