Circa 150 giovani provenienti dal Maghreb, dal Medio Oriente e dall'Europa meridionale sono riuniti in questi giorni a Lugano per esplorare nuove strade per cambiare e sviluppare la regione del Mediterraneo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar con RSI (Quotidiano del 20.08.2018)
Un problema che tocca da vicino la Tunisia, dove la disoccupazione è alle stelle e molti giovani vorrebbero emigrare.
Vi sono però anche giovani – come Amina e Molka, in questi giorni a Lugano per partecipare appunto al Forum – che lottano con tutte le loro forze per cercare di dare un futuro ai loro coetanei.
Nel servizio della Radiotelevisione svizzera la loro testimonianza:
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Lugano si riflette su Mediterraneo e Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non sono solo studenti, i giovani che in questi giorni popolano l’area dell’Università della Svizzera italianaCollegamento esterno, per il primo MEM Summer SummitCollegamento esterno. Vengono dal Vicino/Medio Oriente e dall’Europa meridionale, e non è strano che si trovino qui, in un Paese affacciato sul Mediterraneo e per tradizione sede di negoziati, colloqui, forum. Acqua, democrazia e…
Il Papa prega con i patriarchi per la pace in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La folla si è concentrata fin dalle prime ore del mattino soprattutto in Largo Giannella, dove è stata recitata la preghiera anche in arabo, siriaco e armeno, e nel piazzale antistante la Basilica di San Nicola, dove il Pontefice e i patriarchi hanno letto il messaggio conclusivo. In Medio Oriente, ha detto Papa Bergoglio, “si…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.