La televisione svizzera per l’Italia

Lo scioglimento dei ghiacciai può favorire la produzione idroelettrica

ghiacciaio del rodano
I ghiacciai svizzeri sono destinati a perdere circa il 60-90% del loro volume entro il 2100. Keystone / Jean-Christophe Bott

Il riscaldamento globale potrebbe favorire la produzione svizzera di energia idroelettrica. È la conclusione alla quale giunge il Consiglio federale in un rapporto adottato venerdì in risposta a un postulato che chiedeva di analizzare il potenziale idroelettrico legato allo scioglimento dei ghiacciai.

Stando alle più recenti previsioni, i ghiacciai svizzeri sono destinati a perdere circa il 60-90% del loro volume entro il 2100. Ma c’è chi in questo scenario intravvede comunque una importante risorsa naturale che potrebbe essere impiegata, tra le altre cose, anche per la costruzione di centrali idroelettriche ad accumulazione.

È il caso della Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio Nazionale che, con un postulato, ha chiesto all’Esecutivo pure di illustrare quali sono i provvedimenti da adottare per sfruttare al meglio i laghi creatisi dai ghiacciai.

Secondo l’Istituto federale svizzero di scienza e tecnologia dell’acqua (Eawag), nelle regioni della Svizzera un tempo occupate da ghiacciai si sono creati circa 1’200 nuovi laghi. Grazie a questi nuovi bacini si sono formate qua e là anche enormi dighe naturali.

Il rapporto, dichiara il Consiglio federale in una nota, mostra il potenziale dei progetti idroelettrici attualmente conosciuti nelle zone periglaciali – ossia ubicate nei pressi di un ghiacciaio – che potrebbero essere realizzati entro il 2050. Progetti che garantirebbero una produzione annua supplementare di circa 1’470 gigawattora (GWh), di cui 1’130 GWh provenienti da nuovi impianti e 340 GWh da ampliamenti.

Leggi anche: Perché lo scioglimento dei ghiacciai riguarda ognuno di noi

Il potenziale di incremento della produzione invernale controllabile (capacità di accumulo di energia) in questi ambienti è di 2’430 GWh all’anno, di cui circa 1’300 GWh derivanti da ampliamenti di centrali idroelettriche ad accumulazione esistenti e 1’130 GWh da nuovi impianti, si legge nel comunicato. In confronto, il potenziale di potenziamento dello stoccaggio al di fuori delle zone periglaciali è di soli 860 GWh annui. Ciò evidenzia l’importanza teorica futura di queste aree per l’incremento della produzione idroelettrica nazionale.

A partire dal 2050 altre zone adatte allo sfruttamento dell’energia idroelettrica saranno ormai prive di ghiaccio. A causa del lungo orizzonte temporale, tuttavia, non sono ancora stati pianificati progetti e non è possibile indicare il potenziale, puntualizza l’Esecutivo.

Tuttavia, il Consiglio federale ricorda che le zone periglaciali vanno tutelate in qualità di paesaggi meritevoli di protezione. Si deve dunque tenere conto anche degli interessi relativi all’approvvigionamento di acqua potabile oltre che al turismo di montagna. Questa diversità di interessi può limitare il potenziale idroelettrico realizzabile.

Infine, oltre alle condizioni specifiche locali, anche le condizioni quadro generali determinano la possibilità di realizzare o meno una centrale idroelettrica. In particolare, i numerosi rinnovi di concessioni in corso potrebbero rappresentare un ostacolo.

Attualità

microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR