Come presentare un'immagine del Medio Oriente che non sia quella stereotipata veicolata ad esempio da molti film hollywoodiani e occidentali? La Radiotelevisione svizzera ne ha discusso con un regista palestinese, un giovane editore dell'Oman e un curatore di mostre d'arte contemporanea iraniano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar con RSI (Quotidiano del 20.08.2018)
Al Middle East Mediterranean Summer SummitCollegamento esterno (MEM) in corso a Lugano fino al 26 agosto non si parla solo di politica e di sviluppo economico, ma anche di cultura, di come viene rappresentato il Medio Oriente e di come è possibile cambiare un’immagine spesso stereotipata.
“Le persone che non hanno una conoscenza diretta della regione finiscono per pensare che siamo tutti terroristi, senza un’educazione e oppressivi nei confronti delle donne, ma non è la realtà che viviamo”,afferma Said Almaskery, giovane editore dell’Oman.
Michel Khleifi è un regista palestinese con 40 anni di carriera alle spalle. Nel servizio spiega qual è il suo approccio al cinema e come cerca di evitare di cadere in narrazioni ideologiche.
Contenuto esterno
Per favorire gli scambi e il dialogo tra culture, l’arte in generale può essere uno strumento importante, poiché il suo linguaggio universale può creare dei ponti, afferma in sostanza Mazdak Feiznia, curatore di mostre d’arte contemporanea iraniano:
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Come dare un futuro al Mediterraneo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i temi che spiccano al Forum sul Mediterraneo e il Medio OrienteCollegamento esterno in programma fino a domenica a Lugano non poteva mancare la migrazione. Un problema che tocca da vicino la Tunisia, dove la disoccupazione è alle stelle e molti giovani vorrebbero emigrare. Vi sono però anche giovani – come Amina e Molka,…
A Lugano si riflette su Mediterraneo e Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non sono solo studenti, i giovani che in questi giorni popolano l’area dell’Università della Svizzera italianaCollegamento esterno, per il primo MEM Summer SummitCollegamento esterno. Vengono dal Vicino/Medio Oriente e dall’Europa meridionale, e non è strano che si trovino qui, in un Paese affacciato sul Mediterraneo e per tradizione sede di negoziati, colloqui, forum. Acqua, democrazia e…
Il Papa prega con i patriarchi per la pace in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La folla si è concentrata fin dalle prime ore del mattino soprattutto in Largo Giannella, dove è stata recitata la preghiera anche in arabo, siriaco e armeno, e nel piazzale antistante la Basilica di San Nicola, dove il Pontefice e i patriarchi hanno letto il messaggio conclusivo. In Medio Oriente, ha detto Papa Bergoglio, “si…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.