Tra Domodossola e Briga soppresso un collegamento ferroviario su dieci
A non poter circolare attraverso la galleria del Sempione sono i treni Domino (nella foto) e VU IV.
Keystone / Jean-christophe Bott
Dal 1° gennaio sulla tratta Briga-Domodossola saranno cancellati temporaneamente 38 collegamenti settimanali. In causa una procedura di certificazione mancante del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti italiano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Le Ferrovie federali svizzere (FFS) hanno comunicatoCollegamento esterno venerdì che dal 1° gennaio 38 collegamenti settimanali su 316 totali tra la città vallesana e il comune della Val d’Ossola saranno soppressi temporaneamente.
I treni Intercity e Interregio non potranno circolare fino a nuovo ordine. Non sono invece interessati i collegamenti Eurocity da e per Milano e Venezia, né i treni della compagnia ferroviaria BLS.
Questa situazione è dovuta alla disposizione di protezione antincendio emanata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti italiano, che da inizio anno si applicherà ai treni che transitano attraverso gallerie di una certa lunghezza. Finora i treni interessati – Domino e VU IV – erano esenti da questa direttiva.
In attesa dell’adeguamento dell’accordo sul traffico frontaliero al 4° pacchetto ferroviario, per questi due tipi di treni è necessaria la conferma scritta delle autorità italiane. Una volta ottenuta, le operazioni riprenderanno.
“Poiché l’adeguamento della convenzione sul traffico di frontiera al quarto pacchetto ferroviarioCollegamento esterno è in sospeso, l’omologazione di entrambi i tipi di veicoli per il transito tra Briga e Domodossola necessita una conferma scritta da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti italiano e delle relative autorità”, precisano le FFS.
Non appena verrà fornita questa conferma, le FFS ripristineranno l’esercizio.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In vacanza sulle orme dei someggiatori tra Italia e Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Sbrinz Route: oggi un'occasione di svago, ma fino alla fine dell'Ottocento fondamentale per il trasporto di merci tra Svizzera e Italia.
Il Tunnel del Gran San Bernardo al centro di un pasticcio internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mancano all'appello 26 milioni di contributi italiani per la manutenzione. In ballo c'è il rinnovo della concessione per la gestione della galleria.
Balivi, commercianti e architetti: il legame tra Val d’Ossola e Svizzera in un libro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è sempre stata una meta privilegiata dell'emigrazione dalla Val d'Ossola. E molti ossolani hanno lasciato il segno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.