La televisione svizzera per l’Italia

Già sciolto il 5% dei ghiacciai di tutto il mondo

ghiacciaio in scioglimento
La quantità di ghiaccio che si scioglie dai ghiacciai ogni anno equivale al consumo d'acqua dell'intera popolazione mondiale in 30 anni. Keystone-SDA

Il 5% dei ghiacciai di tutto il mondo si è già sciolto. È quanto emerge da un nuovo studio condotto da un team di ricerca di Zurigo e pubblicato sulla rivista Nature.

Il mondo ha il 5% di ghiacciai in meno. Tra il 2000 e il 2023, si sono persi in media 273 miliardi di tonnellate di ghiaccio all’anno. “La quantità di ghiaccio che si scioglie dai ghiacciai ogni anno equivale al consumo d’acqua dell’intera popolazione mondiale in 30 anni”, ha dichiarato il responsabile dello studio Michael Zemp dell’Università di Zurigo (UZH) all’agenzia di stampa Keystone-ATS.

Il ritiro dei ghiacciai ha subito una rapida accelerazione. Dal 2012 in poi, si è sciolto in media il 36% di ghiaccio in più all’anno rispetto alla prima metà del periodo preso in esame.

Per realizzare lo studio, il “World Glacier Monitoring Service”, che ha sede presso l’UZH, ha raccolto, combinato e analizzato i dati sul ritiro dei ghiacciai provenienti dai satelliti e dalle misurazioni relative a più di 10’000 ghiacciai in tutto il mondo.

Sebbene il fatto che i ghiacciai si stiano sciogliendo non sia di per sé una novità, secondo Zemp questi nuovi studi sono importanti per sapere quali danni e cambiamenti possiamo aspettarci.

Il livello del mare si alza

Complessivamente, lo scioglimento dei ghiacciai ha causato un innalzamento del livello del mare di 18 millimetri. “È un piccolo aumento, ma ha un impatto enorme”, afferma Zemp. “Per ogni millimetro di innalzamento del livello del mare, fino a 300’000 persone in più subiscono gli effetti di un’inondazione una volta all’anno”.

I ghiacciai sono così la seconda causa dell’innalzamento del livello del mare dopo il riscaldamento degli oceani. Lo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia, della calotta antartica e l’immagazzinamento dell’acqua sulla terraferma hanno finora avuto effetti minori.

Particolarmente colpiti i ghiacciai europei

Ad essere particolarmente colpiti sono i ghiacciai delle Alpi europee che, secondo lo studio, hanno già perso il 39% della loro massa. Il dato è in linea con le cifre relative ai ghiacciai svizzeri. Questi hanno infatti perso circa il 38% del loro volume tra il 2000 e il 2024, secondo i dati della rete svizzera di monitoraggio dei ghiacciai Glamos.

Anche i ghiacciai del Caucaso (-35%), della Nuova Zelanda (-29%), dell’Asia settentrionale (-23%), del Canada occidentale e degli Stati Uniti (-23%) e i ghiacciai tropicali (-20%) hanno subito ingenti perdite.

Poiché da noi la quantità di ghiaccio è relativamente bassa, i ghiacciai europei hanno contribuito in misura relativamente ridotta all’innalzamento del livello del mare, spiega Zemp. Essi sono responsabili di circa un millimetro dell’innalzamento. Con il due per cento, le isole antartiche hanno perso relativamente poco ghiaccio. Tuttavia, con le loro aree glaciali molto più estese, rimangono la causa principale dell’innalzamento del livello del mare.

“Ogni decimo di grado conta”

“A questo ritmo, i ghiacciai delle Alpi europee non sopravviveranno al secolo”, sottolinea Zemp. “Il danno è stato fatto”, dice il ricercatore. “Anche se risolvessimo oggi il problema del clima, i ghiacciai continuerebbero a sciogliersi”. Visto che i ghiacciai reagiscono al riscaldamento climatico con un certo ritardo, è prevedibile che entro il 2050 si perderà un ulteriore 10-20% di ghiaccio.

Quello che succederà nella seconda metà del secolo dipenderà in larga misura dalle nostre azioni. Senza misure efficaci di protezione del clima, entro il 2100 potrebbe scomparire fino al 50% di tutti i ghiacciai. Con contromisure decisive, questo volume potrebbe essere limitato a circa il 25%, afferma Zemp. “Ogni decimo di grado conta”, sottolinea il ricercatore.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR