I ghiacciai alpini potrebbero ridursi di quasi la metà entro il 2050
All'interno di una grotta di ghiaccio formatasi alla fine del ghiacciaio Zinal, nel 2021.
Keystone / Valentin Flauraud
Uno studio franco-svizzero prevede che il volume dei ghiacciai europei si ridurrà di quasi la metà entro il 2050 a causa della crisi climatica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS, Keystone-SDA
Nello scenario più ottimistico – in cui le temperature globali smettessero di aumentare nel 2022 – almeno il 34% dei ghiacci delle Alpi europee scomparirebbe entro il 2050 a causa di un fenomeno di inerzia, secondo un nuovo modello computerizzato sviluppato da scienziati e scienziate dell’Università di Losanna (UNIL) in collaborazione con l’Università di Grenoble, i due Politecnici federali (EPFL e ETHZ) e l’Università di Zurigo.
La realtà, tuttavia, è probabilmente diversa, poiché le emissioni di gas serra continuano ad aumentare a livello globale, ha dichiarato l’UNIL in un comunicato stampaCollegamento esterno diffuso venerdì.
La seconda proiezione, più realistica, mostra che se la tendenza allo scioglimento degli ultimi 20 anni continuerà, quasi la metà (46%) del volume di ghiaccio nelle Alpi sarà scomparsa entro il 2050. Questa percentuale potrebbe salire al 65% se si basasse solo sui dati degli ultimi 10 anni.
A differenza dei modelli scientifici tradizionali, che in genere proiettano stime per la fine del secolo, questo nuovo studio propone una prospettiva a breve termine.
“I dati utilizzati per elaborare gli scenari si fermano al 2022, un anno che è stato caratterizzato da un’estate eccezionalmente calda. È quindi probabile che la situazione sia ancora peggiore di quella che presentiamo”, afferma Samuel Cook, ricercatore dell’UNIL e primo autore dello studio.
Secondo analisi precedenti, come quelle del Gruppo intergovernativo di esperti ed esperte sul cambiamento climatico (IPCC), i ghiacciai europei potrebbero perdere tra l’80 e il 90% del loro volume entro il 2100. I modelli del Politecnico di Zurigo e dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), pubblicati nel 2019, hanno calcolato una perdita del 50% dei ghiacci entro il 2050.
Gli scienziati hanno utilizzato set di dati di deep learning per addestrare il loro modello insieme a dati climatici e glaciologici reali. “Questo passaggio essenziale, in precedenza complicato e intensivo in termini di risorse informatiche, diventa ora più preciso ed efficiente”, ha dichiarato Guillaume Jouvet, coautore dello studio.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.