Le rivendicazioni del personale infermieristico
La pandemia ha lasciato il segno tra il personale di cura quando già la situazione non era rosea prima. Nella giornata internazionale dell'infermiere, si sono tenute azioni e rivendicazioni in tutta la Svizzera.
Il personale infermieristico è in prima linea nella lotta al Covid-19, era già sotto pressione in precedenza e spesso abbandona precocemente la professione. La giornata internazionale ad esso dedicata, che cade proprio mercoledì, è l'occasione di rivalorizzare questo mestiere, anche in Svizzera.
È stata organizzata tutta una serie di appuntamenti, da quelli sui social media alle marce di protesta. Il sindacato Unia ha annunciato azioni decentralizzate in 11 città, ricordando che "gli applausi non bastano più".
In un tweet, il ministro della sanità Alain Berset ha lodao il "lavoro ammirevole" svolto in ospedali, case per anziani e cure a domicilio "da sempre, e da un anno ancora di più".
Per il secondo anno consecutivo l'appuntamento cade in piena pandemia, la categoria dà segni di esaurimento secondo il Consiglio internazionale che la rappresenta e 3 milioni di infermieri potrebbero lasciare il posto.
L'80% delle associazioni nazionali denuncia problemi di salute fra i suoi aderenti, dal burnout alla depressione passando per i disturbi del sonno. C'è il sovraccarico di lavoro e c'è la minaccia del virus, che ha fatto 2'700 morti accertati tra gli infermieri a livello globale, un numero probabilmente di molto sottostimato.
Il timore di un esodo dalla professione è concreto anche nella Confederazione, dove quasi la metà degli infermieri già da tempo smette prima di fine carriera, spesso addirittura prima di compiere 35 anni, e dove secondo l'ASI, entro il 2030 mancheranno 65'000 infermieri rispetto al fabbisogno.
Richieste
I curanti avanzano quattro richieste: una maggiore protezione della salute anche dopo la pandemia, un migliore rapporto tra numero di addetti e di pazienti e una remunerazione più elevata, adeguata alle responsabilità assunte, un finanziamento solidale e giusto delle cure e l'attuazione dell'iniziativa "Per cure infermieristiche forti".
In marzo le Camere federali hanno elaborato un controprogetto indiretto, che mira tra l'altro a promuovere la formazione. La Confederazione è disposta ad investirvi 469 milioni di franchi sull'arco di più anni. Aumenti salariali non sono invece previsti, in quanto considerati una questione tra le parti sociali. La discussione sull'iniziativa verrà completata nella sessione estiva.
tvsvizzera.it/fra con RSI
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.