La televisione svizzera per l’Italia

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra. KEYSTONE/Martial Trezzini

Consolidare il ruolo di Ginevra come centro del multilateralismo e polo di innovazione per le nuove tecnologie: a questo scopo il Consiglio federale ha stanziato oggi 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, approvando un pacchetto di misure urgenti e un messaggio per il periodo 2026-2029.

L’idea è da un lato di dare una spinta alla tradizione umanitaria di Ginevra, specialmente nella difesa del diritto internazionale, dall’altro di far diventare la città un punto di riferimento per trovare soluzioni alle sfide della governance delle nuove tecnologie, ha affermato Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), parlando alla stampa.

Il consigliere federale ha sottolineato la cultura del dialogo tanto privilegiata dalla Svizzera. Oggi questo multelateralismo attraversa una crisi, indebolito dalle crisi mondiali. La decisione di alcuni Stati, tra cui gli USA, di ridurre i fondi si ripercuote anche sulla Ginevra internazionale.

Difficoltà legate a calo contributi

Il governo constata che le riduzioni dei contributi hanno provocato gravi tensioni all’interno di importanti organizzazioni internazionali. Diverse istituzioni con sede a Ginevra sono state costrette a rivedere al ribasso i loro bilanci, a ridurre il personale e persino a prendere in considerazione un trasferimento fuori dalla Svizzera, verso mete meno costose. Allo stesso tempo, la concorrenza internazionale per ospitare queste organizzazioni si è notevolmente intensificata.

Altri sviluppi
La sede ONU di Ginevra.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al “Occorre agire rapidamente!”: Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.

Di più Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale

Per preservare l’attrattiva e la sostenibilità della piazza ginevrina è necessaria una risposta rapida e determinata. Il Consiglio federale – che condivide le preoccupazioni della Città e del Canton Ginevra – ha quindi deciso di rispondere all’urgenza delle esigenze finanziarie sostenendo al contempo riforme strutturali a medio termine. La Svizzera assume così la sua responsabilità di Stato ospitante affidabile, ha detto Cassis.

Nel messaggio al parlamento, il Governo sottolinea che la politica di Stato ospite della Confederazione viene così adeguata “al contesto di incertezza attuale. Esso definisce quattro campi d’azione, vale a dire accoglienza, infrastrutture (soprattutto immobiliari), partenariati e governance delle nuove tecnologie”.

Investire di più

Il Consiglio federale ha quindi oggi stanziato complessivamente 269 milioni di franchi per la Ginevra internazionale. Negli ultimi quattro anni il contributo del Dipartimento degli affari esteri è stato di quasi 2 miliardi di franchi.

Per l’anno in corso, il Consiglio federale ha approvato un credito aggiuntivo di 21,5 milioni di franchi per misure urgenti a favore delle organizzazioni internazionali con sede a Ginevra. Per il periodo dal 2026 al 2029, chiede al Parlamento un credito di 130,4 milioni di franchi, compresi 21,5 milioni di franchi per il proseguimento delle misure urgenti nel 2026.

Il pacchetto di misure di risparmio della Confederazione prevedeva tagli del 20%. Ora il Consiglio federale ha invece deciso un aumento del 5%, ha sottolineato Cassis: questo aumento viene completamente assorbito dal DFAE.

Le misure proposte dal governo includono pure la sospensione dei rimborsi di mutui alla Fondazione per gli immobili delle organizzazioni internazionali (FIPOI) per il 2025 e 2026 (19,3 e 19,4 milioni di franchi) e un mutuo a interesse zero di 78 milioni per l’ammodernamento urgente di un terzo dei suoi edifici.

Approccio coordinato

Il Consiglio federale risponde in questo modo alla concorrenza internazionale sempre “più agguerrita” presentando un un approccio coordinato insieme al Cantone e alla Città di Ginevra. Il Cantone stanzierà 10 milioni per le ONG, la Città contribuirà con 2 milioni, e la nuova fondazione Hans Wilsdorf, con un budget di 50 milioni in cinque anni, completerà le misure federali per preservare l’attrattiva di Ginevra.

Ginevra, sede di 43 organizzazioni internazionali, centinaia di ONG e rappresentanze di 183 Stati, è un pilastro della diplomazia multilaterale, e contribuisce all’elaborazione di norme internazionali e allo sviluppo di soluzioni innovative in settori come diritti umani, salute e ambiente, con un indotto economico annuo di circa 4 miliardi di franchi per la Svizzera.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

mamma con bambino nel carrello della spesa

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Divario salariale, famiglia ed età penalizzano le donne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha adottato oggi un rapporto sulle differenze salariali tra uomini e donne che analizza l'impatto di stato civile, genitorialità ed età, in risposta a un postulato di Marcel Dobler (PLR/SG).

Di più Divario salariale, famiglia ed età penalizzano le donne
venditore di verdura in strada in india

Altri sviluppi

Qui Svizzera

In India entrano in vigore i dazi al 50%

Questo contenuto è stato pubblicato al I pesanti dazi imposti da Donald Trump alle merci provenienti dall’India sono entrati in vigore mercoledì. Il 50% imposto al Paese più popolato al mondo è tra le percentuali più alte in assoluto.

Di più In India entrano in vigore i dazi al 50%
il vicepresidente della direzione generale della BNS Antoine Martin

Altri sviluppi

Qui Svizzera

BNS: “La soglia per introdurre interessi negativi è alta”

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la Banca nazionale svizzera (BNS) la soglia da superare per passare agli interessi negativi è alta: è il messaggio lanciato oggi dal vicepresidente della direzione generale Antoine Martin.

Di più BNS: “La soglia per introdurre interessi negativi è alta”
il responsabile delle finanze di FFS Franz Steiger

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa: nel primo semestre i costi di manutenzione e il calo dei ricavi nel traffico merci hanno gravato sull'utile, che si è attestato a 48 milioni di franchi, contro i 51 milioni dell'anno scorso.

Di più La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa
fiori, candele e messaggi di solidarietà lasciati di fronte al luogo dove è avvenuta la tragedia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’omicida del dramma di Corcelles ha confessato

Questo contenuto è stato pubblicato al Ha ammesso la piena responsabilità dei fatti il 52enne che martedì scorso ha trucidato a coltellate la propria famiglia - l'ex moglie di 47 anni e le sue due figlie di 10 e 3 anni e mezzo - a Corcelles, nel canton Neuchâtel.

Di più L’omicida del dramma di Corcelles ha confessato
brindisi con boccali di birra

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo sette anni di ricerche, specialisti del Politecnico federale di Zurigo (ETH) hanno svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Physics of Fluids.

Di più Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra
pulizia dei graffiti dopo i disordini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico vodese ha reso noto oggi i risultati iniziali delle indagini sull'incidente avvenuto a Losanna nella notte fra sabato e domenica, nel quale ha perso la vita un adolescente in sella a uno scooter rubato in fuga dalla polizia.

Di più Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto
tre anziane sedute su una panchina a bordo acqua fotografate di spalle

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini elvetici propendono per lavorare più anni, piuttosto che vedersi tagliate le prestazioni pensionistiche. È quanto mostra un sondaggio effettuato lo scorso luglio su incarico dell'assicurazione Groupe Mutuel e del quotidiano "Le Temps".

Di più Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni
la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo

Questo contenuto è stato pubblicato al La lotta al razzismo e all'antisemitismo in Svizzera presenta delle falle. Un rapporto evidenzia, in particolare, la mancanza di misure sufficienti contro il razzismo strutturale nei settori dell'istruzione, della giustizia e della polizia.

Di più La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR