La televisione svizzera per l’Italia

Ripresa in agosto dell’export svizzero

Principale polo per l export elvetico, il Port of Switzerland è a Basilea.
Principale polo per l'export elvetico, il Port of Switzerland è a Basilea. © Keystone / Christian Beutler

Dopo due mesi in calo, in agosto le esportazioni sono cresciute del 7%

Nell’ottavo mese dell’anno la Svizzera ha esportato merci per 22 miliardi di franchi, pari ad aumento del 6,6% rispetto al mese di luglio. Anche le importazioni sono cresciute, attestandosi a 18,8 miliardi (+3,8%). Il periodo in rassegna si chiude così con un’eccedenza di 3,2 miliardi. È quanto emerge dai dati pubblicati martedì dall’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC). Le variazioni indicate sono nominali: in termini reali (cioè corrette rispetto alle oscillazioni dei prezzi) si sono attestate rispettivamente a +5,9% (export) e +1,5% (import).

Interessati tutti i settori

Rispetto al mese di luglio, si è registrato un incremento in tutti i settori dell’export. Il ramo di gran lunga più importante, l’industria chimica-farmaceutica, segna (a livello nominale) +10,5% (pari a 11,4 miliardi di franchi); seguono le macchine e l’elettronica (+0,4%, per 2,7 miliardi), l’orologeria (+2,2%, ovvero 2,2 miliardi), gli strumenti di precisione (+1,9%, per 1,4 miliardi) e i metalli (+2,3%, pari a 1,2 miliardi).

A livello geografico, il continente più interessante per i prodotti elvetici rimane l’Europa (+10,5% – 13,1 miliardi), con un contributo importante della Germania (+3,4% a 3,7 miliardi) e Italia (+7,4% a 1,9 miliardi). In forte progressione è il Nordamerica (+9,5% a 4,4 miliardi), con gli Stati Uniti (+12,4% a 4,1 miliardi) che mantengono il primato di maggiore importatore di merci dalla Confederazione (un primato che da qualche tempo viene disputato costantemente con la Germania). Marcia per contro sul posto l’Asia (-0,3% a 4,4 miliardi), sulla scia dello scarso dinamismo della Cina (-1,9% a 1,2 miliardi).

Importazioni in lieve crescita

Anche sul fronte delle importazioni il settore più importante rimane quello chimico-farmaceutico (+5,8% a 5,6 miliardi), seguito da macchine ed elettronica (+2,4% a 3,0 miliardi), veicoli (+0,9% a 1,8 miliardi), metalli (-2,5% a 1,3 miliardi) e alimentari (+0,5% a 1,1 miliardi). Quanto alle regioni, indicano l’Europa in progressione (+8,3% a 14,0 miliardi), mentre in flessione sono sia l’Asia (-6,4% a 3,3 miliardi) che il Nordamerica (-3,9% a 1,2 miliardi).

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR