Lo scioglimento del ghiacciaio è più rapido di quanto si pensasse.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
Il ghiacciaio Corbassière sul Grand Combin, nel canton Vallese, non fornisce più informazioni affidabili sul clima e sull'inquinamento atmosferico del passato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Secondo uno studio di un gruppo di scienziate e scienziati svizzeri e italiani pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, il ghiacciaio Corbassière sul Grand Combin, nel canton Vallese, si sta sciogliendo più velocemente di quanto si pensasse. Una situazione che non permette più di osservare l’inquinamento ambientale. È questa la “deludente” conclusione a cui è giunto il team guidato da Margit Schwikowski, direttrice del Laboratorio di chimica ambientale dell’Istituto Paul Scherrer Collegamento esterno(PSI), e Carla Huber, dottoranda e prima autrice dello studio.
Nell’ambito dell’iniziativa Ice MemoryCollegamento esterno, gli scienziati del PSI, insieme ai colleghi dell’Università di Friburgo e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, nonché dell’Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche, hanno analizzato le carote di ghiaccio prelevate dal Corbassière nel 2018 e nel 2020.
Normalmente, la quantità di elementi in traccia nel ghiaccio varia a seconda della stagione. Queste sostanze, come ammonio, nitrato e solfato, provengono dall’atmosfera e si depositano sul ghiacciaio con le nevicate: in estate la loro concentrazione è alta, mentre in inverno è bassa, perché il freddo impedisce all’aria inquinata di salire dalla pianura.
La carota di ghiaccio del 2018 ha mostrato le variazioni previste, contenendo depositi risalenti al 2011. La carota del 2020, invece, mostra queste variazioni solo nei primi tre o quattro strati annuali. Più in basso nel ghiaccio, e quindi più indietro nel tempo, la curva si appiattisce e la quantità totale è minore.
Memoria “liscivata”
Secondo Margit Schwikowski, citata in un comunicato stampa del PSI Collegamento esternodi venerdì, lo scioglimento del ghiacciaio tra il 2018 e il 2020 deve essere stato così grande che l’acqua è penetrata frequentemente e in grandi quantità dalla superficie all’interno del ghiacciaio, portando con sé gli oligoelementi che conteneva.
“Ma a quanto pare, una volta lì, l’acqua non si è ricongelata, concentrando gli oligoelementi. È semplicemente fluita fuori e li ha lavati via”, conclude la ricercatrice. L’archivio climatico è quindi stato distrutto, secondo gli autori dello studio. È, secondo loro, il risultato dei molti anni caldi del recente passato.
Margit Schwikowski, insieme ad altri specialisti di tutto il mondo, fa parte dell’iniziativa Ice Memory Foundation. L’obiettivo di questa iniziativa è raccogliere carote di ghiaccio da 20 ghiacciai a rischio in tutto il mondo per un periodo di 20 anni, al fine di costruire un archivio climatico globale.
La carota di ghiaccio del Grand Combin doveva essere uno di questi 20 campioni. “Sulla montagna avevamo già capito che non avrebbe funzionato”, conclude Margit Schwikowski. Gli scienziati hanno dovuto interrompere la spedizione, anche se il loro piano iniziale prevedeva di trivellare a 80 metri di profondità fino al basamento per catturare l’intero archivio del ghiacciaio, che risale a diverse migliaia di anni fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.
Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.
Swisscom registra un fatturato da record grazie all’acquisizione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato trimestrale record per Swisscom, sulla scia dell'acquisizione di Vodafone Italia: nei primi tre mesi il gruppo ha totalizzato ricavi per 3,8 miliardi franchi, in progressione del 39% su base annua.
Secondo Berna i respingimenti sistematici alla frontiera tedesca sono contrari alla legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ritiene che i respingimenti sistematici al confine, previsti dalla Germania, siano contrari al diritto vigente. La Confederazione si rammarica che Berlino abbia preso queste misure senza prima passare per una consultazione.
Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.
Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.
Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 60 anni, la maggior parte delle cime svizzere coperte da ghiacciai hanno perso da uno a 29 metri di altezza.
Zermatt-Cervinia: “Stop allo sci sui ghiacciai, sono un bene pubblico da difendere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervista a Paolo Cognetti, lo scrittore che vive ai piedi del monte Rosa. “Sbaglia chi dice che l’impatto ambientale della pista transfrontaliera è limitato”.
Una nuova grotta nel ghiacciaio del Rodano fa discutere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio chiede alle autorità vallesane di indagare sullo scavo di una nuova grotta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.