La quantità di ghiaccio che si scioglie dai ghiacciai ogni anno equivale al consumo d'acqua dell'intera popolazione mondiale in 30 anni.
Keystone-SDA
Il 5% dei ghiacciai di tutto il mondo si è già sciolto. È quanto emerge da un nuovo studio condotto da un team di ricerca di Zurigo e pubblicato sulla rivista Nature.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Il mondo ha il 5% di ghiacciai in meno. Tra il 2000 e il 2023, si sono persi in media 273 miliardi di tonnellate di ghiaccio all’anno. “La quantità di ghiaccio che si scioglie dai ghiacciai ogni anno equivale al consumo d’acqua dell’intera popolazione mondiale in 30 anni”, ha dichiarato il responsabile dello studio Michael Zemp dell’Università di Zurigo (UZH) all’agenzia di stampa Keystone-ATS.
Il ritiro dei ghiacciai ha subito una rapida accelerazione. Dal 2012 in poi, si è sciolto in media il 36% di ghiaccio in più all’anno rispetto alla prima metà del periodo preso in esame.
Per realizzare lo studio, il “World Glacier Monitoring Service”, che ha sede presso l’UZH, ha raccolto, combinato e analizzato i dati sul ritiro dei ghiacciai provenienti dai satelliti e dalle misurazioni relative a più di 10’000 ghiacciai in tutto il mondo.
Sebbene il fatto che i ghiacciai si stiano sciogliendo non sia di per sé una novità, secondo Zemp questi nuovi studi sono importanti per sapere quali danni e cambiamenti possiamo aspettarci.
Il livello del mare si alza
Complessivamente, lo scioglimento dei ghiacciai ha causato un innalzamento del livello del mare di 18 millimetri. “È un piccolo aumento, ma ha un impatto enorme”, afferma Zemp. “Per ogni millimetro di innalzamento del livello del mare, fino a 300’000 persone in più subiscono gli effetti di un’inondazione una volta all’anno”.
I ghiacciai sono così la seconda causa dell’innalzamento del livello del mare dopo il riscaldamento degli oceani. Lo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia, della calotta antartica e l’immagazzinamento dell’acqua sulla terraferma hanno finora avuto effetti minori.
Particolarmente colpiti i ghiacciai europei
Ad essere particolarmente colpiti sono i ghiacciai delle Alpi europee che, secondo lo studio, hanno già perso il 39% della loro massa. Il dato è in linea con le cifre relative ai ghiacciai svizzeri. Questi hanno infatti perso circa il 38% del loro volume tra il 2000 e il 2024, secondo i dati della rete svizzera di monitoraggio dei ghiacciai Glamos.
Anche i ghiacciai del Caucaso (-35%), della Nuova Zelanda (-29%), dell’Asia settentrionale (-23%), del Canada occidentale e degli Stati Uniti (-23%) e i ghiacciai tropicali (-20%) hanno subito ingenti perdite.
Poiché da noi la quantità di ghiaccio è relativamente bassa, i ghiacciai europei hanno contribuito in misura relativamente ridotta all’innalzamento del livello del mare, spiega Zemp. Essi sono responsabili di circa un millimetro dell’innalzamento. Con il due per cento, le isole antartiche hanno perso relativamente poco ghiaccio. Tuttavia, con le loro aree glaciali molto più estese, rimangono la causa principale dell’innalzamento del livello del mare.
“Ogni decimo di grado conta”
“A questo ritmo, i ghiacciai delle Alpi europee non sopravviveranno al secolo”, sottolinea Zemp. “Il danno è stato fatto”, dice il ricercatore. “Anche se risolvessimo oggi il problema del clima, i ghiacciai continuerebbero a sciogliersi”. Visto che i ghiacciai reagiscono al riscaldamento climatico con un certo ritardo, è prevedibile che entro il 2050 si perderà un ulteriore 10-20% di ghiaccio.
Quello che succederà nella seconda metà del secolo dipenderà in larga misura dalle nostre azioni. Senza misure efficaci di protezione del clima, entro il 2100 potrebbe scomparire fino al 50% di tutti i ghiacciai. Con contromisure decisive, questo volume potrebbe essere limitato a circa il 25%, afferma Zemp. “Ogni decimo di grado conta”, sottolinea il ricercatore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sconosciuti hanno rubato un anello storico dal museo basilese Haus zum Kirschgarten. Si tratta di un regalo fatto dallo zar russo Alessandro I a una donna che lo aveva ospitato nel 1814, ha comunicato oggi la struttura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto un'inchiesta contro Beiersdorf: il gruppo tedesco rifiuterebbe a Migros l'acquisto di prodotti della marca Nivea alle stesse condizioni applicate all'estero, indica in un comunicato odierno la stessa COMCO.
Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14,99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci giorni dopo l'inizio del conflitto tra Iran e Israele, a 48 ore dall'attacco statunitense contro i siti nucleari di Teheran e poco dopo la rappresaglia iraniana contro una base USA in Qatar, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il cessate il fuoco.
La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.
Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale: l'organizzazione sindacale ha presentato oggi a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi.
La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante gli svizzeri optino sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte dei clienti preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto i ticinesi.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il tesoro evanescente dei ghiacciai svizzeri: batteri mangia-plastica e nuovi medicamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato un altro anno pessimo per i ghiacciai alpini. Il loro scioglimento libera però dei microorganismi potenzialmente utili in campo medico e industriale.
Lo scioglimento dei ghiacciai può favorire la produzione idroelettrica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il riscaldamento globale potrebbe favorire la produzione svizzera di energia idroelettrica. È la conclusione alla quale giunge il Consiglio federale in un rapporto adottato venerdì.
La sabbia del Sahara dà filo da torcere ai ghiacciai svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le forti nevicate dello scorso inverno non sono servite granché ai ghiacciai delle Alpi elvetiche, che quest’anno hanno perso il 2,5% del loro volume.
La neve non basta per frenare l’arretramento dei ghiacciai
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le abbondanti nevicate dello scorso inverno non sono bastate a rallentare lo scioglimento dei ghiacciai. La colpa è della sabbia sahariana.
Un attimo di tregua per i ghiacciai grazie alle nevicate di quest’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo due anni di scioglimento estremo, i 1'400 ghiacciai della Svizzera sono coperti da spessi strati di neve, alti fino a sei metri, dopo le precipitazioni di quest'inverno. Una situazione che però non avrà nessun impatto sulla loro evoluzione, spiega il glaciologo Matthias Huss.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.