Ginevra vuole nuovi collegamenti ferroviari con altre città europee
Da Ginevra in treno si possono raggiungere Parigi, Milano, Venezia e Marsiglia.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
La sezione ginevrina dell'Associazione traffico e ambiente (ATA) chiede l'istituzione di collegamenti ferroviari diretti con Londra, Amsterdam (Paesi Bassi), Barcellona (Spagna) e Bruxelles (Belgio). L'obiettivo è quello di offrire una reale alternativa all'aereo e all'automobile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Queste città sono tra le dieci destinazioni più popolari in aereo da Ginevra, anche se potrebbero essere raggiunte in meno di otto ore col treno. “L’offerta ferroviaria internazionale non è soddisfacente. Il numero di collegamenti è diminuito e quelli rimasti sono sovraffollati”, ha detto oggi in una conferenza stampa Caroline Marti, presidente dell’ATA ginevrina.
Da Ginevra in treno si possono raggiungere Parigi, Milano, Venezia e Marsiglia, ma questa destinazione francese solo in estate. E mentre ci sono treni notturni da Basilea e Zurigo verso il nord e l’est dell’Europa, nulla del genere esiste, malgrado un grande potenziale, da Ginevra verso l’ovest e il sud del continente.
Una vera alternativa all’aereo
Questi dati sono contenuti in un rapporto destinato alle autorità cantonali, federali e transfrontaliere. “Per offrire una vera alternativa, i collegamenti ferroviari devono essere pratici, comodi e semplici. La Svizzera deve adottare una posizione chiara per non rimanere isolata dalla rete europea”, ha sottolineato Matthieu Jotterand, vicepresidente dell’associazione del cantone lemanico.
Il documento propone alcune misure per migliorare la situazione. Ad esempio andrebbero ristabiliti collegamenti diretti tra Ginevra e Basilea per facilitare l’accesso ai convogli notturni per la Germania.
Per quanto concerne collegamenti ad occidente, la Confederazione potrebbe partecipare al finanziamento dell’ammodernamento della linea Ginevra-Lione (Francia). In questo modo sarebbe possibile collegare la Svizzera alla rete di alta velocità francese evitando il passaggio da Parigi, dove il cambio del treno è inevitabile. I collegamenti con Bruxelles, Amsterdam, Londra e la costa atlantica sarebbero resi più efficaci.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Frontiera
Tra Domodossola e Briga soppresso un collegamento ferroviario su dieci
Questo contenuto è stato pubblicato al
In causa una procedura di certificazione mancante del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti italiano.
Inoltre, la linea verso Lione permetterebbe di sviluppare un collegamento con Torino (Piemonte) e Genova (Liguria), mentre attualmente l’unico accesso all’Italia dalla Romandia avviene via Milano.
L’ATA ginevrina, accanto ai miglioramenti infrastrutturali, ne chiede anche gestionali: è necessaria un’armonizzazione a livello europeo per orari e acquisto dei titoli di trasporto.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.
Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.
I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.
Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.
Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.
Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli svizzeri continuano ad amare il treno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri continuano ad amare il treno. Nel secondo trimestre dell'anno la domanda nel traffico ferroviario passeggeri è aumentata del 2,5% rispetto allo stesso periodo del 2023.
TILO, il treno che ha rivoluzionato il traffico regionale tra Ticino e Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La società ferroviaria transfrontaliera, nata nel 2004, vent’anni fa, ha permesso a molte persone, soprattutto a molti frontalieri e frontaliere, di cambiare le proprie abitudini, abbandonare l’automobile e preferirvi il treno.
Stadler Rail, ecco il nuovo treno antincendio e soccorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stadler Rail ha presentato oggi in Austria il suo nuovo treno antincendio e soccorso, dotato di numerosi moderni equipaggiamenti per garantire il massimo della sicurezza, in particolare durante i salvataggi in galleria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.