Il 12 settembre 1848 la Confederazione adottò la sua prima Costituzione, dando così vita alla prima vera e propria democrazia in Europa. In quell'anno venne sancito lo Stato federale svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il prossimo martedì 12 settembre la Confederazione festeggerà il 175° anniversario della Costituzione. Per l’occasione, in Piazza federale a Berna si terrà una festa popolare, in cui verrà inaugurata l’opera d’arte “Tilo”, che adornerà il timpano di Palazzo federale.
Per celebrare tale ricorrenza, martedì 12 settembre si terrà una celebrazione sulla Piazza federale a partire dalle 17.30, in cui si esibiranno anche diversi artisti.
A partire dalle 18:48 in punto il Palazzo federale mostrerà al pubblico il suo nuovo volto. L’opera – composta da 246 lastre in ceramica che rappresentano i 200 seggi del Consiglio nazionale e i 46 del Consiglio degli Stati – ornerà il timpano dell’edificio parlamentare e verrà svelata in presenza degli artisti Renée Levi e Marcel Schmid.
Il nome “Tilo” è un omaggio alla neocastellana Tilo Frey (1923-2008), una tra le prime consigliere nazionali donne ad essere elette a seguito del suffragio universale elvetico nel 1971, nonché prima deputata donna di colore.
Ai festeggiamenti prenderanno parte anche il presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas, l’attuale presidente del consiglio degli Stati Brigitte Häberli-Koller, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider e il presidente del Tribunale federale Yves Donzallaz.
La versione italiana della prima Costituzione federale conservata negli Archivi federali a Berna.
Edi/bundesarchiv
Nel corso della cerimonia sarà presentata anche la versione originale della Costituzione federale del 1848, concessa in prestito dall’Archivio federale. L’anniversario della Costituzione è un’occasione per celebrare i valori che hanno plasmato una Svizzera unita e democratica negli ultimi 175 anni, scrivono i Servizi parlamentari. Allo stesso tempo, la cerimonia è un’occasione per rinnovare l’impegno per un futuro di successo e di armonia per il Paese.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una moneta per i 175 anni della Costituzione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i 175 anni della Costituzione federale, la zecca federale Swissimint ha emesso una moneta commemorativa dell'artista solettese Peter Salzmann.
Da 175 anni in Svizzera si vota spesso e su tutto, anche sulle bastonate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le votazioni sui referendum e le iniziative ritmano la vita di tutti i cittadini elvetici fin dalla nascita della Svizzera moderna 175 anni fa.
Una festa anche per la nascita dello Stato federale nel 1848?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Parlamento si fa strada la proposta di una festa per ricordare l'adozione della Costituzione federale nel 1848.
Il Museo nazionale ricorda i 175 della Costituzione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 175° anniversario, il Museo nazionale di Zurigo presenta una mostra che si concentra in particolare sui diritti fondamentali.
Un’iniziativa per riscrivere la Costituzione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La raccolta delle firme verrà lanciata il 12 settembre, giorno del 175esimmo anniversario della prima Costituzione federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.