Tra Domodossola e Briga soppresso un collegamento ferroviario su dieci
A non poter circolare attraverso la galleria del Sempione sono i treni Domino (nella foto) e VU IV.
Keystone / Jean-christophe Bott
Dal 1° gennaio sulla tratta Briga-Domodossola saranno cancellati temporaneamente 38 collegamenti settimanali. In causa una procedura di certificazione mancante del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti italiano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Le Ferrovie federali svizzere (FFS) hanno comunicatoCollegamento esterno venerdì che dal 1° gennaio 38 collegamenti settimanali su 316 totali tra la città vallesana e il comune della Val d’Ossola saranno soppressi temporaneamente.
I treni Intercity e Interregio non potranno circolare fino a nuovo ordine. Non sono invece interessati i collegamenti Eurocity da e per Milano e Venezia, né i treni della compagnia ferroviaria BLS.
Questa situazione è dovuta alla disposizione di protezione antincendio emanata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti italiano, che da inizio anno si applicherà ai treni che transitano attraverso gallerie di una certa lunghezza. Finora i treni interessati – Domino e VU IV – erano esenti da questa direttiva.
In attesa dell’adeguamento dell’accordo sul traffico frontaliero al 4° pacchetto ferroviario, per questi due tipi di treni è necessaria la conferma scritta delle autorità italiane. Una volta ottenuta, le operazioni riprenderanno.
“Poiché l’adeguamento della convenzione sul traffico di frontiera al quarto pacchetto ferroviarioCollegamento esterno è in sospeso, l’omologazione di entrambi i tipi di veicoli per il transito tra Briga e Domodossola necessita una conferma scritta da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti italiano e delle relative autorità”, precisano le FFS.
Non appena verrà fornita questa conferma, le FFS ripristineranno l’esercizio.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In vacanza sulle orme dei someggiatori tra Italia e Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Sbrinz Route: oggi un'occasione di svago, ma fino alla fine dell'Ottocento fondamentale per il trasporto di merci tra Svizzera e Italia.
Il Tunnel del Gran San Bernardo al centro di un pasticcio internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mancano all'appello 26 milioni di contributi italiani per la manutenzione. In ballo c'è il rinnovo della concessione per la gestione della galleria.
Balivi, commercianti e architetti: il legame tra Val d’Ossola e Svizzera in un libro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è sempre stata una meta privilegiata dell'emigrazione dalla Val d'Ossola. E molti ossolani hanno lasciato il segno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.