La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Il Consiglio federale ha aumentato gli aiuti finanziari per la Ginevra internazionale.
Keystone-SDA
Due persone su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nel timore che le organizzazioni internazionali abbandonino la Svizzera, il 20 giugno il Consiglio federale ha approvato investimenti destinati alla Ginevra internazionale. Secondo il Governo nazionale, l’obiettivo del pacchetto di 269 milioni di franchi è quello di mantenere e rafforzare il ruolo di Ginevra come sede dei organizzazioni internazionali.
Stando a un sondaggio di Yougov, una persona su quattro (24%) nella Confederazione valuta positivamente la decisione del Consiglio federale su una scala da 0 a 10, dove 0 è “molto negativo” e 10 è “molto positivo”. La maggioranza degli svizzeri e delle svizzere tende a collocarsi al centro (55%) e il 15% giudica negativamente la decisione.
Da un lato, la maggioranza delle persone intervistate ha un’opinione buona o molto buona della Ginevra internazionale. Quando però si tratta del sostegno finanziario della Confederazione, per un totale di oltre un quarto di miliardo di franchi, una parte rilevante della popolazione si dichiara contraria o neutrale. Le differenze tra le regioni linguistiche su questa questione sono piuttosto ridotte: le cittadine e i cittadini romandi valutano complessivamente la decisione in modo più favorevole.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.
Cosa ci aspetta nel 2025 in Svizzera: prospettive per la Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump taglierà i viveri alla Ginevra internazionale, che dipende fortemente dai finanziamenti americani? Nonostante le incertezze, le organizzazioni sul campo cercheranno di far rivivere il diritto di guerra e di aiutare le vittime dei conflitti in tutto il mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Ginevra è un terreno fertile per le spie in cerca di segreti di Stato. Abbiamo visitato quattro luoghi che hanno segnato la storia dello spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.