La televisione svizzera per l’Italia

Frenata delle esportazioni svizzere l’anno scorso

Qualche difficoltà per il Made in Switzerland nel 2023.
Qualche difficoltà per il Made in Switzerland nel 2023. © Keystone / Gaetan Bally

Dopo due anni di forte crescita per l'economia svizzera, nel 2023 si sono riverberate sui dati del commercio estero la debole congiuntura internazionale e la forza del franco.

Nonostante un saldo commerciale finale positivo di 49 miliardi di franchi (+6 miliardi in un anno), l’anno scorso sono diminuite sia le esportazioni, scese dell’1,2% a 274 miliardi, sia le importazioni, che si sono contratte del 3,8% a 226 miliardi.

In termini reali (al netto dell’inflazione) l’export e l’import, secondo quanto evidenzia martedì l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), si sono attestati rispettivamente a +2,5% (export) e -2,0% (import).

Vi sono comunque vistose differenze a seconda del ramo economico. Ancora molto bene sono andate le vendite di orologi all’estero, cresciute del 7,6%.

In testa restano le esportazioni dell’importante, per le imprese rossocrociate, settore chimico-farmaceutico che ha segnato a livello nominale un nuovo record (+0,7% a 135 miliardi di franchi), nonostante il calo dell’8,5% delle vendite di farmaci all’estero.

Seguono le macchine e l’elettronica (-0,5% a 33 miliardi), l’orologeria (+7,6% a 27 miliardi), gli strumenti di precisione (-2,0% a 18 miliardi) e i metalli (-9,0% a 14 miliardi).

Il principale mercato di riferimento rimane l’Europa (invariato a 151 miliardi), con un contributo significativo fornito da Germania (-2,4% a 43 miliardi) e Italia (+2,5% a 21 miliardi), che sono il secondo e il terzo fra i principali sbocchi dell’export. In flessione invece il Nordamerica (-3,5% a 57 miliardi), con gli Stati Uniti che mostrano una contrazione (-3,7% a 49 miliardi), pur mantenendo il primato di paese più importante per le merci elvetiche. Fa un passo indietro anche l’Asia (-2,9% a 57 miliardi), soprattutto a causa della Cina (-3,5% a 15 miliardi).

Anche sul fronte delle importazioni il settore più importante rimane quello chimico-farmaceutico (+6,8% a 70 miliardi), seguito da macchine ed elettronica (-1,8% a 2,8 miliardi), veicoli (+14,2% a 21 miliardi), metalli (-14,7% a 16 miliardi), prodotti energetici (-40,4% a 13 miliardi) e derrate alimentari (-0,7% a 13 miliardi).

A livello macroregionale sono in flessione sia l’Europa (-2,1% a 164 miliardi) che il Nordamerica (-4,2% a 15 miliardi), come pure l’Asia (-9,4% a 42 miliardi). Il ripiegamento del valore delle importazioni viene spiegato con la riduzione del 40% dei prezzi dei prodotti energetici.


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR