La neve non basta per frenare l’arretramento dei ghiacciai
Immagine d'archivio.
KEYSTONE
Le abbondanti nevicate dello scorso inverno non sono bastate a rallentare lo scioglimento dei ghiacciai. La colpa è della sabbia sahariana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Chi sperava che l’abbondante neve caduta l’inverno scorso potesse aiutare i ghiacciai svizzeri a recuperare volume deve purtroppo ricredersi: la colpa è delle quantità inusualmente forti di sabbia arrivate dal Sahara.
Sul fronte degli arretramenti delle masse ghiacciate gli esperti speravano in realtà quest’anno in una pausa, riferisce giovedì Der Bund. In inverno ha infatti nevicato come non mai: all’inizio della primavera su numerosi ghiacciai elvetici c’erano strati di neve alti diversi metri. “Per trovare una quantità significativamente maggiore bisogna tornare indietro agli anni ’70”, spiega al quotidiano Matthias Huss, glaciologo al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ).
Lo specialista riteneva che il 2024 sarebbe potuto essere l’anno in cui le massicce perdite degli ultimi due anni avrebbero potuto in qualche modo essere compensate. Prevedeva che alla fine di settembre, al termine dell’anno idrologico, il bilancio di massa fosse equilibrato per molti ghiacciai, cosa che si è vista per l’ultima volta nel 2014.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Un attimo di tregua per i ghiacciai grazie alle nevicate di quest’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo due anni di scioglimento estremo, i 1’400 ghiacciai della Svizzera sono coperti da spessi strati di neve, alti fino a sei metri, dopo le precipitazioni di quest’inverno. Una situazione che però non avrà nessun impatto sulla loro evoluzione, spiega il glaciologo Matthias Huss.
“Fino a giugno sembrava tutto perfetto, ci sono state numerose giornate fredde e neve fresca a ripetizione”, afferma Huss. Con il perdurare del clima fresco e piovoso dell’estate, il glaciologo si aspettava addirittura una crescita media del ghiaccio di 20 centimetri per tutto l’anno.
Lo studioso è poi andato in vacanza per 15 giorni e al suo ritorno è rimasto sorpreso: i dati della rete di misurazione parzialmente automatizzata hanno mostrato un quadro diverso. “Nelle ultime sei settimane, su diversi ghiacciai si è perso uno strato di neve spesso fino a quattro metri”, sottolinea l’esperto. “Ora il bilancio di massa dei 12 ghiacciai misurati ha già raggiunto la linea dello zero, il che significa che stanno perdendo ghiaccio a ogni ulteriore giorno di caldo”. La situazione rimane quindi preoccupante: anche se le condizioni meteorologiche più favorevoli degli ultimi 10 anni dovessero prevalere sino all’autunno la perdita di ghiaccio non potrà essere evitata.
Colpa del deserto del Sahara
Come spiegare il forte cambiamento da giugno? Secondo Huss c’è solo un modo: oltre alle alte temperature di luglio, la polvere sahariana sulla neve deve avere accelerato lo scioglimento. “Senza un’indagine dettagliata, questa è una speculazione, ma è la spiegazione più plausibile”.
Nel periodo di Pasqua e in maggio i venti meridionali hanno portato in Europa una quantità insolita di polvere sahariana. Per molto tempo, i granelli del deserto non sono stati visibili sulla neve perché sono stati ripetutamente coperti da quella fresca: la polvere si è trovata fino a 2 metri sotto la superficie del manto. Quando, però, in primavera ha fatto sempre più caldo e la neve si è gradualmente sciolta, la sabbia del Sahara è ricomparsa.
Questo ha resto il manto nevoso sempre più sporco, con effetti sulla riflessione del sole. Quando la neve si scioglie, viene riflesso circa il 50% dei raggi solari, ma quando è sporca, la percentuale è notevolmente inferiore. “Varia da luogo a luogo, ma il tasso diminuisce in ogni caso”, osserva Huss.
L’inverno nevoso ha almeno contribuito a garantire che il 2024 non sarà un anno di perdite record di ghiaccio; è tuttavia improbabile che i ghiacciai si possano riprendere. Stando alla rete di monitoraggio Glamos il volume dei ghiacciai svizzeri è diminuito del 10% negli ultimi due anni. Ciò significa che si è perso tanto ghiaccio quanto tra il 1960 e il 1990: i ricercatori parlano di un declino drammatico. Ciò è dovuto a inverni con scarse precipitazioni ed estati molto calde, complice il riscaldamento globale.
Se in futuro i forti venti di trasporto di polvere sahariana dovessero diventare più frequenti lo scioglimento potrebbe risultare ulteriormente accelerato. Un’analisi del 2021 stima che la frequenza degli eventi in questione osservati dai satelliti sia raddoppiata tra il 2005 e il 2019. Una ragione potrebbe essere il cambiamento della circolazione atmosferica delle masse d’aria, ma non ci sono ancora prove scientifiche al riguardo, conclude il giornale.
Il Canton Vallese assicura una rapida ricostruzione delle strade di Blatten
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la frana che il 28 maggio ha distrutto il comune vallesano di Blatten diverse strade devono essere ricostruite il più rapidamente possibile.
Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.
Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.
“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.
Crescono le malattie da zanzare: il 2024 è stato l’anno peggiore per la Dengue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le malattie veicolate dalle zanzare causano oltre 1 milione di morti e infettano fino a 700 milioni di persone nel mondo ogni anno, quasi una persona su dieci.
In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.
Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due basejumper sono morti nell’Oberland bernese a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uno statunitense e uno svizzero, entrambi vittime di incidenti fatali durante salti con la tuta alare.
Triplice omicidio a Corcelles, arrestato il padre di famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna di 47 anni e le sue due figlie di 10 e tre anni e mezzo sono state uccise martedì sera a Corcelles, nel canton Neuchâtel.
Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo disciplinamento volto a facilitare l'accesso alle prestazioni psicoterapeutiche - entrato in vigore nel 2022 - ha generato costi supplementari pari a 131 milioni di franchi annui a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cieli svizzeri pregni di polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le particelle più grandi ricadono rapidamente al suolo, ma le più piccole possono essere trasportate per migliaia di chilometri e raggiungere l'Europa.
La sabbia del Sahara colora il paesaggio di giallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sabbia proveniente dal deserto del Sahara ha oscurato il cielo in Svizzera e Nord Italia dando alla luce una surreale tonalità giallastra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È partita questa mattina da Grono la "Pedalata climatica", un'iniziativa benefico-sportiva il cui ricavato andrà all'associazione Parkinson Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.