Gli attacchi nel Mar Rosso preoccupano Economiesuisse
Le navi preferiscono fare giri più lunghi, che però costano d più e causano importanti ritardi.
Keystone / Yahya Arhab
Il commercio marittimo è continuamente messo in crisi dagli attacchi degli Houti nel Mar Rosso. Una situazione che ha ripercussioni internazionali e che inquieta l'economia svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La situazione nel Mar Rosso e le altre tensioni in corso in Medio Oriente preoccupano anche l’economia svizzera. I vertici di Economiesuisse parlano di “una grande sfida” per le aziende esportatrici elvetiche. Non potendo influenzare più di tanto la situazione geopolitica, molte di loro cercano di analizzare continuamente i rischi e di diversificare i mercati sui quali operano.
Molte navi mercantili evitano il Mar Rosso a causa delle tensioni in Medio Oriente e le cifre sono impressionanti: secondo un’analisi dell’Istituto per l’economia mondiale KielCollegamento esterno, il numero di container trasportati è crollato, passando da 500’000 a 200’000 al giorno. Da novembre a dicembre 2023 il commercio globale ha subìto un calo dell’1,3%.
Le navi preferiscono ormai scendere verso il Sudafrica, anche se allungano di molto il percorso. Ciò comporta un aumento dei costi e ritardi più o meno importanti. Problemi che non lasciano indifferenti nemmeno i vertici di Economiesuisse: “Sono molto preoccupato”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il presidente dell’associazione Christoph Mäder. “Condivido questo timore con tutti i rappresentanti dell’economia, con i quali ho parlato ultimamente. Anche al WEF ho percepito molti timori dovuti alle tensioni geopolitiche”.
Le imprese non possono apportare soluzioni alla situazione geopolitica, ma possono cercare alternative: “Analizzano i propri rischi, cercando di ridurli al massimo. Non è facile e ci vuole molta flessibilità”, aggiunge Mäder. “Le nostre aziende non possono cambiare mercati e catene di fornitura da un giorno all’altro. E non possono nemmeno ritirarsi da alcuni grossi mercati. Sarebbe fatale”.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frenata delle esportazioni svizzere l’anno scorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contrazione delle vendite di prodotti svizzeri all'estero dell'1,2% nel 2023. Segna il passo anche l'import (-3,8%).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.