La televisione svizzera per l’Italia

Ginevra vuole nuovi collegamenti ferroviari con altre città europee

Treni alla stazione di Ginevra.
Da Ginevra in treno si possono raggiungere Parigi, Milano, Venezia e Marsiglia. Keystone / Salvatore Di Nolfi

La sezione ginevrina dell'Associazione traffico e ambiente (ATA) chiede l'istituzione di collegamenti ferroviari diretti con Londra, Amsterdam (Paesi Bassi), Barcellona (Spagna) e Bruxelles (Belgio). L'obiettivo è quello di offrire una reale alternativa all'aereo e all'automobile.

Queste città sono tra le dieci destinazioni più popolari in aereo da Ginevra, anche se potrebbero essere raggiunte in meno di otto ore col treno. “L’offerta ferroviaria internazionale non è soddisfacente. Il numero di collegamenti è diminuito e quelli rimasti sono sovraffollati”, ha detto oggi in una conferenza stampa Caroline Marti, presidente dell’ATA ginevrina.

Da Ginevra in treno si possono raggiungere Parigi, Milano, Venezia e Marsiglia, ma questa destinazione francese solo in estate. E mentre ci sono treni notturni da Basilea e Zurigo verso il nord e l’est dell’Europa, nulla del genere esiste, malgrado un grande potenziale, da Ginevra verso l’ovest e il sud del continente.

Una vera alternativa all’aereo

Questi dati sono contenuti in un rapporto destinato alle autorità cantonali, federali e transfrontaliere. “Per offrire una vera alternativa, i collegamenti ferroviari devono essere pratici, comodi e semplici. La Svizzera deve adottare una posizione chiara per non rimanere isolata dalla rete europea”, ha sottolineato Matthieu Jotterand, vicepresidente dell’associazione del cantone lemanico.

Il documento propone alcune misure per migliorare la situazione. Ad esempio andrebbero ristabiliti collegamenti diretti tra Ginevra e Basilea per facilitare l’accesso ai convogli notturni per la Germania.

Per quanto concerne collegamenti ad occidente, la Confederazione potrebbe partecipare al finanziamento dell’ammodernamento della linea Ginevra-Lione (Francia). In questo modo sarebbe possibile collegare la Svizzera alla rete di alta velocità francese evitando il passaggio da Parigi, dove il cambio del treno è inevitabile. I collegamenti con Bruxelles, Amsterdam, Londra e la costa atlantica sarebbero resi più efficaci.

Altri sviluppi

Inoltre, la linea verso Lione permetterebbe di sviluppare un collegamento con Torino (Piemonte) e Genova (Liguria), mentre attualmente l’unico accesso all’Italia dalla Romandia avviene via Milano.

L’ATA ginevrina, accanto ai miglioramenti infrastrutturali, ne chiede anche gestionali: è necessaria un’armonizzazione a livello europeo per orari e acquisto dei titoli di trasporto.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

cabina funivia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.

Di più Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
giorgio armani

Altri sviluppi

Qui Italia

Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto Giorgio Armani. Lo comunica il gruppo con una nota. Lo stilista aveva 91 anni compiuti l'11 luglio.

Di più Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani
schermata con calcolatore di salario

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.

Di più L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
funicolare accartocciata

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.

Di più Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
drone

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità

Questo contenuto è stato pubblicato al I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.

Di più I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
donna dorme

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma

Questo contenuto è stato pubblicato al La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.

Di più Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
funicolare accartocciata

Altri sviluppi

Qui Mondo

Deraglia funicolare a Lisbona, almeno 15 morti

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.

Di più Deraglia funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
la frana di blatten

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.

Di più Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Il giocatore della nazionale svizzera Breel Embolo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.

Di più Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR